Politica
“Laboratorio politico per l’Italia”: al Bagno Biondetti gli esponenti di Libertà è democrazia
Un “laboratorio politico per l’Italia” quello che si terrà nella giornata di domani (sabato 17 maggio) a Marina di Pietrasanta presso il Bagno Biondetti, in Viale Roma 111:…

Giannini (Pd): "Una questione di stile mai rispettata dal sindaco Pardini"
Una delle formule classiche di dichiarazione, al momento della verifica della elezione di un sindaco, è: "Ringrazio per la fiducia accordatami, mi farò garante di essere il sindaco di tutti"

Farmacie Comunali, bilancio col segno più: cresce il fatturato
Il Presidente delle Farmacie Comunali di Lucca, Andrea Casali comunica l'ottimo andamento dei dati di bilancio 2024 con un valore della produzione 11 milioni e 200mila euro (un fatturato ricavi farmacie…

Rendiconto 2024: gestione solida, 10,5 milioni di euro di avanzo libero
Aumentati gli investimenti per sicurezza (+500mila euro), frane (+1,3 milioni), asfaltature (+600mila euro), contributo affitti (+400mila euro) e 3 milioni a disposizione per sociale, sport e patrimonio. Indebitamento dell'Ente 2,31% rispetto al limite del 10%

"Nuovo sottopasso alla stazione, opera fondamentale: e ora pensiamo all'ex scalo merci"
“Un’opera attesa, importantissima e che abbiamo sempre sostenuto in una ottica di riqualificazione dell’area della stazione”. Arriva da Confesercenti Lucca, con il suo dirigente Gino Cervelli, l’apprezzamento per…

Conclusi i lavori di pulizia dai graffiti nei sottopassi. L'assessore Granucci: "Un impegno concreto e costante per migliorare il decoro urbano e la qualità della vita"
Contestualmente all'inaugurazione del nuovo sottopasso di piazzale Ricasoli, si è concluso l'intervento di pulizia dai graffiti nei sottopassi di via Ingrillini, San Concordio e Sant'Anna, nell'ambito del progetto…

Gruppo consiliare Pd: "Taglio del nastro con sorpresa: i progetti dell'amministrazione Tambellini continuano a piacere a Pardi
"Sindaco per tutti ma non di tutti: dispiace che anche durante l'inaugurazione del sottopasso ciclopedonale alla stazione sia mancato il garbo istituzionale da parte dell'attuale amministrazione, che…

Referendum, votare o non votare
In Svizzera la democrazia diretta, il referendum, è mezzo frequentemente utilizzato, in quanto si attribuisce enorme importanza alla volontà popolare.

Ecco il nuovo sottopasso fra stazione e spalti delle Mura. Pardini "Un'infrastruttura vitale per il futuro di tutta l'area"
Questa mattina è stato inaugurato il nuovo sottopasso ciclopedonale che collega i percorsi intorno alle Mura di Lucca connessi con il centro storico e la stazione ferroviaria in piazzale Ricasoli.

L'ex assessore della Lega Minniti durissimo: "Cavirani presidente Geal, l'assalto alla diligenza continua"
Durissimo intervento dell'ex assessore alla sicurezza del comune di Lucca Giovanni Minniti silurato dal suo stesso partito. Minnitiattacca il clientelismo del suo partito a proposito della nomina di Riccardo Cavirani alla presidenza di Geal. E' guerra totale all'interno della Lega

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 577
Sarà attiva già dalla prossima settimana la nuova fermata per i bus nei pressi dell’ospedale San Luca, che andrà a sostituire la precedente per dissuadere dalla sosta selvaggia che ha caratterizzato l’area fin dall’apertura della struttura.
Un problema di lunga data, subito passato al vaglio dall’amministrazione Pardini e dall’assessore alla mobilità Remo Santini, prodigatosi in numerose interlocuzioni con la dirigenza del San Luca e con i responsabili di Autolinee Toscana, che insieme agli autisti a più riprese avevano segnalato la criticità. La sosta selvaggia rendeva infatti difficoltoso l’espletamento del servizio, considerando anche che il San Luca è una fermata capolinea e prevede uno stop dei mezzi nell’area per qualche minuto.
La nuova area di fermata sarà collocata a circa 150 metri di distanza dalla precedente e garantirà ugualmente un facile accesso alla struttura ospedaliera, lasciando però libero lo spazio antistante all’ingresso principale, che potrà quindi essere regolamentato per la sosta breve di mezzi privati, in caso di necessità.
La soluzione sperimentale della nuova fermata, che sarà strettamente monitorata nei primi mesi, è stata individuata dall’amministrazione comunale, in collaborazione con la direzione sanitaria del San Luca ed ASL, come la migliore ipotesi per consentire il regolare svolgimento del servizio di trasporto pubblico e dissuadere dalla sosta sugli stalli ad esso dedicati.
“Si è giunti finalmente ad una svolta per un problema che la città si porta dietro fin dall’apertura dell’ospedale San Luca – dichiara l’assessore alla mobilità Remo Santini – La collocazione della nuova fermata garantisce un facile accesso alla struttura, ma scoraggia di fatto la sosta selvaggia sugli stalli dedicati al trasporto pubblico. Ringraziamo Spartaco Mencaroni, direttore sanitario del San Luca ed i tecnici dell’ASL, che si sono mostrati sensibili al problema ed hanno contribuito all’individuazione di una soluzione che riteniamo valida e da cui ci aspettiamo riscontri positivi già nel breve termine”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 416
Il sindaco di Fabbriche di Vergemoli e consigliere provinciale di Lucca Michele Giannini e il consigliere comunale di Lucca Diego Carnini: "La carenza di personale medico al Pronto Soccorso di Lucca è una questione critica che richiede un intervento tempestivo e deciso. I numeri parlano chiaro, attualmente, solo sei medici sono impiegati con contratti a termine, mentre il fabbisogno minimo richiesto è di almeno tredici professionisti. Questa disparità mette a dura prova il sistema sanitario locale e compromette la qualità dell'assistenza fornita ai pazienti".
"Come componente della commissione sociale - prosegue Carnini - sono soddisfatto della decisione condivisa della commissione, insieme ai colleghi di maggioranza e di opposizione, di redigere un documento per chiedere alla Regione Toscana di incrementare le risorse destinate al nostro ospedale; è un passo importante verso la risoluzione di questa situazione critica. Solo attraverso un impegno congiunto e un investimento adeguato sarà possibile garantire un servizio sanitario di qualità e accessibile a tutti i cittadini. Un'altra tematica affrontata in commissione è quella di regolarizzare in modo più efficace l'ingresso dei familiari dei pazienti al Pronto Soccorso, stabilendo linee guida precise e chiare per tutti i cittadini; è fondamentale garantire un accesso ordinato e sicuro".
"Inoltre - prosegue Giannini - è indispensabile aumentare l'organico del Pronto Soccorso in previsione dell'espansione delle strutture. Il progetto di costruzione di un prefabbricato che amplificherà lo spazio disponibile è un passo nella giusta direzione, ma senza un adeguato numero di professionisti sanitari, rischia di non essere sufficiente a soddisfare le esigenze della comunità. Parallelamente, è essenziale sviluppare nuovi percorsi per la diagnostica breve, sfruttando le strutture dell'ex ospedale "Campo di Marte". Questo consentirebbe di alleviare la pressione sul Pronto Soccorso, garantendo una diagnosi più tempestiva e precisa per i pazienti".
Concludono Giannini e Carnini: "È fondamentale che le autorità regionali ascoltino le richieste della comunità e agiscano rapidamente per fornire le risorse necessarie per garantire un Pronto Soccorso efficiente e affidabile a Lucca e in tutta la regione. La salute dei cittadini non può essere compromessa dalla mancanza di personale e risorse nei servizi di emergenza".