Piana
Aperto fino al 20 maggio il bando per individuare soggetti organizzatori di centri estivi
Il Comune ha emesso un avviso pubblico per l’individuazione di soggetti organizzatori di centri estivi che andranno a formare un elenco…

Sabato 17 maggio 'Bioblitz' al lago della Gherardesca: una ricerca di specie animali e vegetali
Sabato 17 maggio, dalle ore 8 alle ore 22, con fasce orarie dedicate a diversi gruppi di ricerca, al Lago della Gherardesca…

A Capannori buona partecipazione all’evento formativo sulla prevenzione in sanità
Buona partecipazione da parte di professionisti dell’Azienda USL Toscana nord ovest e non solo, all'evento formativo "La prevenzione Cenerentola del servizio sanitario", che si è svolto sabato 10…

A Villa Reale di Marlia i documenti, i libri e i cimeli di Leone XIII esposti nella Palazzina dell'Orologio
Villa Reale di Marlia non finisce di stupire per la ricchezza dei suoi tesori e delle sue collezioni. Fra i preziosi beni culturali conservati nella Palazzina dell'Orologio ci…

Festa della Repubblica 2025: le celebrazioni ufficiali della prefettura si terranno ad Altopascio
Festa della Repubblica 2025: per la prima volta le celebrazioni ufficiali e istituzionali della Festa nazionale si terranno ad Altopascio, su proposta e organizzazione della prefettura di…

Al via 'Palestre sotto il cielo'
Con l’arrivo della bella stagione torna a Capannori l’edizione primavera-estate dell'iniziativa “Palestre sotto il cielo”, promossa dall'amministrazione Del Chiaro per consentire alle…

Bilancio consuntivo: 800 mila euro di avanzo di gestione per Villa Basilica
Avanzo di gestione da oltre 800 mila euro e conti in buona salute: questo il quadro finanziario del Comune di Villa Basilica, al momento dell'approvazione del bilancio consuntivo…

Altopascio, al via il bando per i centri estivi 2025
Centri estivi ad Altopascio, contributi fino a 180 euro per le famiglie. È stato infatti aperto il bando comunale per i centri estivi 2025 ad Altopascio: l'amministrazione D'Ambrosio…

Al teatro Arté sold-out ed emozioni per il concerto del cantautore lucchese Roberto Franchi
Il cantautore Roberto Franchi

La commissione consiliare socio-sanitaria in visita alla casa della salute di S. Leonardo in Treponzio
Su iniziativa della presidente Gigliola Biagini (Pd), nei giorni scorsi la commissione…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 109
Conto alla rovescia per le prime asfaltature sul territorio Capannorese dopo il Ferragosto. Nella seconda metà di settembre, infatti, apriranno i cantieri su numerose strade, sia nella zona sud, che nella zona nord, passando per il centro.
Si tratta di un primo lotto di lavori stanziato dall'amministrazione Menesini per un importo di 585.000 euro, a cui ne seguiranno altri due lotti per un totale dei tre lotti che sfiore un milione di euro.
Il progetto “Strade sicure”, quindi, va avanti in base a un cronoprogramma preciso, costantemente aggiornato grazie ai sopralluoghi e alle rilevazioni degli uffici e grazie alle segnalazioni dei cittadini.
“Il nostro impegno sul fronte della sicurezza stradale è più alto che mai – afferma l’assessore ai lavori pubblici, Davide Del Carlo -. Siamo stati fermi per alcuni mesi a causa del Coronavirus, ma appena il Governo ha dato di nuovo il via ai cantieri edili, a Capannori siamo ripartiti nell'interesse di cittadini e aziende. Sfruttare il bel tempo che ci accompagnerà ancora per diverse settimane è fondamentale per garantire asfalti migliori durante l'inverno. Accanto alla posa di asfalto continuano anche altri lavori, da quelli quotidiani del cantoniere del paese, a quelli di rifacimento della segnaletica e di taglio dell’erba. La sicurezza stradale si fa a 360 gradi. Dopo questo primo lotto, seguiranno altri due lotti da importo complessivo di 370.000 euro con altre strade per importi altrettanto sostanziosi”.
Ecco le strade interessate dai lavori di asfaltatura: via delle Selvette (Marlia e Segromigno in Monte); via Carlo del Prete (Marlia); via di Villa Bassi (Marlia); via di Pelago (Marlia); via di Piaggiola (Marlia); via del Giardinetto (Marlia); via Stradone di Camigliano (Camigliano); via Menicucci (San Gennaro); via per San Pietro a Marcigliano (San Pietro a Marcigliano); via di Valgiano (Valgiano e Valgiano-Segromigno in Monte); via di Valli (Sant'Andrea in Caprile); via Vecchia Pesciatina (Gragnano e Lappato); via dei Galgani (Gragnano); via dei Lazzaroni (Tofori); via dei Colombini (Capannori); via dei Pieraccini (Lunata); via di San Ginese di Compito (San Ginese di Compito); Via di Villa (San Ginese di Compito); via della Circonvallazione (san Ginese di Compito); via del Molino (Castelvecchio di Compito).
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 80
«Massima precauzione attorno ai 13 positivi a covid-19 individuati casualmente nella casa di accoglienza per richiedenti asilo sul territorio comunale di Capannori. Isolare adesso non basta, bisogna risalire ai contesti frequentati dai contagiati e tamponare tutti. Tracciare e contenere per garantire la sicurezza di territori e comunità»: la sollecitazione arriva dal capogruppo di Forza Italia in consiglio regionale Maurizio Marchetti a seguito del cluster di positivi a covid-19 individuato presso la casa di accoglienza per richiedenti asilo nel Capannorese.
«La preoccupazione – spiega Marchetti – è per la casualità con cui si è giunti a trovare il virus su persone che leggo essere tutte asintomatiche. Per loro negli ultimi 14 giorni sarà stato normale, convinti di essere in perfetta salute, muoversi, spostarsi, frequentare luoghi e persone. Spero con la mascherina, ma non possiamo esserne certi. E allora: tutti quei luoghi e quelle persone entrati in contatto coi 13 positivi nel centro per migranti vanno a loro volta tracciati, tamponati ed eventualmente quarantenati».
«Leggo questioni di carica virale bassa o media – prosegue Marchetti – ma faccio sommessamente presente che il poco virus per chi è in ottima salute può diventare troppo per una persona più delicata. Non mi piace la sottovalutazione. Convivere col covid-19 non significa prenderlo di tacco quando il cluster è in un centro immigrati e massimizzare l’allerta quando è in una discoteca. Va tenuta una condotta protocollare uniforme di prevenzione e contenimento. Ricordo che si stanno tenendo persone a casa mentre altre sono andate bellamente a zonzo senza precauzioni e ora tocca anche pagargli il tampone dopo la vacanza per non rischiare i compromettere i fondamentali della nostra democrazia: scuola, lavoro, espressione di voto. Due pesi e due misure non vanno bene. Tracciare, tamponare ed eventualmente isolare. La prudenza deve essere massima, perché massimi possono essere i riverberi sociali, sanitari ed economici di un discontrollo».