Piana
L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 448
Dura presa di posizione dei Consiglieri Comunali di Porcari Riccardo Giannoni e Barbara Pisani relativamente alla decisione del Presidente del Consiglio Comunale di Capannori, Luca Menesini, di non farli intervenire nel consiglio comunale aperto convocato per oggi pomeriggio sull'impianto di trattamento rifiuti che dovrebbe sorgere a Salanetti.
"Se pensano di fermare così la battaglia che stiamo conducendo da mesi a fianco di tantissimi cittadini si sbagliano di grosso. Abbiamo sollevato il tema nello scorso mese di aprile nell'assoluto silenzio delle istituzioni, Comune di Capannori e di Porcari in primis, che evidentemente pensavano di poter andare avanti senza alcun confronto con i cittadini. Da allora la protesta è via via cresciuta, tra raccolte firme, ricorsi e prese di posizione che hanno dimostrato l'assoluta inadeguatezza del sito individuato per ospitare tale impianto. Una sollevazione popolare che ha costretto anche la maggioranza che governa il Comune di Porcari a rivedere la propria posizione, inizialmente tutt'altro che ostile a quell'impianto. I cittadini non lo vogliono! E noi - concludono Giannoni e Pisani - saremo al loro fianco fino in fondo! Non ci fermeranno, di certo, questi maldestri tentativi antidemocratici di tapparci la bocca!"
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 267
Sono in corso i lavori di riqualificazione e manutenzione del Centro Visite della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, nell'ambito del progetto "Rigenera Sibolla", promosso dal Comune di Altopascio per valorizzare e tutelare questo prezioso patrimonio naturalistico. Il progetto, vincitore del bando "Sviluppo sostenibile" della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, ha ottenuto un finanziamento di 110mila euro; 7mila euro sono stati stanziati da Regione Toscana mentre il Comune di Altopascio ha destinato circa 14mila euro di risorse proprie.
Attualmente gli interventi sono concentrati sulla struttura del Centro Visite, interamente realizzata in legno, che richiede una manutenzione significativa. Sono infatti in corso il rifacimento del tetto, dei pavimenti e il consolidamento, o in alcuni casi la sostituzione, delle strutture portanti. Oltre a questi interventi, il progetto prevede anche la sostituzione della cartellonistica informativa e divulgativa e la manutenzione straordinaria dei percorsi escursionistici.
"Stiamo lavorando sempre più per recuperare e riqualificare la Riserva, un autentico gioiello di biodiversità e habitat unici - dice il sindaco di Altopascio, Sara D'Ambrosio -. Grazie alla restituzione del Centro Visite al Comune e il relativo affidamento della gestione dell'associazione Amici del Padule di Fucecchio, possiamo finalmente investire nella sua riqualificazione e valorizzazione. Il Lago di Sibolla è un luogo vivo, accessibile e fruibile, un luogo aperto che settimanalmente propone iniziative, appuntamenti e momenti per tutti, nel rispetto più totale dell'ambiente naturale che abbiamo la fortuna di vivere e conoscere".
"La struttura del Centro Visite, ereditata dalla Regione Toscana nel 2020, è un bellissimo edificio in legno, ma richiede una manutenzione straordinaria - aggiunge l'assessore all'ambiente Daniel Toci -. Grazie ai fondi stanziati, provvederemo al rifacimento del tetto, dei pavimenti e al consolidamento delle strutture portanti in legno. Questo intervento è essenziale per garantire la sicurezza e il futuro del Centro Visite. La salvaguardia di questo spazio naturale è per noi una priorità, così come la promozione della conoscenza della Riserva".
IL PROGETTO. Con Rigenera Sibolla, il Comune può procedere alla sostituzione e alla revisione dell'intera cartellonistica informativa e divulgativa posta lungo i percorsi escursionistici; manutenzione straordinaria dei percorsi (staccionate, paratie) e del punto osservazione che si trova sul lago; messa in opera di nuova e specifica cartellonistica finalizzata alla perimetrazione dell'area protetta e all'informazione dell'utenza in merito ai comportamenti da tenere all'interno della Riserva.
- Galleria: