Piana
La commissione consiliare socio-sanitaria in visita alla casa della salute di S. Leonardo in Treponzio
Su iniziativa della presidente Gigliola Biagini (Pd), nei giorni scorsi la commissione…

L'Accademia delle Muse di Susanna Altemura brilla con il talento di Salvatore Saudino
A soli cinque anni, il giovanissimo allievo trionfa alla XII edizione del Concorso Internazionale di Esecuzione Musicale

Porcari Corre, conto alla rovescia per la 39esima edizione: cinque percorsi tra le colline
Torna domenica (18 maggio) la Porcari Corre, storica manifestazione ludico-motoria organizzata dall'Atletica Porcari che giunge quest'anno alla sua 39esima edizione.Non una gara competitiva, ma una vera e propria…

Furto aggravato su un'auto a Porcari: rintracciati e denunciati in un casolare abbandonato nel Padule due marocchini
I Carabinieri della Stazione di Capannori hanno deferito in stato di libertà due cittadini di nazionalità marocchina, senza fissa dimora, per il reato…

Sostegno alle famiglie: ad Altopascio apre il bando per i rimborsi del servizio idrico integrato - annualità 2025
Aperto il bando per ottenere rimborsi per il servizio idrico integrato destinati ai nuclei familiari in situazione di difficoltà economica: le domande possono essere presentate fino a domenica 8 giugno 2025. Le…

A Massa Macinaia il torneo di calcio 'Non solo piedi buoni, triplice fischio'
“Non Solo Piedi Buoni, Triplice Fischio” si chiama così il torneo di calcio che si svolgerà lunedì 12 maggio a partire dalle…

Parte da Capannori il 20 maggio la /^ tappa del giro E 2025 che si svolge sulle strade del giro d'Italia
Partirà da Capannori, martedì 20 maggio, la settima tappa del ‘Giro - E 2025’ organizzato da RCS Sport e inserito come evento cicloturistico nel…

Muore folgorato dal motore dell'acqua
Tragedia a Segromigno in Monte dove un uomo di 81 anni, Carlo Rosi, è morto dopo essere rimasto folgorato dal motore elettrico dell'acqua. L'infortunio mortale è avvenuto in via delle…

"Tira il dado, fai la differenza!": una giornata di giochi per ricordare Valentina Agostini e sostenere la prevenzione del tumore al seno
Unire il divertimento alla solidarietà e alla consapevolezza. Domenica 11 maggio, a partire dalle 11, piazza Ospitalieri ad Altopascio ospiterà "Tira il dado, fai la differenza!", una giornata dedicata al…

Finanziata la rotatoria in via di Sottomonte all'incrocio con via di Ponte Strada a Guamo
La Regione Toscana ha finanziato con 700 mila euro i lavori per la realizzazione di una rotatoria sulla strada provinciale…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 63
L'amministrazione Menesini ha deciso di lasciare invariate le aliquote Imu per il 2020, che quindi restano le stesse individuate nel 2015 e di introdurre alcune nuove agevolazioni in linea con le politiche portate avanti dall'ente nonchè a favore di cittadini e attività in base anche al contesto attuale. La giunta ha varato nei giorni scorsi la relativa proposta di deliberazione che presto sarà all'ordine del giorno del consiglio comunale per l'approvazione, insieme al regolamento IMU che, oltre a recepire le scelte dell'ente, è stato anche adeguato alla nuova legge di bilancio che di fatto unifica Imu e Tasi.
Tre le nuove tipologie di aliquote ridotte che sono state inserite. E’ prevista l'esenzione per i terreni agricoli il cui proprietario aderisca a specifici progetti di piantumazione arborea e di salvaguardia del decoro paesaggistico individuati in collaborazione con il Comune secondo un iter definito dall’ente. Sono previste inoltre agevolazioni per gli immobili commerciali (capannoni, botteghe, negozi e laboratori artigianali) nel caso in cui il canone di locazione venga determinato o ricontrattato in un'ottica di 'canone concordato' sulla base ad accordi territoriali. Per tali ipotesi, nel caso dei capannoni (categoria D/1) l'aliquota è ridotta allo 0,76%, che è l'aliquota minima di esclusiva spettanza dello Stato. Nel caso di botteghe, negozi e laboratori artigianali (categorie C/1 E C/3) l'aliquota è ridotta allo 0,68%. Infine l'aliquota agevolata pari allo 0,86%, per gli immobili concessi in uso gratuito a familiari viene estesa anche nei casi di concordati registrati tra parenti in linea retta o collaterale di secondo grado, mentre fino ad oggi era prevista solo per i parenti in linea retta di primo grado.
Nel regolamento viene altresì confermata l'equiparazione a prima casa, e quindi l'esenzione Imu, per le abitazioni non locate i cui proprietari sono anziani o persone con disabilità che si trovano in case di riposo o altre strutture residenziali. Nel regolamento sono state anche inserite nuove modalità di pagamento delle somme Imu non versate che agevolano coloro che devono mettesi in regola.
“In un momento particolarmente difficile per la comunità abbiamo scelto di lasciare invariate le aliquote Imu per l'anno in corso, ferme da 5 anni, per non gravare ulteriormente sulle tasche dei cittadini - spiega l'assessore al bilancio e alle finanze, Ilaria Carmassi -. Inoltre abbiamo ritenuto opportuno introdurre nuove agevolazioni, sia nell'ottica di sviluppare progetti cari all'ente a favore dell'ambiente, come quello relativo alle nuove piantumazioni arboree, sia a favore delle attività commerciali 'premiando' la determinazione di canoni concordati, che delle famiglie prevedendo aliquote ridotte anche per gli immobili concessi in uso gratuito a parenti di secondo grado. Da sottolineare che nel regolamento si confermano agevolazioni in favore per i cittadini più deboli come anziani e persone con disabilità e si prevedono nuove norme in favore di eredi in caso di decesso del contribuente”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 68
Attivate le procedure per la didattica integrata per la classe in quarantena della scuola Felice Orsi di Porcari.
A comunicarlo gli stessi genitori dei ragazzi: "L'istituto ha attivato questa mattina tutte le procedure per la didattica integrata per la classe in quarantena e per eventuali altri bambini che ne debbano necessitare, ci è stato comunicato tutto per mail dalla dirigente con le modalità e le tempestiche da seguire nel pieno rispetto dell'orario delle regolari lezioni".
Immediato il commento del gruppo "La Porcari Che Vogliamo": "Siamo venuti a conoscenza - afferma il gruppo nel comunicato -, da ambienti scolastici, che qualcosa si è mosso su questo fronte e sembra che la Didattica Digitale Integrata per i bambini della classe in quarantena venga avviata a partire da lunedì 21 settembre prossimo. Siamo ovviamente felici della notizia e speriamo vivamente che questo accada, il nostro interessamento era e rimane esclusivamente per la tutela e nell'interesse degli alunni".