Piana
L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 282
In viaggio verso il benessere cognitivo: un nuovo approccio alle demenze. È questo il titolo scelto per il workshop gratuito in programma sabato (12 ottobre) alle 10 al centro Il Girasole di Porcari. L'iniziativa, realizzata col contributo della Regione Toscana, rappresenta un'opportunità per approfondire gli aspetti correlati alle demenze e, in particolare, le nuove frontiere terapeutiche, con un focus sui servizi disponibili nella Piana di Lucca.
L'incontro si rivolge in particolare ai familiari di persone con demenza e agli operatori sanitari, ma è aperto a chiunque desideri informarsi su queste problematiche. Sarà un'occasione, inoltre, per conoscere le innovazioni terapeutiche che mirano a migliorare la qualità di vita delle persone con Alzheimer. Interverranno Michele Adorni, assessore alle politiche sociali del Comune di Porcari, recentemente riconosciuto 'dementia friendly community' dalla Federazione Alzheimer Italia; Eluisa Lo Presti, direttrice della zona distretto della Piana di Lucca e Marco Vista, direttore dell'unità operativa complessa di neurologia dell'Asl Toscana nord ovest.
Momento centrale del workshop sarà la presentazione della terapia del viaggio o trenoterapia, una metodologia innovativa ideata per migliorare il benessere cognitivo delle persone affette da demenza. La Generali Arredamenti, azienda leader in Italia per la progettazione e l'esecuzione di opere d'arredo e complementi di rsa, case di cura e comunità, ha infatti allestito al Girasole una stazione ferroviaria terapeutica. Si tratta di uno spazio progettato per stimolare i pazienti con Alzheimer attraverso l'esperienza simulata del viaggio. La terapia, fondata su un approccio non farmacologico, utilizza scompartimenti ferroviari ricreati con arredi che richiamano le carrozze dei treni degli anni '60 e '70, con poltrone, immagini di città, monitor che simulano il finestrino di un treno in movimento, e altri elementi che evocano un autentico ambiente ferroviario. Le persone con demenza possono così intraprendere un 'viaggio' verso la propria casa o un luogo familiare, un'esperienza immersiva che attiva memoria ed emozioni.
"Il nostro impegno – dice Michele Adorni, assessore alle politiche sociali – va nella direzione di offrire nuove opportunità di benessere alle persone più fragili della nostra comunità. Chi vive l'esperienza della demenza merita una cura che vada oltre l'aspetto medico, e questo nuovo approccio può fare la differenza e migliorare sensibilmente la qualità. Porcari conferma la propria attenzione e il proprio sostegno a iniziative che, come questa, guardano al futuro della cura con umanità e innovazione".
Il centro Il Girasole si trova a Rughi, in via Romana ovest 257. È possibile contattare gli organizzatori al numero 0583.211326 o via email all'indirizzo
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 296
In occasione della Giornata mondiale della salute mentale questa mattina (10 ottobre) il Comune di Porcari ha organizzato un incontro con il riabilitatore psichiatrico Lorenzo Conti rivolto alle classi quarte dell'Itet Benedetti. Una riflessione ampia, condotta attraverso immagini, racconti e spezzoni di film, con l'obiettivo di sensibilizzare i giovani alle complesse dinamiche legate al disagio psichico e alla resilienza emotiva.
Salute mentale... quella sconosciuta – questo il titolo dato all'incontro – ha centrato l'obiettivo di stimolare la partecipazione degli studenti, grazie anche all'approccio innovativo di Conti, che ha utilizzato i personaggi del lungometraggio Inside Out per facilitare la comprensione delle emozioni e del loro impatto sul benessere mentale. È stato sottolineato come, troppo spesso, si parli di salute mentale partendo da dati e statistiche che faticano a coinvolgere la sensibilità dei giovani.
All'incontro hanno partecipato Eleonora Lamandini, assessora alla pubblica istruzione, e Michele Adorni, assessore alle politiche sociali. Entrambi hanno ribadito l'impegno del Comune di Porcari nel promuovere la salute mentale e creare spazi di dialogo per i più giovani. "Parlare di questi temi – hanno detto – e andare oltre i tabù che ancora oggi resistono di fronte alle difficoltà emotive e mentali, ha un grande valore politico: è a partire da questi momenti di condivisione con i più giovani che costruiamo una comunità più attenta e solidale. Ringraziamo Lorenzo Conti per la professionalità con la quale è riuscito a coinvolgere gli studenti".
In questo momento storico i più giovani si trovano ad affrontare sfide inedite, dovute all'onda lunga della pandemia e ai cambiamenti sociali in corso come, tra gli altri, quelli legati all'identità di genere e alle pulsioni securitarie. L'Organizzazione mondiale della sanità ha posto come obiettivo la riduzione del 30 per cento del tasso di suicidi entro il 2030, con una particolare attenzione alle fasce più vulnerabili della popolazione. L'impegno del Comune di Porcari in questa direzione si concretizza sia con momenti di riflessione nelle scuole, sia con altri due progetti recentemente avviati: lo sportello psicologico negli spazi della biblioteca civica, attivato nell'ambito di Officina giovani e dedicato a persone dai 14 ai 34 anni e Ri-abilitare, con uno sportello di ascolto riservato ai dipendenti del Comune per superare eventuali difficoltà o conflitti, e uno rivolto agli operatori dei servizi sociali e ai cittadini loro utenti.
- Galleria: