Politica
Pro Vita Famiglia: "Grave presenza consigliere Bianucci tra manifestanti violenti"
«È inquietante e vergognosa la presenza del consigliere del Comune di Lucca Daniele Bianucci tra i manifestanti che lo scorso sabato hanno contestato il nostro evento su Ambiente…

Ceccardi (Lega): "Minacce di morte e insulti sessisti non fermeranno la mia battaglia per identità, sovranità e sicurezza"
«Minacce di morte e insulti sessisti non mi intimidiranno. Chi vorrebbe zittirmi sappia che continuerò a difendere a spada tratta l'identità, la sovranità e i valori profondi dell'Italia,…

Valmet di Mugnano, Bianucci: “Serve fronte compatto di istituzioni e categorie contro l’ipotesi di licenziamenti”
“E’ inaccettabile che un’azienda non in crisi, che solo nel marzo 2024 sospendeva la cassa integrazione perché aveva la necessità di ore lavoro maggiori a quelle concesse dagli…

Michele Giannini (FdI): "Lucchese salva sul campo. Ora serve salvarla fuori"
La Lucchese ha compiuto una vera impresa. Non solo ha vinto una partita decisiva mantenendo la categoria: ha soprattutto dimostrato che quando ci sono cuore, sacrificio e…

L'oppiosuzione fa male
Nell’introdurre il neologismo “oppiosuzione”, non era mio obbiettivo distillare solo ilarità nel lettore. Era estremamente serio, sia chiaro. Intendevo mettere in guardia dai perniciosi effetti collaterali che causa…

“Laboratorio politico per l’Italia”: al Bagno Biondetti gli esponenti di Libertà è democrazia
Un “laboratorio politico per l’Italia” quello che si terrà nella giornata di domani (sabato 17 maggio) a Marina di Pietrasanta presso il Bagno Biondetti, in Viale Roma 111:…

Giannini (Pd): "Una questione di stile mai rispettata dal sindaco Pardini"
Una delle formule classiche di dichiarazione, al momento della verifica della elezione di un sindaco, è: "Ringrazio per la fiducia accordatami, mi farò garante di essere il sindaco di tutti"

Farmacie Comunali, bilancio col segno più: cresce il fatturato
Il Presidente delle Farmacie Comunali di Lucca, Andrea Casali comunica l'ottimo andamento dei dati di bilancio 2024 con un valore della produzione 11 milioni e 200mila euro (un fatturato ricavi farmacie…

Rendiconto 2024: gestione solida, 10,5 milioni di euro di avanzo libero
Aumentati gli investimenti per sicurezza (+500mila euro), frane (+1,3 milioni), asfaltature (+600mila euro), contributo affitti (+400mila euro) e 3 milioni a disposizione per sociale, sport e patrimonio. Indebitamento dell'Ente 2,31% rispetto al limite del 10%

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 370
Nella giornata di oggi, lunedì 11 marzo, i consiglieri del centrosinistra hanno formalizzato la richiesta di un consiglio comunale straordinario in forma aperta a cui tutti i cittadini interessati potranno partecipare per conoscere i necessari approfondimenti sulla mobilità lucchese.
"Come già noto - spiegano - nel piano triennale 2024-2026 è prevista la realizzazione di fronte a Porta Santa Maria di un nuovo parcheggio interrato ad opera di Metro SRL con fondi propri della società: un'opera faraonica che prevede 90 mila euro a carico del Comune per la progettazione preliminare e un cantiere da 25 milioni di euro che creerà inevitabili disagi per molti anni. I lavori saranno finanziati con un mutuo a 30 anni, contratto direttamente da Metro SRL, che, basandosi sui tassi d'interesse attuali, arriverebbe a pesare sulla città per 40 milioni di euro. Un peso da portare parecchio ingombrante, considerato che Metro contribuisce alle spese comunali con 2 milioni di euro come corrispettivo per la gestione dei parcheggi: in parole povere, l'operazione finanziaria appesantisce - e di molto - il bilancio dell'azienda e prevede ritorni incerti. Incertezza che, è evidente, andrebbe a ricadere, come un macabro effetto domino, sul bilancio comunale e sui settori sui quali l'amministrazione è particolarmente esposta, come il sociale o l'istruzione".
"La preoccupazione - proseguono - nasce anche da svariate evidenze inconfutabili: le possibili complicazioni idrogeologiche, ad esempio, ma anche le lungaggini dei tempi di realizzazione che andrebbero a creare disagi in una zona dove il traffico è già di per sé delicato. Il tutto per un aumento della possibilità di sosta relativo, trattandosi di soli 250 posti in più".
"Si ricorda, per dovere di cronaca, che a breve distanza sarebbe possibile realizzare un parcheggio a Borgo Giannotti, nell'area dell'ex Gaddi per la quale la proprietà ha già dimostrato interesse e disponibilità. E sempre a proposito di stalli in più e di scelte che lasciano perplessi, non si hanno più notizie del nuovo terminal bus da aprire alla stazione ferroviaria. L'intervento è strategicamente rilevante poiché potrebbe liberare buona parte di piazzale Verdi per disegnare nuovi stalli blu e gialli".
"Per tutte queste ragioni e per l'obbligo - superiore ad ogni schermaglia politica - di tenere la città aggiornata e consentire la libera partecipazione dei cittadini al dibattito, chiediamo che venga convocato quanto prima un consiglio comunale aperto".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 3391
All’Hotel Continental di Tirrenia, la sintesi di sei intensi mesi di attività del Comitato Il Mondo Al Contrario. Grande successo con la partecipazione di 60 delegati accreditati da tutta Italia e 15 in streaming dall’estero. A fare gli onori di casa i Coordinatori Territoriali del Centro Italia (Toscana, Umbria, Marche, Lazio e Abruzzo) Paola Marchetti e Andrea Romiti, unitamente al presidente della Toscana Massimiliano Simoni. Il comitato, che liberamente si ispira ai contenuti dei 12 capitoli del libro di Roberto Vannacci, dopo l’introduzione del suo presidente Fabio Filomeni, coadiuvato dai Coordinatori Nazionali Norberto De Angelis e Patrizia Biagi, dal segretario Bruno Spatara e dal tesoriere Gianluca Priolo, fa fatto il punto dei primi sei mesi di attività, sia dal punto di vista organizzativo (individuazione e formazione dei quadri dirigenti, tesseramento soci) che dal punto di vista movimentistico (iniziative culturali e storiche) e di aggregazione del pensiero (sviluppo di tesi e dibattiti anche online attraverso webinar, blog e il sito web). Dopo numerosi interventi dei delegati, ha tracciato la linea di attività per il secondo semestre (marzo-agosto 2024) con iniziative su tutto il territorio nazionale e su location estere che vedono già la presenza e l’attività di delegazioni (Spagna, Ungheria, Rep. Ceca e Slovacchia, Romania, Germania, Repubblica di Moldavia, Federazione Russa, Repubblica Domenicana, Francia e Principato di Monaco, Marocco).
Roberto Vannacci, ospite d’onore dell’assemblea (e dell’intera giornata), ha chiuso la stessa con un caloroso invito ad andare avanti e <non arrendersi al mondo al contrario> dove le linee guida sono dettate da una minoranza che si vuole imporre al mondo. Dopo l’aperitivo e il pranzo con sostenitori e simpatizzanti de “Il Mondo al Contrario”, è seguita la conferenza stampa, alla presenza delle maggiori testate giornalistiche, a cura del presidente nazionale Fabio Filomeni, Ten. Col. (riserva), del coordinatore nazionale Patrizia Biagi, giornalista professionista, e del presidente della Toscana Massimiliano Simoni, patron di ARTITALY.
Dopo un breve saluto di Roberto Vannacci che ha comunicato le date di presentazione del suo nuovo libro “Il Coraggio Vince. Vita e valori di un generale incursore” in uscita per Piemme il 12 marzo, il presidente Filomeni, con Biagi e Simoni, ha fatto un resoconto di quanto emerso dall’Assemblea Nazionale e le iniziative future del Comitato.
I giornalisti in sala hanno incalzato Filomeni e Vannacci con domande incentrate sulla possibilità della discesa in campo politico e soprattutto sul significato della visita che il deputato europeo Susanna Ceccardi ha voluto fare a fine pranzo agli intervenuti. Da un lato Filomeni ha escluso l’identificazione del comitato con un soggetto politico, rimarcandone la natura culturale, divulgativa (del libro Il Mondo Al Contrario) e apolitica, e dall’altro Vannacci ha dichiarato che Susanna Ceccardi ha portato la sua personale solidarietà per le note tristi ultime vicende senza affrontare altri temi di natura politica. <Quanti libri ha venduto Vannacci?>, oltre 250 mila la risposta, segno tangibile di un gradimento dei principi espressi che travalica la “normale” vendita di un libro, seppur di successo.
- Galleria: