Politica
Indottrinare o insegnare?
È recente e oggetto di fiera diatriba l’ultima serie di norme volute dal Ministro dell’Istruzione Valditara, che rappresenterebbero la fine della libertà, o comunque un passo avanti verso il totalitarismo. Vediamolo, questo passo nel baratro del fascismo
A Lucca la raccolta firme contro la cultura maranza e le baby gang: sabato 3 maggio in via Beccheria il gazebo di Gioventù Nazionale
Sabato 3 maggio, dalle ore 16:00 alle 18:30 in via Beccheria, Gioventù Nazionale sarà presente con un gazebo per sostenere la petizione "Sbarazziamoci della cultura maranza", lanciata su tutto il territorio italiano dal movimento giovanile di Fratelli d'Italia
Forza Italia: "La nuova sede della Camera di Commercio deve rimanere nel centro storico"
Il partito dice no ad un ulteriore svuotamento di funzioni per il cuore della città. "Riteniamo che la scelta migliore sia mantenere la sede della Camera di Commercio nel…
Consiglio comunale di Lucca, Bianucci contro tutti: Di Vito e Andrea Barsanti co-protagonisti dei suoi “siparietti”
Consiglio comunale veloce, ma frizionato dal solito Bianucci che, dopo aver punzecchiato Di Vito, si è rivolto ad Andrea Barsanti, cui ha rinfacciato il passato in Casa Pound coadiuvato qui da Gabriele Olivati
Gruppi opposizione su Biblioteca popolare San Concordio: "L'amministrazione Pardini vuole chiudere uno spazio essenziale per il quartiere senza spiegazioni credibili. La Biblioteca va difesa"
Nel consiglio comunale di martedì 29 marzo, l'assessore al patrimonio Moreno Bruni ha ribadito l'intenzione di chiudere la Biblioteca Popolare di San Concordio senza spiegazioni credibili. A…
Frana su via per Pieve Santo Stefano: il comune sta effettuando le indagini per progettare il ripristino che sarà finanziato con una variazione di bilancio già nell'anno in corso
In merito alla frana che ha interrotto la carreggiata di via per Pieve Santo Stefano una decina di giorni fa, l'amministrazione comunale fa presente che si è già attivata…
“Cambiano gli assessori, ma lo spartito resta il medesimo”: Alfarano sul problema della sicurezza
“Da quanto emerge sulla stampa arriva l'ennesima conferma di incapacità di gestione del problema sicurezza da parte dell'amministrazione Pardini. Nonostante il cambio di assessore, sempre più evidentemente rimosso…
Annamaria Frigo, unico consigliere comunale che vota no alla revoca della cittadinanza onoraria a Benito Mussolini
Come consigliere di opposizione, Il mio voto alla mozione presentata dall’amministrazione in carica, revoca cittadinanza onoraria a Benito Mussolini, sarà un voto sfavorevole, per i seguenti motivi: 1 Riflessione Storica Premetto…
"La sinistra: divisa e confusa. Unita solo nell’essere “anti”, ma solo per mantenere una ragion d’essere! Il consigliere Giannini icona dell’ipocrisia DEM"
Una sinistra profondamente divisa non riesce a compattarsi su nessun grande tema politico. Guerra in Ucraina, votazioni sul riarmo Europeo, problemi di intesa nel così detto campo largo,…
Il generale Enrico Celentano è andato
Ciò che sto scrivendo sarebbe destinato solo a chi è paracadutista, ma credo che parlare di persona seria faccia bene a tutti, e allora ho scelto di mandarlo a tutti i miei lettori. Neppure il titolo mi veniva
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 321
"Scadenza concessione Geal: un sindaco che ha paura di gestire un passaggio di questo tipo, noto da anni, e cerca forzature e proroghe per tirare a campare, non sa fare il suo lavoro. Pardini faccia il suo dovere e pensi al bene di Lucca e non a quello di Acea". Una presa di posizione senza mezzi termini quella di Pd Lucca e Versilia che, in seguito al voto in consiglio regionale, intervengono sulla questione dell'acqua e di Geal ripercorrendo anche i fatti noti da anni. "Qui l'unico che vuole regalare l'acqua dei lucchesi a un socio privato di Roma, Acea, (che ha il 49 per cento dentro Geal e non solo esprime l'Amministratore delegato ma grazie ad alcune clausole statutarie concepite 30 anni fa ha un potere di veto su molte decisioni della società) è il sindaco di Lucca, Mario Pardini, che su Geal non ha fatto nulla per quasi 3 anni, lasciando la città e molti cittadini senza investimenti e senza certezze".
"La concessione di Geal è stata fatta nel 1995 - spiegano dal Pd - per 30 anni. Sono quindi 29 anni che si sa che la vita di Geal sarebbe finita nel 2025. E Pardini è responsabile dal giugno 2022, cioè da quando è diventato sindaco, della gestione, nel migliore dei modi, di questa situazione: ma per quasi 3 anni il sindaco di Lucca non ha fatto niente. Non ha preso una posizione, non ha interloquito con gli altri sindaci, non ha avviato rapporti con le società che gestiscono l'acqua, non ha scelto una linea da seguire per mettere in sicurezza la risorsa più importante del territorio lucchese, cioè l'acqua. Di più: circa un anno fa è stato proprio Pardini a dare un incarico - pagato molto bene con i soldi dei lucchesi - all'ex prefetto Tronca, affinché facesse una consulenza in merito alla situazione di Geal. Esito della consulenza? Lo stesso Tronca, voluto da Pardini non dal Pd, ha messo per scritto che la proroga sarebbe stata illegittima e che la soluzione migliore per Geal, stando così le cose, è l'ingresso in Gaia. Ma nonostante questo il sindaco ha continuato a vivacchiare, per poi cominciare a sostenere la possibilità di gestire in autonomia Geal (cosa che in Italia esiste solo per pochissimi e rarissimi casi, in Comuni molto piccoli o montani dove il Comune gestisce il servizio direttamente con i propri uffici comunali e non attraverso una società). Non contento ha intentato un risicato ricorso contro l'Aurorità idrica toscana, nonostante sappia benissimo che la concessione di Geal scade a fine 2025 per volontà della legge, non di qualche cattivone che si è inventato una norma. Si è messo contro tutti, giocando il tutto e per tutto con un'operazione che evidentemente è delicata, visto che riguarda non solo Lucca, ma tutta la provincia".
"Ma l'apoteosi della propaganda la leggiamo oggi - prosegue la nota del Partito Democratico -. Pardini sostiene che l'acqua di Lucca sia stata svenduta, solo perché è stata bocciata una proroga considerata illegittima dalla stessa legge: il tutto poi grazie alla Lega, che in consiglio regionale si è opposta alla legittima richiesta pervenuta qualche settimana fa da sindaci di centrosinistra, di centrodestra e civici della provincia di Lucca di poter essere ascoltati in commissione e di poter partecipare alla discussione. Il confronto è stato impedito dagli alleati di Pardini, è stata fatta una forzatura e questi sono i risultati.
È quindi il sindaco di Lucca il principale artefice dello stallo in cui si trova Geal: doveva sfruttare i quasi 3 anni che ha avuto di tempo per gestire questo passaggio, invece ha inscenato l'ennesimo teatrino, con l'obiettivo di regalare altri 2 anni al socio privato - che dal 2023 non ha più fatto un investimento su Lucca - e di rimandare la patata bollente a dopo le elezioni comunali del 2027. Un modo di agire tutto improntato sul proprio tornaconto elettorale e personale e non costruito sul bene della città e dei cittadini". "Chiudiamo con una domanda: per quasi 3 anni Pardini ha raccontato ai cittadini che vivono in zone prive di fognature, come per esempio l'Oltreserchio che le fognature non potevano essere realizzate perché la concessione di Geal era in scadenza. Come giustifica quindi oggi la necessità di sostenere la proroga, che di fatto avrebbe bloccato gli investimenti per altri due anni? Se fosse stata seguita la logica di Pardini, Lucca avrebbe avuto gli investimenti bloccati (per l'acquedotto, per la fognatura e per i miglioramenti al depuratore) fino al 2027: eppure al sindaco spetterebbe pensare al bene di Lucca, non a quello del socio privato".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1283
Nella favola della volpe e l’uva si sintetizzano gli atteggiamenti di qualche leader (?) per l’ultima recente svolta della politica estera statunitense, che dopo aver armato e finanziato l’Ucraina, pare oggi intenzionata a mollarla.
Bellissima l’etichetta della Elly per il biondazzone televisivo, la quint’essenza del berlusconismo senza sorriso affabulatore e grinta da lottatore di greco-roomana: ha stabilito che non sarà mai un alleato!
E certo, lei sta all’opposizione! Abbiamo visto che tutti, a destra e a sinistra, se erano al governo o volevano andarci – vedi anni fa “baffino” D’Alema – s’imbarcavano sommessamente e filavano negli States, per avere la benedizione del padrone del mondo. Da quel che dice ci trasmette un rassicurante messaggio: non ha intenzione d’andare al governo. E del resto, fra armocromista e coretti sui carri carnevaleschi del Gay-Pride, chi sta meglio di lei?
Ma la Elly non si accontenta di assicurarci che non si alleerà mai a Trump, al quale – mi punge vaghezza – non è che interessi molto dei cartoni animati di Heidy. Non le basta e stabilisce che la rivale – la PdC – non dovesse andarci. Eh già, se la Meloni non fosse stata invitata l’avrebbe bollata di contare quanto il due di coppe con la briscola a bastoni; viene invitata e festeggiata, e allora non deve andarci lo stesso. Beh, ci dica una volta per tutte cosa deve fare il governo, allora, visto che non ha spiegato cosa debba fare l’opposizione.
Ma l’accusa paradossale che lancia, mi provoca ancor più ilarità. Anche perché era allora Segretario di Stato U.S.A. – ovvero Ministro degli Esteri – la Hillary, che con la Kamala fa la coppia dei Dioscuri al femminile, strapazzate entrambe da Trump, invece d’indicare la vittoria alle legioni DEM.
Trump avrebbe la colpa di mollare l’Ucraina, come fece con l’Afghanistan. Beh, nella tendenza alla demonizzazione, per cui il cattivo è responsabile di tutto, si dimentica che l’esecuzione del “tutti a casa” fu di Biden, che poteva anche dire di no, essendo l’uomo più potente del globo terracqueo. Invece, dalla fuga da Kabul ai dazi, guarda un po’, Sleeping Joe è andato dietro al tycoon, beninteso deviando quando non era d’accordo su altri temi.
Ma proprio l’argomento Afghanistan richiede una puntualizzazione.
Sarebbe bene che l’occidente, e in primis Sua Nanezza l’Europa, rammenti che non è che ci abbia fatto una gran figura.
Ricordo l’iniziale esultare del nostro ministro degli esteri Di Maio Giggino dalle bibite gassate, che provò a dire che Trump lo stesse seguendo in quel disimpegno che lui tanto aveva vaticinato. Ma ricordo pure come i grandi nani d’Europa abbian fatto tutto quanto in loro potere per rendere meno pericoloso per sé lo star in Afghanistan, rifiutando costantemente di partecipare alle grandi operazioni offensive – con l’eccezione di Gran Bretagna e Polonia – rifugiandosi in aree decisamente più permissive come quelle aventi per capoluoghi Herat e Mazar-i-Shareef.
E ricordo anche quando, decisa l’evacuazione, gli statunitensi protessero l’aeroporto di Kabul, da cui evacuare ciò che fu possibile, mentre i citati nani si affrettarono a chiudere gli aeroporti di Herat, Mazar-i-Shareef e Kandahar e svicolare. Salvo poi lamentarsi che non si potevano evacuare i loro amici afghani su Kabul.
Gli Stati Uniti in quella campagna persero una media di oltre 200 uomini l’anno, e nell’ultimo attacco suicida all’aeroporto ebbero da portarsi a casa un’altra trentina di bare.
Insomma, fare la grande potenza ha dei costi, legittimo da parte dei nani non volerli sostenere, ma almeno facciano un bell’esame di coscienza e accettino che grande potenza non sono, né da soli, né insieme. Perché non è unendo l’Europa che i governanti locali potranno diventare dei giganti della politica estera, del calibro di Wilson, Roosevelt, Kennedy o Reagan. Sempre von del Lyen e Macron si chiamano.
E allora, si viene al dunque. Il mondo sta per stabilizzarsi su tre poli: USA, Russia e Cina. Da soli non si può stare, ce lo insegna Zelensky che si dice disposto a dimettersi pur di finire nella NATO. Magari spera – è giovane – che in successive elezioni gli venga riconosciuto il merito. L’Italia da qualche parte si deve collocare.
Elly, quindi, farebbe un passo avanti verso l’assunzione di un vero ruolo di leader, se sapesse indicarci dove vuole collocare l’Italia. Di Lei dove si sistemerà lo sappiamo: a breve sui carri in maschera di Viareggio a cantare canzonette.