Piana
A Pariana si va alla riscoperta della castanicoltura
Il Comune di Villa Basilica sta impegnando tutte le forze per la riqualificazione del suo territorio ricco di tradizioni cultura e natura; ha iniziato con la vendita delle case a 1 euro per andare a realizzare progetti culturali come quello di Pariana

Joelette & Jubilee 2025: ufficialmente partito il cammino solidale che unisce Altopascio a Roma in sedia a rotelle lungo la Via Francigena
Venticinque tappe non consecutive, una lunga carovana inclusiva e solidale, un viaggio di speranza e pace lungo la Via Francigena, da Altopascio fino a Roma, a piedi e in sedia…

Le iniziative del comune di Capannori per celebrare il 25 aprile
L'amministrazione Del Chiaro ha varato il calendario delle iniziative con cui il Comune di Capannori celebrerà l'80° anniversario della Liberazione in collaborazione con l'Istituto Storico della Resistenza…

Successo della cena spettacolo da Stefan con i cantanti Ilaria Andreini, Chantal e Roberto Borelli
Grande successo a Porcari dell’esclusiva cena spettacolo con karaoke che si è tenuta presso…

Caserma dei carabinieri a Porcari: accordo di programma da un milione di euro tra Comune e Regione
Porcari compie un altro passo decisivo verso la realizzazione della nuova caserma dei carabinieri. Ieri (17 aprile) la giunta comunale ha approvato lo schema di accordo di…

Altopascio, il Piano Tariffario dei rifiuti diminuisce di 100 mila euro: grazie alla Tarip bollette più leggere e territorio più pulito
Ad Altopascio il piano tariffario rifiuti diminuisce di 100 mila euro rispetto al 2024, nonostante gli aumenti imposti a livello nazionale da ARERA (Autorità di Regolazione per…

Tito Dovichi e Milena Brunini di Porcari, sessant'anni di matrimonio
Una vita trascorsa insieme, sempre fianco a fianco, mano nella mano quella di Tito Dovichi e Milena Brunini di Porcari che sabato 19 aprile 2025 festeggiano il bellissimo…

Pubblicato il bando per individuare i soggetti gestori dei centri estivi per bambini e ragazzi
La conferenza zonale integrata Piana di Lucca, di cui fa parte anche il Comune di Capannori, ha emesso un avviso pubblico…

Eureka! Funziona! Dalla Nardi di Spianate i vincitori della fase territoriale del concorso Federmeccanica per piccole inventrici e inventori
E' il "Namix" inventato dalle bambine e dai bambini della primaria Nardi di Spianate (Altopascio) a vincere la fase territoriale, categoria classi quinte, del concorso nazionale di Federmeccanica "Eureka! Funziona!", organizzato a…

Torna la Caccia al tesoro botanico di Pasquetta a Villa Reale di Marlia fra fioriture mozzafiato, pic-nic sul prato e le specialità da gustare all'aperto
Lunedì 21 aprile Villa Reale di Marlia apre i suoi cancelli alla Caccia al tesoro botanico di Pasquetta. Un’ottima occasione per visitare il complesso monumentale e avvicinare i bambini al giardino ed alla natura, facendo loro scoprire e riconoscere in maniera giocosa – foglia per foglia – gli alberi e le piante presenti nel parco. Un’avventura fantastica tra enigmi e indovinelli che spaziano tra curiosità dell'arte e delle piante fino a raggiungere l’ambito tesoro

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 370
Domani e venerdì (8 e 9 agosto) via Ciarpi a Porcari rimarrà chiusa all'altezza del civico 24, dalle 6 alle 18, per permettere l'esecuzione di lavori urgenti di riparazione del manto stradale: un cedimento dovuto alla rottura di una tubazione nel sottosuolo. L'interdizione al traffico riguarderà tutti i veicoli, eccetto quelli coinvolti nei lavori e i mezzi di emergenza. Inoltre, nel tratto interessato dai lavori, sarà in vigore una limitazione temporanea della velocità massima di 30 chilometri orari. L'accesso alle proprietà sui lati della strada e il passaggio dei pedoni saranno garantiti in condizioni di sicurezza. La ditta incaricata dei lavori installerà la segnaletica stradale temporanea necessaria per indicare sia la presenza del cantiere, sia le deviazioni necessarie. I residenti e i lavoratori che devono recarsi a Porcari sono invitati a prestare attenzione alla segnaletica temporanea e a collaborare per garantire la sicurezza e l'efficacia dei lavori. Per ulteriori informazioni è possibile contattare la polizia municipale di Porcari al numero 0583.210616.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 340
Si è conclusa domenica scorsa la rassegna “L’altro scrigno di Pandora 2024”. La rassegna, nata nel 2017 con la creazione da parte dell’amministrazione comunale di Capannori del parco pubblico Pandora, è organizzata dalla filarmonica ‘G.Puccini’ di Segromigno in Monte che nel corso degli anni ha proposto ogni anno un calendario di eventi che hanno avuto come filo conduttore la valorizzazione del territorio e la socializzazione.
L’edizione di quest’anno, realizzata in collaborazione con l’associazione “PerSanPietro” ed il centro commerciale naturale “Indiana e dintorni” di Segromigno in Monte, è stata sicuramente una delle più riuscite in termini di partecipazione ed apprezzamento da parte della comunità; sono infatti stimate complessivamente ad oltre 1.000 le presenze per le varie serate in programma. Un successo di presenze, ma anche di apprezzamento da parte delle tante persone che hanno reso vivi e pulsanti alcuni spazi pubblici del territorio. Il Piazzale Lazzareschi a Segromigno in Monte, la chiesa di San Pietro a Marcigliano, il parco Giulio Riccomini a San Colombano ed il parco Pandora a Segromigno in Monte sono stati gli scenari degli spettacoli proposti dalla rassegna: esibizione di majorette, fiabe per bambini, spettacoli di magia, concerti di bande musicali giovanili e commedie in vernacolo. Un programma davvero vario che ha saputo offrire spettacolo ed intrattenimenti per tutte le generazioni.
Di particolare menzione è poi l’evento speciale per i 100 anni dalla scomparsa di Giacomo Puccini che si è tenuto nel parco di Villa Torrigiani a Camigliano. Sotto la direzione del maestro Carlo Bardi e con la partecipazione del Soprano Serena Suffredini ed il tenore Vladimir Reutov è stato proposto un programma Pucciniano con arie d’opera e pagine strumentali.
Protagonista davanti e dietro alle scene è stata senza dubbio la banda di Segromigno che è il motore di questa rassegna.
Formata da oltre 50 elementi la banda è composta da moltissimi giovani ed è guidata da un consiglio direttivo molto attivo ed intraprendente. Ha una scuola di musica gratuita ed aperta a tutti che oltre ad erogare corsi di solfeggio e lezioni individuali offre anche gratuitamente lo strumento musicale per iniziare ad approcciarsi al mondo della musica.
Da un punto di vista musicale la banda, seppur formata da musicisti dilettanti, propone un livello esecutivo incredibilmente elevato ed è sicuramente una eccellenza nel panorama bandistico toscano.