Piana
L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 401
Noitv, presente con un operatore all'assemblea convocata dall'amministrazione di Capannori sull'impianto dei pannoloni, l'ha definita ““infuocata” , e noi condividiamo perfettamente. Il clima che si respirava fin dall'inizio era infatti di rabbia e frustrazione. Rabbia per vedersi calato sulle teste un impianto senza un minimo confronto precedente. Frustrazione per la perdita di fiducia verso quell'istituzione che avrebbe avuto il compito invece di tutelarne l'aspetto sanitario. A farne le spese infatti, per primo, il Sindaco Del Chiaro, in quanto é stato più volte contestato ad alta voce dai numerosissimi presenti intervenuti per esprimere la loro decisa opposizione all'impianto.
Ma sorte migliore non é toccata certo agli altri partecipanti, tanto che lo stesso Ercolini interrotto dalle numerose contestazioni ha più volte minacciato di rinunciare all'intervento appoggiando il microfono sul tavolo. La popolazione che vive nei paraggi si è sentita infatti tradita da chi in passato aveva invece dichiarato l' inopportunità di collocarci nuovi impianti, poiché si trattava di un'area già satura che andava invece “alleggerita”.
Spacciare poi per miglioramento ambientale, la localizzazione di un nuovo impianto che tratterà 10.000 tonnellate di pannoloni intrisi di fluidi organici, é apparsa a tutti come una evidente provocazione. Che si tratti poi di un impianto del tutto sperimentale é confermato dalle dichiarazioni dello stesso progettista ing. Tocchini, che ha affermato di non fare riferimento ad alcun impianto esistente, salvo un piccolo prototipo pilota di cui però ha voluto mantenerne il segreto.
Inutile dire che queste affermazioni hanno sortito l'inevitabile effetto di aumentare a dismisura le diffidenze dei presenti. Pesantissima poi l'affermazione dell'ing. Tocchini quando ha dato degli “incompetenti” ai professionisti che hanno redatto il piano strutturale in riferimento alla classificazione di elevata pericolosità idraulica dell'area oggetto dell'intervento.
Il Presidente di Retiambiente Fortini, ha abilmente cercato di “menare il can per l'aia” iniziando da lontano con la spiegazione del ruolo della società che rappresenta, ma i presenti spazientiti l'hanno presto riportato alla realtà della serata chiedendo come verranno reperiti i fondi eccedenti il finanziamento del PNRR.
A quel punto, quasi tutti i presenti, ormai edotti, sono rimasti interdetti dall'incomprensibile errore commesso dal Presidente, quando ha dichiarato che i finanziamenti PNRR per quell'impianto ammontavano a 15 milioni in luogo dei reali 10.
Insomma tra errori, pressapochismi e misteri, i presenti se ne sono andati più decisi che mai a fermare quest'impianto sperimentale di cui non vogliono assolutamente essere le inevitabili cavie umane.
E noi non possiamo che dar loro ragione!
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 400
Sei giorni e 70 eventi per la VIII^ edizione della "Mostra delle camelie d'autunno", che si svolgerà a Pieve e Sant'Andrea di Compito (Capannori) nei prossimi tre fine settimana a partire da sabato 12 e domenica 13 ottobre 2024. La mostra delle camelie sasanqua e sinensis proseguirà poi il 19, 20, 26 e 27 ottobre.
La manifestazione è stata presentata questa mattina con una conferenza stampa svoltasi nella sede del Comune alla quale sono intervenuti l’assessore alla cultura, Claudia Berti e il presidente del Centro Culturale Compitese, Francesco Passaglia.
Durante i tre fine settimana sono in programma visite guidate al camelieto e al Borgo delle camelie, trekking e passeggiate, incontri culturali, spettacoli, mostre, animazione per bambini e concerti, con un focus particolare sul giovanecantautorato.
A pranzo non mancherà il cibo della tradizione, con un menu diverso per ogni week-end (tra le varie proposte ci sono farinata, zuppa lucchese, lingua, matuffi, trippa, farro, baccalà e molto altro). L'area food sarà allestita presso il Centro Culturale Compitese, che organizza la manifestazione in collaborazione con molte realtà ed enti del territorio, a cominciare dal Comune di Capannori. L'inaugurazione è in programma sabato 12 ottobre alle ore 10.30. Ai saluti istituzionali e al taglio del nastro seguirà la visita botanica al Camellietum, riconosciuto come "Giardino d'eccellenza" dall'International Camellia Society, che patrocina la manifestazione (media partner è Controradio).
Ogni giorno, oltre al cibo, ci saranno visite guidate al camelieto, al Borgo delle camelie e all'Antica Chiusa Borrini, prima piantagione italiana di tè. Previsti anche momenti di animazione e divulgazione: dall'asino e il "battesimo della sella" per i bambini al laboratorio sugli insetti, dallo spettacolo teatrale del gruppo Verdifole ("Via del Ciclamino, avventura nel bosco") al laboratorio di decorazioni con carta.
"E’ con soddisfazione che presentiamo l’ottava edizione della mostra dedicata alle camelie autunnali, una manifestazione che è divenuta un evento fisso e molto apprezzato del Borgo delle Camelie – afferma l’assessore alla cultura, Claudia Berti-. Anche quest’anno, oltre ad offrire l’occasione di ammirare splendidi esemplari di camelie, la manifestazione dà la possibilità di partecipare a numerosi e svariati eventi promossi in collaborazione con varie realtà locali, all’insegna della natura, della cultura e dei prodotti locali con l’iniziativa dei ‘Frantoi aperti’, per una promozione a tutto tondo del Compitese e di tutto il territorio. Anche la musica sarà protagonista di questi tre fine settimana ed è importante che ad esibirsi siano giovani cantautori, perché così si promuove il protagonismo giovanile a cui teniamo particolarmente”.
"Ancora una volta la proposta è variegata, affinché tutti possano trascorrere un'intera giornata in natura tra fioriture autunnali, percorsi culturali e d'intrattenimento, musica e cibo locale- spiega Francesco Passaglia, presidente del Centro Culturale Compitese -. Esprimo gratitudine a tutte le realtà territoriali coinvolte. Sono più di venti, a dimostrazione di come sia utile e proficuo alimentare la rete di reciprocità e collaborazione. Mi piace poi ricordare che il 10 novembre si svolgerà la giornata dedicata all'olio e ai 'Frantoi aperti', di cui parleremo più avanti. I concerti di questa edizione? In linea di continuità col nuovo 'Hi-Ho Music Festival', inaugurato d'estate, abbiamo deciso di accogliere giovani cantautori del territorio. Tutti di grande talento".
Sei i concerti, che si svolgeranno tutti sul palco dell'Auditorium Augusto Orsi, all'interno del camelieto. Al suggestivo evento "Cristallofonia" (concerto con bicchieri di cristallo a cura del musicista Robert Tiso, sabato 19 ottobre) si aggiungeranno concerti di giovani cantautori: il duo Giacomo Panicucci (voce e violino) e Paolo Batistini (chitarra acustica e baritona) con lo spettacolo "Dai trovatori ai cantautori" (12 ottobre); Anna Costa (in arte Costanna) e Aurora Mineo (in arte Salky) dello studio Creative Hub (13 ottobre); Antonio Ciulla (voce, tastiera e chitarra acustica) accompagnato da un violoncellista (20 ottobre); Federico Andreoni, in arte Landre (26 ottobre); e infine, sempre dal team Creative Hub, Marco Corveddu in arte Maca (27 ottobre).
Tutte le mattine, invece, ci saranno incontri culturali e di approfondimento al Centro Culturale Compitese: la presentazione del libro fotografico "Vissi d’Arte", con l'autore Dantès, al secolo Dante Luci è in programma domenica 13 ottobre; Guido Cattolica, botanico e primo coltivatore italiano di tè, interverrà sulla storia del Borgo delle camelie (19 ottobre) e, accompagnato dal coltivatore Antonio Filini, anche sui prodotti di camelie, dall'olio al tè (26 ottobre); domenica 20 ottobre il presidente di Confcooperative Toscana Nord, Lorenzo Giuntini e Alessandro Sottili, referente toscano di Confcooperative Habitat parleranno di cooperazione, comunità locali e beni comuni ("Il mondo ha bisogno di paesi"); mentre domenica 27 ottobre Giovanni Bacaro (Università di Trieste) e Arianna Chines (biologa) interverranno sul tema "Dalla felce del cenozoico al ritorno del lupo. La biodiversità è intorno a noi grazie alla ‘Rete Natura 2000’, un patrimonio misconosciuto e sempre più minacciato". Quest'ultimo evento si collega ad altri due appuntamenti che coinvolgono il Lago della Gherardesca e l'esperienza in natura, ovvero il bioblitz alla Gherardesca ("Alla ricerca della biodiversità intorno al lago", 13 ottobre) e "Passeggiata alla Gherardesca, tra i colori autunnali e l'arrivo dei migratori" (26 ottobre, accompagnati da guida ambientale; sono previsti pranzo al Centro Culturale e visita al camelieto).
La Mostra delle camelie d'autunno, ogni domenica, offre anche l'opportunità di compiere passeggiate intorno al paese e nel Compitese: agli anelli del Monte Castellaccio (13 ottobre), del Montecuccoli (20 ottobre) e del Camelieto (27 ottobre) si aggiungono due appuntamenti con i percorsi proposti da Azimut-Treks ("Il Borgo delle camelie d’autunno"), il 20 e 27 ottobre. Infine sono tre le mostra fotografiche in programma: "Paesaggi capannoresi" (a cura del Gruppo Fotografico Compitese); "Viaggio nel micro-mondo degli insetti, dal suolo ai fiori" (di Michele Bertoncini, fotografo e naturalista) e "Capannori, la bellezza ovunque" (a cura del Comune di Capannori).
La mostra è aperta dalle ore 10 alle 17. Partecipazione gratuita a incontri culturali, mostre, concerti. Il biglietto d'ingresso al Camelieto ha un costo di 5 euro (ingresso gratuito per disabili, giovani fino a 13 anni, giornalisti); con il biglietto, oltre a visitare il Camelieto, è possibile partecipare alle visite guidate. La partecipazione alle passeggiate e ai trekking ha un costo di iscrizione (gratuita la passeggiata al Lago della Gherardesca). L'area di erogazioni cibo ha libero accesso. Il programma completo e tutte le informazioni logistiche (biglietti, parcheggio, mappa dei luoghi e contatti) sono disponibili sul sito camelielucchesia.it.