Piana
Sicurezza e umanità: così la polizia locale di Porcari conquista l'encomio della Regione
Si è svolta questa mattina (16 maggio) al Teatro Niccolini di Firenze la prima edizione della Giornata regionale della polizia locale, voluta dalla Regione Toscana per valorizzare l'impegno…

Camion a fuoco sulla via Romana a Tassignano
Momenti di paura nel primo pomeriggio sulla Via Romana all'altezza del semaforo per Tassignano. Un camion di grosse dimensioni è andato completamente distrutto dopo aver preso fuoco. Sul posto i…

Triggiani (FdI): "Scuola primaria S. Colombano, genitori preoccupati per il futuro"
Nei giorni scorsi sono stata contattata da alcuni genitori i cui figli frequentano la scuola primaria di S. Colombano affinché mi informassi se sia vero che, nelle prossime…

L’Istituto Comprensivo Camigliano rappresenta la città di Capannori al contest nazionale sulle energie rinnovabili!
L'Istituto Comprensivo Camigliano rappresenta la città di Capannori al contest nazionale sulle energie rinnovabili! Sono in corso le votazioni online per gli ANTER Green Awards. Tutti i cittadini possono votare il progetto della scuola locale

Aperto fino al 20 maggio il bando per individuare soggetti organizzatori di centri estivi
Il Comune ha emesso un avviso pubblico per l’individuazione di soggetti organizzatori di centri estivi che andranno a formare un elenco…

Sabato 17 maggio 'Bioblitz' al lago della Gherardesca: una ricerca di specie animali e vegetali
Sabato 17 maggio, dalle ore 8 alle ore 22, con fasce orarie dedicate a diversi gruppi di ricerca, al Lago della Gherardesca…

A Capannori buona partecipazione all’evento formativo sulla prevenzione in sanità
Buona partecipazione da parte di professionisti dell’Azienda USL Toscana nord ovest e non solo, all'evento formativo "La prevenzione Cenerentola del servizio sanitario", che si è svolto sabato 10…

A Villa Reale di Marlia i documenti, i libri e i cimeli di Leone XIII esposti nella Palazzina dell'Orologio
Villa Reale di Marlia non finisce di stupire per la ricchezza dei suoi tesori e delle sue collezioni. Fra i preziosi beni culturali conservati nella Palazzina dell'Orologio ci…

Festa della Repubblica 2025: le celebrazioni ufficiali della prefettura si terranno ad Altopascio
Festa della Repubblica 2025: per la prima volta le celebrazioni ufficiali e istituzionali della Festa nazionale si terranno ad Altopascio, su proposta e organizzazione della prefettura di…

Al via 'Palestre sotto il cielo'
Con l’arrivo della bella stagione torna a Capannori l’edizione primavera-estate dell'iniziativa “Palestre sotto il cielo”, promossa dall'amministrazione Del Chiaro per consentire alle…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 77
Torna alla carica Bruno Zappia, il consigliere comunale di centrodestra che, in diverse occasioni, ha portato all'attenzione dei cittadini e dell'amministrazione comunale disagi e malfunzionamenti che interessano l'intero territorio capannorese.
"Ancora una volta - sottolinea - segnalo una situazione di degrado che ormai avviene sistematicamente nel nostro comune: in via della chiesa a Toringo a pieve San Paolo uno specchio utilizzato per immettersi sulla strada, in una curva pericolosissima, è stato completamente coperto dall'erba. In questo modo gli automobisti non hanno adeguata visibilità e questo va ad accrescere il rischio di incidenti".
Un problema, quello dell'erba lasciata crescere a dismisura, che secondo il consigliere interesserebbe l'intero territorio comunale: "dov'è l'amministrazione? - si chiede - e perché nei consigli comunali non vengono discusse le nostre interpellanze e mozioni?"
Zappia fa notare che l'opposizione capannorese in consiglio comunale è molto attiva nel sottoporre questioni e problematiche che i cittadini devono affrontare tutti i giorni, ma che non trovano risposta: dalle strade dissestate, alla mancanza di adeguata illuminazione pubblica fino all'assenza di marciapiedi o al loro essere completamente coperti d'erba.
A fronte di questa assenza di dialogo su temi cruciali per la cittadinanza Zappia attacca: "Invece cosa fa la maggioranza? presenta una mozione per discutere in consiglio comunale delle descriminazioni razziali in America per la morte di George Floid. L'ho sottolineato più volte - prosegue - che dal 2017 al 2020 la polizia americana ha ucciso 1260 bianchi e 698 neri. Quindi mi chiedo se il problema è il razzismo oppure la brutalità dei poliziotti americani che non va per il sottile. Sono questi i problemi che interessono in questo momento difficile ai cittadini di capannori e agli italiani? Io penso - conclude - che l'amministrazione cerchi di far passare in secondo piano i problemi principali che riguardano la vita di tutti i cittadini capannoresi per nascondere la sua incapacità di amministrare la cosa pubblica".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 97
Consiglieri comunali e regionali, esponenti di partito, sostenitori e volti noti di militanti che costantemente si impegnano sul territorio partecipando ai gazebi allestiti nelle piazze lucchesi. Tutti uniti e a sostenere un'unica persona: Susanna Ceccardi, la candidata alla presidenza della Regione Toscana.
Nel tardo pomeriggio di oggi, venerdi 31 luglio, l'europarlamentare é venuta a Marlia per un comizio elettorale che si è svolto in un bar sul viale Europa. In ventidue minuti ha espresso idee chiare e concrete che metterà in pratica nel caso in cui dovesse vincere le elezioni regionali fissate il 20 settembre.
Prima di cominciare il classico comizio, sono intervenuti Paolo Marcheschi, Maurizio Marchetti e infine Elisa Montemagni. Dai loro brevi interventi é emerso un dato significativo e comune al centrodestra unito, ovvero mandare a casa la sinistra.
"Vogliamo vincere" sono state le parole di Marcheschi. Lo ha detto e pensato anche il forzista Marchetti che "con Susanna abbiamo la possibilità di cambiare". Mentre Montemagni ha voluto ricordare che in Toscana vige da molto tempo l'immobilismo. E proprio per questo è necessaria una politica dalle idee chiare, pronte e soprattutto occorre tanta capacità.
Vediamo ora i punti salienti illustrati dalla Ceccardi, la vera protagonista del tardo pomeriggio afoso. Tra i temi trattati quello relativo al tessuto produttivo toscano e agli interi settori che chiedono aiuto. In programma anche tasse, infrastrutture, smantellamento dei rifiuti, sanità, case popolari, progetti sociali per anziani e disabili e questioni ambientali sempre in merito alla qiestione rifiuti. È vero, i punti sono tanti e le tematiche da sviluppare e portare avanti pure. Ma alla Ceccardi sta a cuore "un approccio con i cittadini poco ideologico e piu concreto".
Nel corso del dibattito, portato avanti con convinzione, grinta ed entusiasmo, é stato ribattezzato come "una sfida di rinnovamento contro la restaurazione". Per capire a cosa faccia riferimento il termine non importa tornare indietro nella storia e consultare enciclopedie. Il fatto è evidente e si riferisce proprio alla sinistra. Susanna Ceccardi ha ricordato il suo lavoro svolto a Cascina quando copriva la carica di sindaco. E qui potremmo approfondire meglio le tematiche elencate e menzionate precedentemente. Prendiamone una a caso, ad esempio. Basti pensare alle case popolari. Nel comune amministrato dalla giovane leghista sono state ribaltate le graduatorie. Ora il 92% delle case spetta alle famiglie italiane locali e non piu agli stranieri come avveniva precedentemente. E che dire della Tari? Sempre a Cascina sono state abbattute le aliquote comunali. Solo in Toscana si paga 240 euro in media rispetto ai 138 del Veneto e Lombardia.
Insomma, la campagna elettorale è ancora lunga e a questo punto non resta altro che seguire gli sviluppi politici da qui al 20 settembre. Solo allora capiremo chi avrà vinto.