Politica
Pd Lucca su pizzeria Pellegrini: "Dov'è la tutela del commercio se si penalizzano le realtà che hanno fatto la storia della città?"
"Pizzeria Pellegrini senza tavoli: per l'amministrazione la colpa è del regolamento, ma la politica non dovrebbe risolvere le situazioni assurde e trovare una mediazione? Amministrare significa…

Scaffale del Ricordo, Zucconi e Giannini: "Un oltraggio vile. I morti non hanno colore: siano rispettati tutti"
Con profonda indignazione e dolore, il Segretario di Presidenza della Camera dei Deputati, On. FDI Riccardo Zucconi e il sindaco di Fabbriche di Vergemoli, Michele Giannini condannano…

Il comitato-ambiente-sanità di Diecimo di nuovo sul sentiero di guerra
Il comitato ambiente-sanità di Diecimo si appella nuovamente e con fermezza a chi di dovere: alla Regione, alla Asl, alle istituzioni in generale e alle associazioni di…

"Ennesimo oltraggio verso il Ricordo delle Foibe e dell'Esodo giuliano dalmata"
Dopo la bellissima cerimonia d'inaugurazione dello Scaffale del Ricordo, avvenuta alla presenza del Sindaco, dell'assessore alla cultura e di molti membri dell'amministrazione comunale di Lucca, con il…

Grave oltraggio alla memoria delle foibe: ferma condanna da parte di Fratelli d’Italia
Fratelli d’Italia, tramite il Coordinamento Comunale di Lucca Luca Pierotti e Provinciale Riccardo Giannoni, esprime la più ferma e netta condanna nei confronti del vile gesto compiuto all’interno…

Il sindaco Mario Pardini interviene sul gesto di oltraggio compiuto da ignoti allo Scaffale del Ricordo: "Mi aspetto che l'opposizione prenda le distanze"
"Ieri abbiamo iniziato la giornata rendendo omaggio al monumento ad Aldo Moro, vittima di una stagione di terrorismo che colpì duramente il nostro paese. Dopo abbiamo proseguito…

Primario licenziato per violenza sessuale, la solidarietà alle vittime di Cheti Cafissi di 'Libertà è democrazia'
È stato licenziato per giusta causa Emanuele Michieletti, il primario di Radiologia dell'ospedale di Piacenza. L’accusa è gravissima: violenza sessuale aggravata e atti persecutori nei confronti di numerose colleghe e infermiere

La festa del lavoro...
Il "primo Maggio" rappresenta, da sempre, una ricorrenza che si festeggia con una grande dose di retorica celebrativa. D'altronde la nostra stessa Costituzione dichiara, solennemente, nel suo primo…

La Chiesa e l'economia
Presto sapremo chi sarà il nuovo Papa, il successore di Francesco, ossia di colui il quale, con l'enciclica "Fratelli tutti", attaccò più volte il capitalismo e la società…

I Giovani e l'Europa 2025: incontro al cinema Astra di Lucca con la presidente del Comitato UE delle Regioni Kata Tutto
"Oggi 9 maggio è il giorno della Festa dell'Europa e rivolgo ai giovani, alle nuove generazioni, l'appello di continuare a costruire relazioni e ponti, creando un tessuto attraverso…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1682
Riccardo Zucconi li ha invitati tutti, ma, alla fine, non si sono fatti vedere. Chi? Semplice, colleghi e militanti di Fratelli d'Italia che, evidentemente, non gradiscono essere accomunati a questa 'costola' del partito. Altro che Fratelli d'Italia, sono sì, ma 'Coltelli d'Italia'. Battute a parte, grande festa ieri sera al ristorante Il Guercio sulla via per Camaiore per la truppa guidata dal parlamentare Riccardo Zucconi e da Michele Giannini, infaticabile sindaco di Fabbriche di Vergemoli. Con loro, anche i consiglieri comunali di Lucca Moreno Bruni, Diego Carnini, Nicolò Maltese, Laura Da Prato, il presidente di Gesam Reti Marco Agnitti, il consigliere comunale di Viareggio Barbara Paci, il consigliere Massimo Micheli da Camaiore, il vice sindaco di Fabbriche di Vergemoli Ersilia Catalini, il consigliere comunale Vittorio Giannecchini e numerosi presidenti di altrettanti circolid el partito di Giorgia Meloni.
Come ogni anno da quando sono parlamentare - ha esordito Riccardo Zucconi - ho avuto piacere di prendere parte alla cena organizzata a Lucca per Natale e, quindi, fare personalmente i miei auguri di buone festività a tanti amici che hanno condiviso e condividono con me la passione per la politica . A tanti dirigenti e amministratori di Fratelli d’Italia, ma non solo, che si impegnano ogni giorno nei vari territori della provincia di Lucca perché idee e progetti della destra italiana si facciano concrete nei consigli comunali e nelle amministrazioni della provincia. A questa famiglia di amici ho avuto l’onore di portare i saluti del segretario nazionale Arianna Meloni, degli amministratori stasera impegnati in consigli comunali come il sindaco Mario Pardini e il segretario provinciale Giannoni. Un ringraziamento particolare per chi ha organizzato concretamente l’incontro e cioè il nostro sindaco Michele Giannini e alla comunità tutta della Mediavalle e Garfagnana che sarà impegnata a primavera in importanti elezioni amministrative. È stata anche l’occasione per condividere nei vari interventi riflessioni in merito alle prossime elezioni europee da tutti gli oratori considerate il vero spartiacque verso una nuova politica comunitaria in cui la destra avrà un ruolo da protagonista e che vedrà dopo molti anni l’opportunità di eleggere a Strasburgo uno storico esponente di FdI, Francesco Torselli, attuale capogruppo in consiglio regionale in Toscana.
Anche quest'anno - ha aggiunto Michele Giannini sindaco di Fabbriche di Vergemoli - una festa in famiglia con tanti amici di Fratelli d'Italia ed elettori del nostro Riccardo Zucconi. E' sempre un piacere trovarsi con le proprie famiglie sotto le feste natalizie per parlare di politica, ma, soprattutto, per vedersi e salutarsi. Quest'anno ha partecipato anche il nostro Mattia, di tre mesi, l'ultimo nato a Vergemoli dopo dieci anni senza nascite. La cena è stata anche l'occasione per ringraziare il ministro Daniela Santanchè per l'importante contributo ottenuto dal mio Comune, risultato il primo nell'Italia centrale e secondo in tutta Italia sul bando del turismo che porterà 1,5 milioni di euro tra Fabbriche di Vergemoli e Molazzana.
Tra gli intervenuti anche Marco Agnitti che ha parlato del suo impegno per Gesam Reti, la società di distribuzione del gas sul territorio lucchese di cui è’ presidente e dell’impegno a gestire con la consueta efficienza e sicurezza la rete. L’augurio è che nel prossimo futuro la Gesam, che quest’anno festeggia 50 anni di attività, contribuisca altresì allo sforzo nazionale per rendere l’Italia sempre più autonoma per quanto riguarda l’energia, anche quella rinnovabile e solare. Ha chiuso ricordando l’importanza che può assumere il Piano Mattei dedicato all’energia che Giorgia Meloni ha lanciato con grande determinazione.
Tra i presenti anche l'addetto stampa Simone Sartini, vecchia conoscenza delle Gazzette e il consigliere comunale Bruno Zappia, vere e propria spina nel fianco dell'amministrazione comunale di Capannori.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 641
E’ stato definito dall’amministrazione comunale e gli uffici competenti il progetto di potenziamento per il monitoraggio, controllo e accertamento delle infrazioni relative alla ZTL. Un provvedimento importante, con un investimento previsto di circa 300 mila euro che mira a regolamentare gli accessi e le uscite dai varchi elettronici del centro storico, troppo spesso soggetti a infrazioni.
Sono stati individuati 14 nuovi varchi, la cui installazione o sostituzione è prevista per l’estate 2024, dopo le necessarie approvazioni di Ministero e Soprintendenza. I varchi in entrata saranno posizionati in via del Bastardo, via delle Sette Arti e via Brunero Paoli, per rafforzare il monitoraggio nella zona est del centro storico (via Bacchettoni e limitrofe) ed in via del Crocifisso. Quelli in uscita sono invece previsti in Corso Garibaldi (ang. Molinetto), via San Micheletto, via delle Stallette, via San Leonardo, via Galli Tassi, Porta San Pietro, via della Dogana e Corso Garibaldi (ang. Piazza della Casermetta). Alcuni dei nuovi varchi saranno inoltre attivi in entrata ed uscita, ovvero via San Paolino e via del Molinetto.
Le nuove telecamere consentiranno un monitoraggio completo, individuando quindi con maggiore puntualità coloro che violano la zona a traffico limitato e rispondendo così alle precise esigenze di regolamentazione degli effetti del traffico sulla sicurezza della circolazione, sulla salute, sull’ordine pubblico e sul patrimonio ambientale e culturale del territorio.
Per quanto riguarda Piazza Santa Maria, resterà invariata la configurazione attuale nell’ottica della progressiva pedonalizzazione dell’area intrapresa dall’amministrazione comunale. Verrà tutta via riposizionato il varco di via Cavallerizza, con il fine di ottimizzare la capacità di rilevazione.
Secondo i dati raccolti dall’amministrazione comunale, la permanenza di un grande numero di veicoli si protrae infatti in ZTL oltre le fasce di circolazione consentite e l’impiego delle strade del centro storico risulta decisamente maggiore in termini temporali rispetto a quello programmato, anche a causa dell’elusione di alcuni varchi.
“Le esigenze emerse dai dati a nostra disposizione, che sono comuni a molte città – dichiara l’assessore con delega alla mobilità Remo Santini – sono particolarmente rilevanti, considerando il grande valore artistico e monumentale del centro storico, che va tutelato e valorizzato in ogni dinamica e circostanza. Abbiamo quindi rafforzato e potenziato il sistema di rilevamento e controllo tramite l’installazione di nuovi varchi telematici a presidio delle uscite dalla città, con un crono programma di azioni mirate verso una mobilità sempre più virtuosa e verso un più corretto accesso all’interno delle Mura”.