Piana
L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 419
Si svolgerà sabato 12 ottobre 2024, alle ore 11, in piazza Francesco Carrara, nel centro storico di Montecarlo (LU), "Una rosa per Norma Cossetto", la manifestazione promossa in tutta Italia dal Comitato 10 Febbraio e giunta alla sesta edizione, che intende onorare la memoria della giovane studentessa istriana, seviziata e uccisa nel 1943 dai partigiani di Tito. L'evento ha ottenuto il patrocinio gratuito dell'amministrazione comunale di Montecarlo e sono stati invitati a presenziare il Sindaco, l'Assessore alla Cultura, i Consiglieri Comunali, le associazioni locali e l'intera cittadinanza.
"Ricordare il sacrificio di Norma Cossetto è un dovere – dichiarano gli organizzatori del Comitato 10 Febbraio di Lucca – la giovane studentessa istriana nell'ottobre 1943 venne sequestrata, seviziata, violentata e gettata ancora viva in una foiba dai partigiani comunisti filo jugoslavi. Deporremo un fiore e racconteremo ai partecipanti la vita e l'eroica fine di questa "luminosa testimonianza di coraggio e di amor patrio".
Abbiamo invitato il Sindaco e l'intera Amministrazione Comunale a presenziare a una manifestazione che auspichiamo sia condivisa da tutti, andando oltre gli schieramenti partitici."
La manifestazione l'anno scorso ha visto la partecipazione di 345 città italiane e straniere, che hanno voluto onorare Norma Cossetto, Medaglia d'Oro al Merito Civile e quest'anno sono oltre 390 le città aderenti all'iniziativa.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 393
Fratelli d'Italia Capannori torna ad occuparsi di un argomento che nel corso degli anni ha interessato ed incuriosito i cittadini capannoresi e non solo: l'hangar di Tassignano. "Torniamo con dispiacere - afferma Matteo Petrini, consigliere comunale di Fratelli d'Italia - a parlare di questa materia della quale mi sono interessato già negli anni passati anche dopo aver ricevuto delle segnalazioni riguardanti l'area dell'hangar. Una riflessione sorge spontanea: questi lavori quando finiranno?".
"Ricordiamo - prosegue Petrini - che in cambio del deturpamento visivo, era stata promessa la realizzazione di un percorso fitness, di un nuovo parcheggio a servizio del Polo culturale di Artemisia e non per ultimo di un nuovo campo da calcio sito nella medesima posizione dell'ormai dismesso campo sportivo".
"Purtroppo però - insistono i consiglieri di Fratelli d'Italia - al momento di tutto si sono visti solo una recinzione e una struttura, forse gli spogliatoi, che sembrano già sentire il tempo che passa. La cosa poi che fa pensare, e molto, é il fatto che da molto tempo l'hangar è costantemente aperto e il dirigibile, che in verità ha sempre volato poco, è addirittura parzialmente sgonfio".
"Ciò che chiediamo ancora una volta all'amministrazione - concludono Petrini, Triggiani, Moschini e Vaselli - è quali sono i tempi di realizzazione previsti per tutte le opere accessorie alla realizzazione del l'hangar e delle opere accessorie promesse dall'esercito? Penso che i capannoresi abbiano il diritto di saperlo".