Politica
Pd Lucca su pizzeria Pellegrini: "Dov'è la tutela del commercio se si penalizzano le realtà che hanno fatto la storia della città?"
"Pizzeria Pellegrini senza tavoli: per l'amministrazione la colpa è del regolamento, ma la politica non dovrebbe risolvere le situazioni assurde e trovare una mediazione? Amministrare significa…

Scaffale del Ricordo, Zucconi e Giannini: "Un oltraggio vile. I morti non hanno colore: siano rispettati tutti"
Con profonda indignazione e dolore, il Segretario di Presidenza della Camera dei Deputati, On. FDI Riccardo Zucconi e il sindaco di Fabbriche di Vergemoli, Michele Giannini condannano…

Il comitato-ambiente-sanità di Diecimo di nuovo sul sentiero di guerra
Il comitato ambiente-sanità di Diecimo si appella nuovamente e con fermezza a chi di dovere: alla Regione, alla Asl, alle istituzioni in generale e alle associazioni di…

"Ennesimo oltraggio verso il Ricordo delle Foibe e dell'Esodo giuliano dalmata"
Dopo la bellissima cerimonia d'inaugurazione dello Scaffale del Ricordo, avvenuta alla presenza del Sindaco, dell'assessore alla cultura e di molti membri dell'amministrazione comunale di Lucca, con il…

Grave oltraggio alla memoria delle foibe: ferma condanna da parte di Fratelli d’Italia
Fratelli d’Italia, tramite il Coordinamento Comunale di Lucca Luca Pierotti e Provinciale Riccardo Giannoni, esprime la più ferma e netta condanna nei confronti del vile gesto compiuto all’interno…

Il sindaco Mario Pardini interviene sul gesto di oltraggio compiuto da ignoti allo Scaffale del Ricordo: "Mi aspetto che l'opposizione prenda le distanze"
"Ieri abbiamo iniziato la giornata rendendo omaggio al monumento ad Aldo Moro, vittima di una stagione di terrorismo che colpì duramente il nostro paese. Dopo abbiamo proseguito…

Primario licenziato per violenza sessuale, la solidarietà alle vittime di Cheti Cafissi di 'Libertà è democrazia'
È stato licenziato per giusta causa Emanuele Michieletti, il primario di Radiologia dell'ospedale di Piacenza. L’accusa è gravissima: violenza sessuale aggravata e atti persecutori nei confronti di numerose colleghe e infermiere

La festa del lavoro...
Il "primo Maggio" rappresenta, da sempre, una ricorrenza che si festeggia con una grande dose di retorica celebrativa. D'altronde la nostra stessa Costituzione dichiara, solennemente, nel suo primo…

La Chiesa e l'economia
Presto sapremo chi sarà il nuovo Papa, il successore di Francesco, ossia di colui il quale, con l'enciclica "Fratelli tutti", attaccò più volte il capitalismo e la società…

I Giovani e l'Europa 2025: incontro al cinema Astra di Lucca con la presidente del Comitato UE delle Regioni Kata Tutto
"Oggi 9 maggio è il giorno della Festa dell'Europa e rivolgo ai giovani, alle nuove generazioni, l'appello di continuare a costruire relazioni e ponti, creando un tessuto attraverso…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 298
L’amministrazione comunale, rispetto alla tassa sul suolo pubblico (COSAP), viste le diverse notizie veicolate in questi giorni sui media e diffuse tramite un comunicato stampa di Confcommercio Lucca, conferma che come già annunciato è in corso una valutazione di rimodulazione della stessa tassa in alcune aree del centro storico, considerato il grande impegno profuso nelle attività culturali e turistiche che hanno portato concreti e tangibili benefici alle attività commerciali di queste zone.
Per procedere ad una valutazione più completa sulla rimodulazione della tassa, le cui tariffe sono invariate dal 2018, sarà tuttavia necessaria una ulteriore e approfondita concertazione con le categorie, che proseguirà nei primi mesi del nuovo anno.
L’amministrazione sottolinea inoltre che, a differenza di quello che potrebbe trasparire dal comunicato sopracitato, non c’è stata nessuna smentita alla linea annunciata dall’assessore di riferimento Paola Granucci, che fin dall’insediamento di questa amministrazione ha condotto e coordinato un prezioso ed apprezzato lavoro di confronto con tutte le associazioni di categoria cittadine, che proseguirà nel percorso coerente e trasparente condiviso con il sindaco Pardini e tutta la giunta.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 974
E’ stato pubblicato l’avviso per la selezione di proposte di iniziative di intrattenimento, culturali, teatrali, laboratoriali, musicali e sportive, che serviranno alla formazione del Calendario annuale degli eventi Vivi Lucca 2024, in particolare della sezione Plus dedicata ai grandi eventi e della sezione Classico, che raccoglierà le iniziative di rilievo e interesse per la comunità cittadina.
Gli eventi possono essere promossi e organizzati direttamente dall’amministrazione comunale, realizzati da soggetti terzi in collaborazione con l’amministrazione (co-organizzati), oppure essere di iniziativa e realizzazione terza, con una eventuale richiesta di supporto diretto o indiretto da parte dell’amministrazione.
“Sulla base del lavoro di razionalizzazione effettuato dall’amministrazione comunale lo scorso anno – spiega l’assessore alla cultura Mia Pisano – riproponiamo anche quest’anno il sistema di programmazione e sostegno agli eventi culturali e di promozione del territorio e delle frazioni, in modo da valorizzare tutti quegli appuntamenti che da anni costituiscono punti di riferimento imprescindibili dell’offerta cittadina e del territorio comunale nel suo complesso. A questo avviso faranno seguito nei prossimi mesi ulteriori due che riguarderanno gli eventi del Settembre lucchese e del periodo natalizio e gli appuntamenti realizzati nelle frazioni. Il nuovo sistema introdotto, unito al rafforzamento dell’ufficio sportello eventi, sta producendo i suoi frutti: l’obbiettivo dell’amministrazione comunale di innalzare il livello dell’offerta culturale della città, aumentandone al contempo l’attrattività, appare centrato, come dimostrato anche recentemente dai dati relativi all’aumento dei visitatori della nostra città nel periodo natalizio”.
Le richieste per essere inseriti nel calendario Vivi Lucca Plus o Classico dovranno essere effettuate entro il 12 gennaio prossimo tramite compilazione di un formulario online. Tutte le informazioni di dettaglio sono reperibili all’indirizzo https://sites.google.com/vivilucca.org/sportello-eventi-lucca/vivi-lucca/vivi-lucca-2024 . Le proposte di evento ammesse alla selezione verranno valutate da una commissione tecnica formata da personale interno all’amministrazione. In particolare, nella valutazione si terrà conto dell’interesse dell’amministrazione a sostenere l’evento, della dimensione economica dei progetti, del potenziale promozionale per il territorio e la città, anche in base alle esigenze di sistematizzazione e implementazione dell’offerta culturale e di intrattenimento rilevate su base stagionale.