Politica
L'oppiosuzione fa male
Nell’introdurre il neologismo “oppiosuzione”, non era mio obbiettivo distillare solo ilarità nel lettore. Era estremamente serio, sia chiaro. Intendevo mettere in guardia dai perniciosi effetti collaterali che causa…

“Laboratorio politico per l’Italia”: al Bagno Biondetti gli esponenti di Libertà è democrazia
Un “laboratorio politico per l’Italia” quello che si terrà nella giornata di domani (sabato 17 maggio) a Marina di Pietrasanta presso il Bagno Biondetti, in Viale Roma 111:…

Giannini (Pd): "Una questione di stile mai rispettata dal sindaco Pardini"
Una delle formule classiche di dichiarazione, al momento della verifica della elezione di un sindaco, è: "Ringrazio per la fiducia accordatami, mi farò garante di essere il sindaco di tutti"

Farmacie Comunali, bilancio col segno più: cresce il fatturato
Il Presidente delle Farmacie Comunali di Lucca, Andrea Casali comunica l'ottimo andamento dei dati di bilancio 2024 con un valore della produzione 11 milioni e 200mila euro (un fatturato ricavi farmacie…

Rendiconto 2024: gestione solida, 10,5 milioni di euro di avanzo libero
Aumentati gli investimenti per sicurezza (+500mila euro), frane (+1,3 milioni), asfaltature (+600mila euro), contributo affitti (+400mila euro) e 3 milioni a disposizione per sociale, sport e patrimonio. Indebitamento dell'Ente 2,31% rispetto al limite del 10%

"Nuovo sottopasso alla stazione, opera fondamentale: e ora pensiamo all'ex scalo merci"
“Un’opera attesa, importantissima e che abbiamo sempre sostenuto in una ottica di riqualificazione dell’area della stazione”. Arriva da Confesercenti Lucca, con il suo dirigente Gino Cervelli, l’apprezzamento per…

Conclusi i lavori di pulizia dai graffiti nei sottopassi. L'assessore Granucci: "Un impegno concreto e costante per migliorare il decoro urbano e la qualità della vita"
Contestualmente all'inaugurazione del nuovo sottopasso di piazzale Ricasoli, si è concluso l'intervento di pulizia dai graffiti nei sottopassi di via Ingrillini, San Concordio e Sant'Anna, nell'ambito del progetto…

Gruppo consiliare Pd: "Taglio del nastro con sorpresa: i progetti dell'amministrazione Tambellini continuano a piacere a Pardi
"Sindaco per tutti ma non di tutti: dispiace che anche durante l'inaugurazione del sottopasso ciclopedonale alla stazione sia mancato il garbo istituzionale da parte dell'attuale amministrazione, che…

Referendum, votare o non votare
In Svizzera la democrazia diretta, il referendum, è mezzo frequentemente utilizzato, in quanto si attribuisce enorme importanza alla volontà popolare.

Ecco il nuovo sottopasso fra stazione e spalti delle Mura. Pardini "Un'infrastruttura vitale per il futuro di tutta l'area"
Questa mattina è stato inaugurato il nuovo sottopasso ciclopedonale che collega i percorsi intorno alle Mura di Lucca connessi con il centro storico e la stazione ferroviaria in piazzale Ricasoli.

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 470
In seguito alla definizione delle modifiche al regolamento comunale del canone unico patrimoniale, l’assessore al commercio Paola Granucci torna sull’argomento per fare il punto e chiarire alcuni aspetti:
“Sulla base degli studi della Scuola Alti Studi IMT, è stata modificata la suddivisione del territorio comunale ai fini dell’occupazione del suolo pubblico – precisa - spostando le strade e piazze ricadenti nelle zone “sensibili” e di oggettivo valore monumentale (Anfiteatro, Santa Maria e Porta dei Borghi, San Francesco e zona Corso Garibaldi) nella classe di appartenenza immediatamente superiore a quella attuale, considerati anche i vantaggi ottenuti dalle attività che si trovano nelle aree in questione dall’intensa programmazione culturale e di eventi promossa dall’amministrazione fin dal proprio insediamento. Una misura che ha quindi l’obiettivo di tutelare il principio di leale concorrenza tra le attività – prosegue – e da cui deriva una nuova ‘zona A++’, di cui farà parte la sola Piazza Anfiteatro, precedentemente inserita nella ‘zona A+’. La tariffa della suddetta nuova zona sarà normata e definita nei prossimi giorni”.
“Per scongiurare sul nascere narrazioni fantasiose o fraintendimenti – dichiara l’assessore Granucci - precisiamo quindi ancora una volta che non siamo di fronte ad un aumento delle tariffe, ma ad un adeguamento delle zone. Le tariffe nelle varie zone restano infatti quelle che erano già in vigore. Una rimodulazione verso l’alto è invece prevista per le sanzioni, al fine di responsabilizzare i titolari di concessioni, in particolare le attività di somministrazione, ristabilendo un ordine che possa garantire la libera fruizione degli spazi pubblici, nonché una particolare attenzione al decoro e all’immagine della città”.
“Diffondiamo una mappa a mezzo stampa – conclude – affinché possano essere chiare a tutti i cittadini e alle attività interessate, che hanno partecipato attivamente alla fase di concertazione, le modifiche e la nuova suddivisione delle aree”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 314
Dal 14 al 17 marzo l'ambito turistico della Piana di Lucca sarà presente per la prima volta alla fiera B2C "Salon Destination Nature" di Parigi, l’evento francese più rappresentativo per il mondo dell'escursionismo e le attività all'aria aperta, dedicato al trekking, alla bicicletta, alle escursioni in famiglia, al turismo sostenibile ed accessibile.
L'Ambito della Piana, con il Comune di Lucca capofila, disporrà di un info desk dedicato all'interno del padiglione della Toscana organizzato da Toscana Promozione Turistica, al fine di incrementare i contatti con il mercato turistico francese in abbinamento con il segmento natura, come indicato dagli obiettivi strategici della programmazione operativa 2024.
Presso il desk della Piana di Lucca i visitatori potranno avere informazioni sulle principali attrazioni del territorio e delle numerose attività ed esperienze outdoor da poter vivere per una piacevole vacanza attiva ed all'aria aperta.
E’ stata realizzata per l’occasione una brochure dedicata al prodotto turistico "Outdoor", in cui si presentano gli appuntamenti ed eventi legati allo sport e natura che andranno ad animare il territorio della Piana di Lucca nel corso dell'anno 2024, con possibilità di approfondimenti su alcuni dei progetti tematici collegati.
In anteprima internazionale sarà, inoltre, presentato il progetto "Lucca Trek", con una mappa in formato A1 fronte/retro dedicata alla valorizzazione dei percorsi naturalistici suggeriti e praticabili nelle frazioni del Comune di Lucca, che sarà disponibile presso gli info point comunali e sul sito web dell’ente.
“Il progetto – dichiarano l’assessore al turismo Remo Santini e l’assessore allo sport Fabio Barsanti - nasce dalla volontà di valorizzare tutte le frazioni e località periferiche che circondano il cuore di Lucca e che, come il centro storico, conservano un ricco patrimonio di tradizioni e cultura da scoprire attraverso la fitta rete dei percorsi naturalistici locali. L’avanzamento dell’iniziativa – proseguono - prevede la mappatura e la promozione dei principali percorsi extraurbani di Lucca e la fiera di Parigi rappresenta una grande opportunità per veicolare a livello internazionale questo ambizioso progetto, che unirà sport, turismo e valorizzazione delle periferie nostrane”.