Politica
Pd Lucca su pizzeria Pellegrini: "Dov'è la tutela del commercio se si penalizzano le realtà che hanno fatto la storia della città?"
"Pizzeria Pellegrini senza tavoli: per l'amministrazione la colpa è del regolamento, ma la politica non dovrebbe risolvere le situazioni assurde e trovare una mediazione? Amministrare significa…

Scaffale del Ricordo, Zucconi e Giannini: "Un oltraggio vile. I morti non hanno colore: siano rispettati tutti"
Con profonda indignazione e dolore, il Segretario di Presidenza della Camera dei Deputati, On. FDI Riccardo Zucconi e il sindaco di Fabbriche di Vergemoli, Michele Giannini condannano…

Il comitato-ambiente-sanità di Diecimo di nuovo sul sentiero di guerra
Il comitato ambiente-sanità di Diecimo si appella nuovamente e con fermezza a chi di dovere: alla Regione, alla Asl, alle istituzioni in generale e alle associazioni di…

"Ennesimo oltraggio verso il Ricordo delle Foibe e dell'Esodo giuliano dalmata"
Dopo la bellissima cerimonia d'inaugurazione dello Scaffale del Ricordo, avvenuta alla presenza del Sindaco, dell'assessore alla cultura e di molti membri dell'amministrazione comunale di Lucca, con il…

Grave oltraggio alla memoria delle foibe: ferma condanna da parte di Fratelli d’Italia
Fratelli d’Italia, tramite il Coordinamento Comunale di Lucca Luca Pierotti e Provinciale Riccardo Giannoni, esprime la più ferma e netta condanna nei confronti del vile gesto compiuto all’interno…

Il sindaco Mario Pardini interviene sul gesto di oltraggio compiuto da ignoti allo Scaffale del Ricordo: "Mi aspetto che l'opposizione prenda le distanze"
"Ieri abbiamo iniziato la giornata rendendo omaggio al monumento ad Aldo Moro, vittima di una stagione di terrorismo che colpì duramente il nostro paese. Dopo abbiamo proseguito…

Primario licenziato per violenza sessuale, la solidarietà alle vittime di Cheti Cafissi di 'Libertà è democrazia'
È stato licenziato per giusta causa Emanuele Michieletti, il primario di Radiologia dell'ospedale di Piacenza. L’accusa è gravissima: violenza sessuale aggravata e atti persecutori nei confronti di numerose colleghe e infermiere

La festa del lavoro...
Il "primo Maggio" rappresenta, da sempre, una ricorrenza che si festeggia con una grande dose di retorica celebrativa. D'altronde la nostra stessa Costituzione dichiara, solennemente, nel suo primo…

La Chiesa e l'economia
Presto sapremo chi sarà il nuovo Papa, il successore di Francesco, ossia di colui il quale, con l'enciclica "Fratelli tutti", attaccò più volte il capitalismo e la società…

I Giovani e l'Europa 2025: incontro al cinema Astra di Lucca con la presidente del Comitato UE delle Regioni Kata Tutto
"Oggi 9 maggio è il giorno della Festa dell'Europa e rivolgo ai giovani, alle nuove generazioni, l'appello di continuare a costruire relazioni e ponti, creando un tessuto attraverso…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 357
Finalmente una proposta e un annuncio interessanti e di spessore politico e sociale. Tra lustri e paillettes facevamo fatica ad individuare tematiche di destra in questa. Ci ha pensato Diego Carnini di Fratelli d'Italia a ricordarcelo: "Durante il consiglio comunale è stato votato ed illustrato dall'assessore Bruni l'aggiornamento del documento unico di programmazione 2024-2026. Tra i tanti i temi che affronta il documento, nella voce "promuovere azioni a sostegno della famiglia, della natalità e delle pari opportunità", vediamo tra gli obiettivi da raggiungere l'adesione alla "Rete dei comuni amici della famiglia", rete nata nel 2017 su iniziativa della provincia di Trento, del comune di Alghero e dell'associazione Nazionale Famiglie Numerose che persegue obbiettivi come: valorizzare il ruolo della famiglia nelle comunità locali, nell'educazione a scuola e nei progetti territoriali; la partecipazione attiva delle famiglie; favorire il sostentamento del reddito delle famiglie; ecc. Un passo importante per le politiche attive per la famiglia, un obbiettivo da raggiungere, arrivata all'alba degli ultimi dati che vedono la natalità e la popolazione italiana ai minimi storici; una direzione che l'amministrazione Pardini vuole e deve perseguire e sono sicuro che nel futuro lo farà ancora più concretamente per sostenere le neo famiglie lucchesi".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 738
Il consiglio comunale di Lucca di ieri sera è iniziato alle ore 21.01 con la consueta richiesta del presidente Enrico Torrini di eseguire l’appello nominale per verificare il numero legale e la presenza dei consiglieri. Terminata l’incombenza, il presidente ha dichiarato assenti giustificati i consiglieri di maggioranza Antonino Azzarà del gruppo Lega Salvini Premier e Ferruccio Pera del gruppo Lucca 2032 nonché di minoranza Cecilia Lorenzoni del gruppo Lucca Futura.
Via con il primo punto dell’ordine dei lavori che era quello inerente le raccomandazioni.
Dava fuoco alle polveri il consigliere del gruppo di minoranza del Pd, Gianni Giannini, con due raccomandazioni che lui stesso definiva imbarazzanti. La prima era inerente il fatto che celebrando un matrimonio con rito civile aveva provato vergogna perché per far sottoscrivere l’atto di matrimonio gli uffici avevano messo a disposizione una penna biro Bic invece di quella prevista di rappresentanza, la cui sparizione era avvenuta già diverso tempo fa senza che nessuno si prendesse la briga di sostituirla e soltanto la prontezza dello sposo, che disponeva di una penna adeguata alla circostanza, consentiva la sottoscrizione dell’atto con uno strumento più consono alla cerimonia svolta.
La seconda raccomandazione era ancora più imbarazzante ed era relativa alla tazza del water presente nel bagno in disponibilità dei consiglieri comunali che dall’ultimo consiglio comunale svoltosi il 12 dicembre continuava a buttare acqua senza che nessuno abbia risolto il guasto riparandolo. Giannini ha sollecitato nuovamente chi di dovere a farsi carico anche di questa incombenza.
Continuava, poi, con la raccomandazione di provvedere al riposizionamento, più visibile e meno esposta alle intemperie, di una palina segnaletica di divieto di transito a Tir e camion di grosse dimensioni che era stata divelta dal recente maltempo in località San Lorenzo a Vaccoli, in via Ponte Guascherini, la cui mancata esposizione aveva provocato problemi alla circolazione stradale. La quinta e la sesta raccomandazione erano relative alla richiesta di provvedere alla ripulitura di diverse scritte a vernice su vari muri della zona ovest della città e in San Colombano nonché alla segnalazione, per la seconda volta a distanza di un mese, che una grossa ciocca di albero presente nel parcheggio antistante l’area del parcheggio di Santa Maria del Giudice non era ancora stata rimossa.
Il secondo punto dell’ordine dei lavori: Risposte orali alle interrogazioni e l’amministrazione dava atto di voler rispondere alla nr.142/23 presentata dal capogruppo di minoranza Lucca è un grande noi Ilaria Maria Vietina l'11 ottobre 2023. L’ interrogazione era relativa all’affissione di alcuni striscioni abusivi in diverse zone della città nelle date 5 e 31 del mese di agosto, inneggianti alla squadra di calcio cittadina Lucchese 1905 in barba al regolamento di polizia urbana ed intesa a comprendere le azioni poste in essere da parte della polizia municipale per la rimozione, eventuali attività svolte per l’identificazione degli autori dell’affissione abusiva nonché le contravvenzioni comminate.
Ha risposto il vice sindaco e assessore con delega alla Sicurezza Giovanni Minniti dando lettura della relazione di servizio redatta dal comandante della polizia municipale. Quest’ultimo ha precisato che per quanto riguardava la data del 5 agosto nessuna azione era stata posta in essere poiché nessuna segnalazione in proposito era giunta al suo comando mentre in data 31 agosto, proprio grazie alla segnalazione telefonica del vice sindaco, la pattuglia in circuito aveva provveduto alla localizzazione e immediata rimozione degli striscioni abusivi senza però comminare alcuna contravvenzione perché non era stato individuato con assoluta certezza chi li aveva apposti. Minniti ha invitato il consigliere Vietina ad essere più celere nel segnalare situazioni simili onde consentire un rapido intervento. Alla richiesta del presidente Torrini sulla soddisfazione o meno della risposta ricevuta, Vietina si dichiarava non soddisfatta.
Toccava, poi, all’inossidabile capogruppo di minoranza del gruppo Sinistra Civica Ecologista Daniele Bianucci che veniva chiamato ad esporre esporre le sue due interrogazioni e lui, con il solito tono provocatorio ed indisponente, ribadendo di voler essere avvertito preventivamente quando l’amministrazione avesse dato risposta, chiedeva ed otteneva cinque minuti di sospensione per consultarsi e prepararsi insieme al capogruppo di minoranza di Lucca Civica Volt - Lucca è popolare Valentina Rose Simi cofirmataria.
Il consigliere Daniele Bianucci, terminato il tempo di sospensione richiesto, è stato invitato a dare lettura dell’interrogazione nr.193/23. L’interrogazione era relativa al batterio della legionella riscontrato presso l’impianto del palazzetto dello sport e che aveva provocato molta apprensione nei genitori dei giovani sportivi che lo avevano frequentato.
Rispondeva direttamente il sindaco Mario Pardini, poiché l’assessore allo sport Fabio Barsanti era impossibilitato a farlo in quanto non presente, affermando che la situazione è stata immediatamente affrontata ed era sotto controllo con l’ausilio dell’ ASL e che veniva costantemente monitorata.. L’impianto era vetusto così come lo stesso palazzetto dello sport per cui a breve ci sarebbero state delle novità in proposito senza precisare quali. Alla richiesta di Torrini sulla soddisfazione o meno della risposta, Bianucci si è dichiarato insoddisfatto.
Si passava quindi all’interrogazione nr.157/23 di cui era cofirmatario anche il consigliere Valentina Rose Simi che ne ha dato lettura. Essa era inerente il bar e la macelleria presenti ancora nel mercato del Carmine.e che tipo di proposte erano state fatte ai gestori per lasciare liberi i locali; se era vero e a quale titolo ai titolari del bar era stata fatta la proposta di gestire il bar del teatro il Giglio ed in tal caso come era stato possibile fare una simile proposta che dovrebbe, invece, prevedere una gara. Ha risposto il sindaco Mario Pardini con la sua solita flemma british partendo dal punto che le concessioni ai vari gestori di esercizi all’interno del mercato del Carmine erano scadute nel 2012, ma nonostante ciò nessuno aveva preso in mano la situazione prima del 2022, momento dell’arrivo della sua giunta, che peraltro aveva tutto l’interesse a risolvere la questione perché vi era il PNRR che per il mercato del Carmine avrebbe dato la somma di quattro milioni e trecentomila euro da investire per la sua riqualificazione, non poteva quindi divulgare le transazioni in corso perché ancora in fase di definizione anche se era fiducioso per una risoluzione positiva per tutti. Alla domanda del presidente Torrini se la risposta aveva soddisfatto il consigliere Simi Valentina Rose dichiarava di no.
Il terzo punto dell’ordine dei lavori riguardava la pratica nr. 182 /2023 - “Documento Unico di Programmazione: approvazione della nota di aggiornamento del Documento Unico di Programmazione 2024-2026” che è stato illustrato dall’assessore Moreno Bruni. Il consigliere di minoranza del Pd Chiara Martini, oltre a complimentarsi con il lavoro svolto dagli uffici intestandosi in parte l’efficienza dimostrata per l’addestramento al personale che aveva dato quando era stata lei a ricoprire quello stesso assessorato, ha continuato dando dei piccoli suggerimenti per migliorare l’esplicitazione del documento unico di programmazione e cercndo di provocare la maggioranza affermando che utilizzava l’antico detto latino panem et circenses, ma, di fatto, era stato utilizzato per distogliere l’attenzione da obiettivi secondo lei più importanti di quelli invece proposti dall’attuale amministrazione. A quel punto ha chiesto e ottenuto la parola il consigliere di minoranza del Pd Silvia Del Greco che richiedeva degli approfondimenti per quanto riguardava l’implementazione delle abitazioni disponibili del centro storico, il nuovo terminal bus e il nuovo assetto strategico urbano, la costituzione di un portale ad hoc delle strutture alloggiative della città.
Ha risposto prima il sindaco e proprio al consigliere Chiara Martini chiarendogli che per quanto riguardava il panem et circenses, guardano bene il bilancio si poteva rendere conto che solo il 7 per cento era destinato al circenses mentre il restante 93 per cento era tutto dedito al panem, tanto era quindi destinato alle opere e ben poco alle attività luidche. Ha preso, poi, la parola l’assessore Moreno Bruni che, sulla stessa linea tracciata dal primo cittadino, ha illustrato più in particolare gli interventi previsti dal DUP ed i benefici che sarebbero derivati dagli stessi. Sono stati presentati alcuni emendamenti per conto dei gruppi di minoranza tra i quali il capo gruppo di Lucca è un grande Noi Ilaria Maria Vietina, alcuni dei quali avevano trovato la concordanza della maggioranza e quindi stati posti in votazione uno alla volta.
Il primo, inerente la più ampia partecipazione per gli organismi scolastici otteneva 29 voti favorevoli, zero voti contrari e nessuna astensione, quindi approvato. Il secondo relativo alle comunità energetiche rinnovabili otteneva dieci voti favorevoli, diciannove voti contrari e nessuna astensione, quindi è stato respinto. Il terzo emendamento, relativo alla memoria storica otteneva dieci voti favorevoli, diciannove voti contrari, nessuna astensione, quindi è stato respinto. Il quarto emendamento relativo alla parità donne e uomini otteneva dieci voti favorevoli, diciannove voti contrari, nessuna astensione, veniva quindi respinto. Il quinto ed ultimo emendamento relativo ala sostegno della famiglia e delle pari opportunità otteneva ventinove voti favorevoli, nessun voto contrario e nessuna astensione, quindi approvato all’unanimità. Veniva posta in votazione quindi la pratica con gli emendamenti approvati che otteneva diciannove voti favorevoli, nove voti contrari un voto astenuto e veniva quindi approvata ed uguale risultato otteneva l’immediata eseguibilità.
Il quarto punto dell’ordine dei lavori era relativo alla pratica nr. 174 /2023 - “Regolamento sulla governance del Gruppo Lucca Holding e sui controlli esercitati dall’Ente sugli organismi e sulle Società partecipate, sui contratti di servizio e sui servizi pubblici locali di rilevanza economica – Approvazione ”; La pratica veniva illustrata direttamente dal primo cittadino di Lucca Mario Pardini che la esplicitava richiamando anche la necessità di farla in ossequio delle nuove normative in materia. Il consigliere di minoranza del Pd Vincenzo Lorenzo Alfarano esprimeva alcune perplessità che peraltro aveva già rappresentato in commissione definendo l’holding come una sorta di Mister Jekyll e Mister Hyde che deteneva il controllo di tutte le partecipate.A queste perplessità rispondeva il Sindaco ed il Dottor Paoli, materiale estensore del regolamento de quo che aveva materialmente redatto spiegandogli i rapporti tra controllore e controllato. Chiedeva ed otteneva di intervenire il consigliere di maggioranza del gruppo Lega Salvini Premier Massimo Fagnani per esaltare il nuovo regolamento specie per la facilità di lettura e la maggiore capacità di controllo da parte dell’ente comunale. Dichiarava che in commissione la pratica era passata a maggioranza. Interveniva, avendone ottenuto il preventivo permesso del presidente del consiglio comunale, il capogruppo di maggioranza di FI Alessandro Di Vito che anche lui esprimeva la sua soddisfazione per questo nuovo regolamento. Anche il capo gruppo di maggioranza della Lega Salvini Premier Armando Pasquinelli con il suo intervento valutava positivamente il nuovo regolamento e la figura del super consulente Paolo Tronca il cui compenso di 136 mila euro è per un triennio e non annuale. Non essendoci stati ulteriori interventi la pratica veniva posta in votazione ed otteneva diciotto voti favorevoli, otto voti contrari nessuna astensione. Uguale risultato otteneva l’immediata eseguibilità
Il quinto punto dell’ordine dei lavori era inerente la pratica nr. 184 /2023 - “Relazione sull’attuazione del piano di razionalizzazione 2022 ex art. 20 comma 4 del D. Lgs . n . 175/2016, razionalizzazione periodica delle partecipazioni pubbliche 2023 ex art. 20 del D. Lgs . n . 175/2016 e ricognizione periodica della situazione gestionale dei servizi pubblici locali di rilevanza economica affidati a società in house ex art. 30 del D. Lgs . n . 201/2022 – Approvazione”; La pratica veniva presentata dall’assessore Moreno Bruni con una dettagliata relazione, seguito da un appassionato intervento del sindaco Mario Pardini sul ruolo delle partecipate e delle sue dichiarazioni pubbliche unitamente al presidente di Gesam in conferenza stampa che erano state contestate dal consigliere di minoranza del PD Vincenzo Lorenzo Alfarano. La pratica veniva posta in votazione ed otteneva diciassette voti favorevoli, nove voti contrari , nessuna astensione e un non voto e veniva approvata con esito favorevoli, ottenendo medesimo risultato per l’immediata eseguibilità.
Il sesto punto dell’ordine dei lavori riguardava la pratica nr. 185 /2023 - “Lucca Riscossioni e Servizi S.R.L.: Adeguamento del contratto di servizio relativo alle attività di gestione degli impianti pubblicitari - Approvazione ”; Ha illustrato la pratica l’assessore Paola Granucci specificando che la migliore soluzione individuata era quella dell’affidamento alla società Lucca servizi fino al 2050. Nessun intervento delle minoranze e nessuna dichiarazione di voto. La pratica veniva posta in votazione dal Presidente Torrini ed otteneva diciotto voti favorevoli, nove voti contrari ed un astenuto, passando con esito favorevole ed ottenendo medesimo risultato per l’immediata eseguibilità.
Il settimo ed ultimo punto punto dell’ordine dei lavori relativo alla pratica nr. 183/2023 - “Modifiche al regolamento per la costituzione e il funzionamento della Consulta comunale dello Sport ”, veniva rinviato al prossimo consiglio comunale del 28 dicembre 2023 ed alle ore 00.43 il Presidente Enrico Torrini dava lo sciogliere le righe.