Piana
Nel 2024 la raccolta differenziata dei rifiuti ha raggiunto l'88,8 per cento. In calo la produzione di rifiuto indifferenziato pro capite
Sono i dati resi noti da Comune, Centro di Ricerca Rifiuti Zero e Ascit in occasione della Giornata Internazionale Rifiuti Zero. Iniziativa al centro di raccolta Ascit Salanetti 1

Settimana di sensibilizzazione sulla disabilità ad Altopascio: una serie di eventi per abbattere le barriere e promuovere l'inclusione
Una settimana dedicata alla disabilità con incontri, eventi, approfondimenti pensati per favorire una maggiore inclusione e consapevolezza nella comunità: è quello che succederà ad Altopascio dal 15…

Case a un euro: a Villa Basilica si può
Case a un euro a Villa Basilica? Sì, si può. Grazie alla mozione approvata in consiglio comunale, sarà possibile acquistare alla cifra simbolica di un euro immobili di cui i proprietari intendano disfarsi. Con un obiettivo: invertire la tendenza alla spopolamento e favorire il ritorno o l'arrivo di nuove persone a Villa Basilica

Consegnate gratuitamente oltre 1300 piante di olivo a imprese agricole e cittadine grazie ad un progetto promosso da comune, frantoio sociale del Compitese e CIA Toscana nord
Si è conclusa con successo la distribuzione gratuita di oltre 1.300

Primavera nella Riserva Naturale del Lago di Sibolla: tutte le attività e gli eventi per aprile e maggio
Alla Riserva Naturale del Lago di Sibolla è arrivata la primavera, portando con sé un ricco calendario di eventi che animeranno i mesi di aprile e maggio. In programma visite guidate per la fioritura…

Tanti auguri per le loro nozze d'oro a Elisa e Salvatore di Marlia
Tanti auguri per le loro nozze d'oro a Elisa e Salvatore di Marlia da parte delle figlie, dei nipoti e di tutti i parenti e gli amici!!!. e, ovviamente, anche…

Salanetti, dalla conferenza dei servizi ancora nessuna autorizzazione all'impianto
Si è conclusa con un nulla di fatto la conferenza dei servizi della Regione Toscana che si è svolta ieri (28 marzo): all'ordine del giorno c'era l'autorizzazione -…

Verso il Luglio Altopascese 2025: già oltre 70 mila euro di contributi ottenuti per un mese di bellezza, spettacolo e aggregazione
Si è già messa in moto la macchina organizzativa per il nuovo Luglio Altopascese, il ricco calendario di eventi che, tutti i giorni per l'intero mese…

Nella notte esplode il bancomat della filiale della Cassa di Risparmio di Volterra
Questa notte intorno alle 4.30, a Capannori in via della Madonnina, un gruppo composto da almeno due persone con il volto travisato e con indosso abiti scuri, hanno…

30 marzo marcia dei laghetti di Lammari
Il Gruppo Sportivo "Area Verde dei Laghetti di Lammari" organizza per domenica 30 marzo la terza edizione della marcia con competitiva del Laghetti di Lammari. La manifestazione…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 90
Ultimi giorni per partecipare al bando del progetto "Casa al sicuro", promosso dall'amministrazione Menesini, per ottenere un contributo del 50%, fino a un massimo di 1.500 euro, per l'installazione di un allarme domestico. Le famiglie, infatti, hanno tempo fino alle ore 12 di mercoledì 15 gennaio per presentare domanda di partecipazione.
Possono accedere alla richiesta di contributo tutti i residenti nati nel Comune di Capannori e titolari di un diritto di proprietà, o locatari, comodatari, titolari di usufrutto o diritto di abitazione in possesso di Isee fino a 45.000 euro valido. Quest'ultimo è un valore che permette di raggiungere la "fascia media" della popolazione, oltre che quelle più deboli.
Alla domanda, debitamente compilata e sottoscritta dal richiedente, dovranno essere allegati il preventivo di spesa per l'impianto oggetto del bando e l'autorizzazione del proprietario dell'immobile qualora si tratti di persona diversa dal richiedente. Per ricevere il contributo servirà regolare fattura dell'intervento e il certificato di conformità a regola d'arte dell'impianto. Tali documenti dovranno essere consegnati entro il 31 maggio 2020, altrimenti non si avrà più diritto al contributo.
Una volta ricevute tutte le domande, il contributo sarà erogato sulla base di una graduatoria. Costituiscono elementi di punteggio: la presenza in famiglia, alla data del 31.12.2020, di almeno un minore di 12 anni o di una persona di almeno 70 anni. Altri elementi sono anche la presenza di persone che vivono da sole e la presenza in famiglia di una persona con disabilità pari o superiore al 75%. Ci sarà anche una priorità in base al reddito Isee secondo le seguenti fasce: tra 0 e 15.000 euro; tra 15.000,01 euro e 30.000 euro e tra 30.000,01 euro e 45.000 euro.
Il bando è consultabile all'indirizzo www.comune.capannori.lu.it/casalsicuro/ .
Per informazioni è possibile rivolgersi al comando della polizia municipale (0583-429060,
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 85
Migliorare la qualità dell'aria nella Piana di Lucca attraverso alberi e piante anti inquinamento, in grado cioè di contrastare in maniera efficiente lo smog. E' questo l'obiettivo del progetto "Azioni multidisciplinari ed integrate per il monitoraggio e la riduzione dei particolati atmosferici nella piana lucchese" che quest'anno attiveranno il Dipartimento di Biologia (capofila) e il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari Ambientali e Forestali dell'Università di Firenze, il Cnr (Consiglio Nazionale delle Ricerche), il Dipartimento di Ricerca Traslazionale e delle Nuove Tecnologie in Medicina e Chirurgia dell'Università di Pisa, i Comuni di Lucca, Capannori, Porcari, Altopascio e l'Arpat. Sarà realizzato grazie a un finanziamento di 180 mila euro da parte della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e avrà una durata triennale.
Il progetto prevede, fra i principali scopi, l'individuazione e lo studio delle specie arboree e vegetali più adatte al microclima della Piana di Lucca e in grado di garantire una maggiore efficienza per il contrasto alle polveri sottili e ad altre sostanze inquinanti. Saranno condotti studi sia su alberi e piante da mettere a dimora, in forma sperimentale, in alcune aree dei quattro Comuni, sia su quelli esistenti.
"La realizzazione di azioni per migliorare la qualità dell'aria sono una priorità dell'agenda politica delle nostre amministrazioni – dichiarano Francesco Raspini, assessore all'ambiente di Lucca, Giordano Del Chiaro, assessore all'ambiente di Capannori, Daniel Toci, vice sindaco con delega all'ambiente di Altopascio e Franco Fanucchi, vice sindaco con delega all'ambiente di Porcari -. Questo progetto è un ulteriore tassello della strategia che abbiamo messo in campo. È assodato il prezioso ruolo delle specie vegetali per migliorare la qualità dell'aria, ma è importante studiare e selezionare quelle più indicate per i nostri territori che, dal punto di vista geografico e climatico, rappresentano un comprensorio omogeneo. Grazie al prezioso ruolo degli esperti dell'Università di Firenze, dell'Università di Pisa, del Cnr e dell'Arpat avremo la possibilità di condurre studi approfonditi, i cui risultati saranno condivisi con la popolazione. All'esito dello studio il progetto prevede anche la piantumazione in via sperimentale di alcune specie vegetali. Ringraziamo sentitamente la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca il cui è contributo economico è fondamentale per questo progetto".
Nell'ambito del progetto i due dipartimenti dell'Università di Firenze condurranno analisi sulla vegetazione, mentre il Cnr fornirà centraline di monitoraggio della qualità dell'aria low cost, eseguirà studi sulla qualità dell'aria in prossimità di abitazioni nei quattro comuni, in collaborazione con l'Arpat, nonché sulla vegetazione. Il Dipartimento di Ricerca Traslazionale e delle Nuove Tecnologie in Medicina e Chirurgia dell'Università di Pisa analizzerà i dati sulla qualità dell'aria registrati dalle centraline low cost e dalle centraline di Arpat e metterà in relazione il dato ambientale a quello sanitario. Infine saranno realizzati periodici incontri con la popolazione per discutere del progetto, esporne l'andamento e i risultati finali.