Piana
Sicurezza e umanità: così la polizia locale di Porcari conquista l'encomio della Regione
Si è svolta questa mattina (16 maggio) al Teatro Niccolini di Firenze la prima edizione della Giornata regionale della polizia locale, voluta dalla Regione Toscana per valorizzare l'impegno…

Camion a fuoco sulla via Romana a Tassignano
Momenti di paura nel primo pomeriggio sulla Via Romana all'altezza del semaforo per Tassignano. Un camion di grosse dimensioni è andato completamente distrutto dopo aver preso fuoco. Sul posto i…

Triggiani (FdI): "Scuola primaria S. Colombano, genitori preoccupati per il futuro"
Nei giorni scorsi sono stata contattata da alcuni genitori i cui figli frequentano la scuola primaria di S. Colombano affinché mi informassi se sia vero che, nelle prossime…

L’Istituto Comprensivo Camigliano rappresenta la città di Capannori al contest nazionale sulle energie rinnovabili!
L'Istituto Comprensivo Camigliano rappresenta la città di Capannori al contest nazionale sulle energie rinnovabili! Sono in corso le votazioni online per gli ANTER Green Awards. Tutti i cittadini possono votare il progetto della scuola locale

Aperto fino al 20 maggio il bando per individuare soggetti organizzatori di centri estivi
Il Comune ha emesso un avviso pubblico per l’individuazione di soggetti organizzatori di centri estivi che andranno a formare un elenco…

Sabato 17 maggio 'Bioblitz' al lago della Gherardesca: una ricerca di specie animali e vegetali
Sabato 17 maggio, dalle ore 8 alle ore 22, con fasce orarie dedicate a diversi gruppi di ricerca, al Lago della Gherardesca…

A Capannori buona partecipazione all’evento formativo sulla prevenzione in sanità
Buona partecipazione da parte di professionisti dell’Azienda USL Toscana nord ovest e non solo, all'evento formativo "La prevenzione Cenerentola del servizio sanitario", che si è svolto sabato 10…

A Villa Reale di Marlia i documenti, i libri e i cimeli di Leone XIII esposti nella Palazzina dell'Orologio
Villa Reale di Marlia non finisce di stupire per la ricchezza dei suoi tesori e delle sue collezioni. Fra i preziosi beni culturali conservati nella Palazzina dell'Orologio ci…

Festa della Repubblica 2025: le celebrazioni ufficiali della prefettura si terranno ad Altopascio
Festa della Repubblica 2025: per la prima volta le celebrazioni ufficiali e istituzionali della Festa nazionale si terranno ad Altopascio, su proposta e organizzazione della prefettura di…

Al via 'Palestre sotto il cielo'
Con l’arrivo della bella stagione torna a Capannori l’edizione primavera-estate dell'iniziativa “Palestre sotto il cielo”, promossa dall'amministrazione Del Chiaro per consentire alle…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 67
Prosegue il percorso partecipativo 'Progettiamo la Piana” per la redazione del nuovo Piano strutturale intercomunale “4 Comuni per un territorio” dei Comuni di Capannori, Altopascio, Porcari e Villa Basilica. Da lunedì 4 agosto e fino al 15 ottobre i cittadini potranno inviare on line i loro contributi sul piano strutturale intercomunale sul sito www.progettiamolapiana.it dove sarà attiva un’apposita sezione. I contributi hanno il valore di arricchire il percorso partecipativo grazie alla conoscenza e alla competenza di chi abita sul territorio e saranno utilizzati dai professionisti dei quattro Comuni nelle fasi di redazione del Piano. Nelle ultime settimane sul territorio sono stati presenti postazioni mobili per ascoltare e raccogliere le idee degli abitanti sullo sviluppo urbanistico della Piana dei prossimi anni. Tanti infatti i cittadini che si sono recati ai Point lab realizzati con il supporto di Sociolab e che sono stati intervistati su quattro temi rilevanti: ambiente, infrastrutture, spazio pubblico e sviluppo economico.
“Questa fase di urbanistica partecipata è di fondamentale importanza per costruire insieme il territorio dei prossimi 20 anni. affermano l'assessore all'urbanistica del Comune di Capannori Giordano Del Chiaro, l'assessore all'urbanistica del Comune di Altopascio Daniel Toci, il sindaco di Porcari, Leonardo Fornaciari, l'assessore all'urbanistica del Comune di Villa Basilica, Giordano Ballini - Le idee e le proposte dei cittadini che vivono sul territorio sono infatti preziose dar vita ad un piano strutturale che tenga conto delle necessità e delle aspirazioni della comunità”.
All’indirizzo web progettiamolapiana.it è possibile consultare il documento di avvio del procedimento, la Guida del partecipante e i report dei focus groups svoltisi tra febbraio e marzo con i portatori di interesse. Al medesimo indirizzo saranno disponibili a breve anche i report dei Point lab e gli altri materiali prodotti durante il percorso di partecipazione e le successive osservazioni prodotte a seguito dell’adozione del Piano. Il percorso partecipativo proseguirà ad ottobre con laboratori di approfondimento e di co progettazione su specifiche tematiche che verranno comunicati sul sito appena calendarizzati.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 59
Capannori, Lucca, Buti, Vicopisano, Calci, San Giuliano Terme e Vecchiano firmeranno un'apposita convenzione per valorizzare questo Comprensorio dal punto di vista ambientale, culturale e turistico.
Si potenzia il coordinamento dei Comuni del Monte Pisano per valorizzare e tutelare, in un'ottica comprensoriale, questa pregevole area montana che si estende per una lunghezza complessiva di 20 km ed una superficie di 15.200 ettari a cavallo tra le province di Lucca e Pisa.
Dopo alcuni protocolli di intesa stipulati a partire dal 2015, i Comuni di Capannori, Lucca, Buti, Vicopisano, Calci, San Giuliano Terme e Vecchiano sottoscriveranno adesso una convenzione (approvata mercoledì scorso all'unanimità dal consiglio comunale di Capannori) per un esercizio associato delle funzioni di valorizzazione e di tutela del patrimonio storico, naturalistico, culturale ed enogastromico del Comprensorio del Monte Pisano. Il Comune di Capannori sarà anche capofila della gestione associata
“Con questa convenzione vogliamo compiere un passo avanti nella valorizzazione e nella promozione, sotto vari aspetti, di un comprensorio importante e ricco di attrazioni turistiche e naturalistiche per la presenza di aree umide di pregio e di borghi storici, oltre che per la vicinanza di città d'arte come Lucca e Pisa - spiega l'assessore al turismo Lucia Micheli -. L'attuazione dei protocolli di intesa ha consentito una maggiore integrazione delle azioni dei Comuni di questo territorio, una qualificazione del sistema infrastrutturale dei sentieri e una crescita dei prodotti turistici tematici, con ricadute positive sulle potenzialità di attrazione turistica. Con la gestione associata – prosegue Micheli - rafforzeremo questa collaborazione tra i sette comuni del Monte Pisano, concentrandoci sulla realizzazione di eventi di richiamo, che rendano maggiormente appetibile questo patrimonio naturalistico situato nel cuore della Toscana e sul coordinamento delle attività di manutenzione dei tracciati escursionistici. L'obiettivo è anche quello di realizzare una più efficace azione di comunicazione dell'offerta turistica, dando vita ad un coordinamento a carattere sovra-comunale dei sevizi di informazione e accoglienza. La gestione associata inoltre ci consentirà un più facile raccordo con gli strumenti che la Regione Toscana potrà mettere a disposizione per il sostegno del turismo, quali ad esempio l'attivazione di canali di promozione specifici”.
Per le sue caratteristiche identitarie e per le trasformazioni subite nei decenni il comprensorio del Monte Pisano necessita anche di particolari attenzioni sotto il profilo della tutela ambientale e della sicurezza per quanto riguarda in particolare la prevenzione degli incendi. I Comuni che fanno parte della gestione associata interverranno quindi anche in questo ambito.