Politica
L'oppiosuzione fa male
Nell’introdurre il neologismo “oppiosuzione”, non era mio obbiettivo distillare solo ilarità nel lettore. Era estremamente serio, sia chiaro. Intendevo mettere in guardia dai perniciosi effetti collaterali che causa…

“Laboratorio politico per l’Italia”: al Bagno Biondetti gli esponenti di Libertà è democrazia
Un “laboratorio politico per l’Italia” quello che si terrà nella giornata di domani (sabato 17 maggio) a Marina di Pietrasanta presso il Bagno Biondetti, in Viale Roma 111:…

Giannini (Pd): "Una questione di stile mai rispettata dal sindaco Pardini"
Una delle formule classiche di dichiarazione, al momento della verifica della elezione di un sindaco, è: "Ringrazio per la fiducia accordatami, mi farò garante di essere il sindaco di tutti"

Farmacie Comunali, bilancio col segno più: cresce il fatturato
Il Presidente delle Farmacie Comunali di Lucca, Andrea Casali comunica l'ottimo andamento dei dati di bilancio 2024 con un valore della produzione 11 milioni e 200mila euro (un fatturato ricavi farmacie…

Rendiconto 2024: gestione solida, 10,5 milioni di euro di avanzo libero
Aumentati gli investimenti per sicurezza (+500mila euro), frane (+1,3 milioni), asfaltature (+600mila euro), contributo affitti (+400mila euro) e 3 milioni a disposizione per sociale, sport e patrimonio. Indebitamento dell'Ente 2,31% rispetto al limite del 10%

"Nuovo sottopasso alla stazione, opera fondamentale: e ora pensiamo all'ex scalo merci"
“Un’opera attesa, importantissima e che abbiamo sempre sostenuto in una ottica di riqualificazione dell’area della stazione”. Arriva da Confesercenti Lucca, con il suo dirigente Gino Cervelli, l’apprezzamento per…

Conclusi i lavori di pulizia dai graffiti nei sottopassi. L'assessore Granucci: "Un impegno concreto e costante per migliorare il decoro urbano e la qualità della vita"
Contestualmente all'inaugurazione del nuovo sottopasso di piazzale Ricasoli, si è concluso l'intervento di pulizia dai graffiti nei sottopassi di via Ingrillini, San Concordio e Sant'Anna, nell'ambito del progetto…

Gruppo consiliare Pd: "Taglio del nastro con sorpresa: i progetti dell'amministrazione Tambellini continuano a piacere a Pardi
"Sindaco per tutti ma non di tutti: dispiace che anche durante l'inaugurazione del sottopasso ciclopedonale alla stazione sia mancato il garbo istituzionale da parte dell'attuale amministrazione, che…

Referendum, votare o non votare
In Svizzera la democrazia diretta, il referendum, è mezzo frequentemente utilizzato, in quanto si attribuisce enorme importanza alla volontà popolare.

Ecco il nuovo sottopasso fra stazione e spalti delle Mura. Pardini "Un'infrastruttura vitale per il futuro di tutta l'area"
Questa mattina è stato inaugurato il nuovo sottopasso ciclopedonale che collega i percorsi intorno alle Mura di Lucca connessi con il centro storico e la stazione ferroviaria in piazzale Ricasoli.

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1046
Si è riunita questa mattina a Palazzo Santini la commissione dei lavori pubblici. Si è trattato del terzo aggiornamento dopo quelli di giugno e settembre 2023 con ordine del giorno lo stato di fatto degli impianti sportivi. Secondo quanto riferito dall’assessore Barsanti, alla richiesta dell’consigliere Giannini su quali fossero i motivi della lentezza dell’iter della ricognizione degli impianti comunali oggetto di verifica, il motivo dell’allungamento dei tempi è stato imputabile alla vicenda dello sgombero dei campi del Real Academy che ha tenuti impegnati i competenti uffici comunali, che sono stati “ingolfati” oltre ogni aspettativa.
Fermo restando, ha continuato Barsanti, che le verifiche tecniche, i sopralluoghi, e gli incontri con le 6/7 società concessionarie richiedano già di per sé tempi tecnici certamente non brevi. Barsanti ha inoltre aggiunto che, la condizione degli impianti sportivi comunali, da 20/30 anni è stata lasciata a sé stessa e che l’attuale amministrazione ha trovato, di fatto, una situazione inesistente. Secondo Barsanti è mancata la volontà politica di mettere in chiaro la consistenza degli impianti, creando uno stato di anarchia.
L’intento della commissione è quello di dare alla cittadinanza un quadro chiaro della condizione attuale dello stato degli impianti. La questione si è poi spostata sulla vicenda di San Cassiano a Vico. Francesco Raspini ha chiesto tra le altre cose, visto la celerità nei tempi dello sgombero da parte dell’amministrazione, entro quando il comune preveda di smantellare la struttura. I tempi saranno lungi, e la rimozione delle strutture e dei materiali, a carico del gestore, non potranno iniziare prima del 3 marzo. L’impressione è che i tempi saranno molto lunghi.
Ma l’intenzione dell’amministrazione, conferma Barsanti, è di mettere quanto prima a bando sia l’impianto di San Cassiano, ma anche gli altri due impianti e cioè, quello di Santa Maria a Colle e S. Anna. È intervenuto poi il consigliere d’opposizione Daniele Bianucci che ha decisamente contestato in primis l’affermazione di Barsanti sullo “stato di anarchia” legato alla precedente amministrazione, e in secondo luogo, ha chiesto quale sia stato il motivo per cui l’assessore abbia negato una commissione dei genitori in sede comunale. Barsanti ha negato di “aver negato” l’istituzione della commissione ma ha dichiarato che non sarebbe stato giusto crearla dal momento che sicuramente ne avrebbe fatto parte anche il presidente della società concessionaria, a sua detta troppo influente, e quindi che avrebbe condizionato, come sta facendo attualmente, l’operato del comitato genitori senza fargli avere un rapporto indipendente dalla sua presenza con l’amministrazione.
Sono poi state fatte vedere a confronto le foto dell’impianto di San Cassiano, di S. Anna e di S. Maria a Colle. A detta di Barsanti, all’evidenza delle immagini scattate dopo lo sgombero, l’impianto di San Cassiano non rappresenta certo un campo d’eccellenza mentre quelli di S. Anna e Santa Maria a Colle, nonostante qualche magagna, risultano migliori. Francesco Raspini, in conclusione, sottolineando anche il lavoro meritorio svolto dall’assessore Barsanti, ha tenuto a precisare che l’opposizione non contesta al comune il rispetto degli atti amministrativi e le conseguenze che, giustamente, ne sono scaturite, ma che, essendo poi a discrezione del comune le tempistiche per l’esecuzione di tali provvedimenti (lo sgombero) e non essendo in previsione uno smantellamento celere della struttura forse, usando il buon senso, 89 o 114 ragazzi avrebbero potuto, assieme alle proprie famiglie, terminare la propria stagione senza andare incontro a problemi logistici che si sono conseguentemente venuti a creare.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 432
E’ una Lucca sempre più internazionale quella che sarà racconta da un gruppo di giornalisti, videomaker e influencer provenienti dal Portogallo, giunti nel fine settimana in Toscana per un press tour organizzato da Toscana Promozione e dal Comune di Lucca tra tradizione e contemporaneità. L’occasione nasce dal lancio del nuovo volo low cost di EasyJet, che collega Pisa a Porto, e dal relativo tour organizzato per la stampa lusitana nei luoghi più attrattivi nei dintorni dell’aeroporto Galilei.
Nella tappa lucchese gli esperti di comunicazione portoghesi, accompagnati dall’Ufficio Turismo del Comune di Lucca e da una guida specializzata, hanno potuto ammirare le Mura rinascimentali che abbracciano la città, la cattedrale di san Martino, la torre Guinigi e le altre principali attrazioni, ma anche le sculture di Carnevale della tigre e dei Rolling Stones, attualmente presenti in centro storico, e conoscere i tanti eventi, di ogni genere, in calendario durante tutto l’anno che rappresentano un valore aggiunto per la città.
Non poteva ovviamente mancare nel programma del tour anche Giacomo Puccini, nell’anno delle celebrazioni, con un racconto in chiave pop nel bookshop del Puccini Museum con video di film e serie tv sulla modernità del grande compositore lucchese presente in oltre duecento colonne sonore. Sosta anche all’Atelier Ricci, spazio di grande fascino ed eleganza, testimone dell’artigianato lucchese di qualità. Alcuni tra i più tipici ristoranti del centro storico hanno poi deliziato il palato dei giornalisti portoghesi, omaggiati da un taccuino e segnalibri con i simboli della città.
L’assessore al turismo Remo Santini ha portato i saluti del Comune di Lucca al gruppo di portoghesi che scriveranno articoli e post sulla loro esperienza, mentre il canale televisivo Cmtv realizzerà un servizio dedicato a Lucca nel celebre programma di viaggi Sabado Vjagem.
Sono inoltre in programma nei prossimi mesi altri press tour, che coinvolgeranno anche un noto magazine di viaggi italiano.