Politica
Indottrinare o insegnare?
È recente e oggetto di fiera diatriba l’ultima serie di norme volute dal Ministro dell’Istruzione Valditara, che rappresenterebbero la fine della libertà, o comunque un passo avanti verso il totalitarismo. Vediamolo, questo passo nel baratro del fascismo

A Lucca la raccolta firme contro la cultura maranza e le baby gang: sabato 3 maggio in via Beccheria il gazebo di Gioventù Nazionale
Sabato 3 maggio, dalle ore 16:00 alle 18:30 in via Beccheria, Gioventù Nazionale sarà presente con un gazebo per sostenere la petizione "Sbarazziamoci della cultura maranza", lanciata su tutto il territorio italiano dal movimento giovanile di Fratelli d'Italia

Forza Italia: "La nuova sede della Camera di Commercio deve rimanere nel centro storico"
Il partito dice no ad un ulteriore svuotamento di funzioni per il cuore della città. "Riteniamo che la scelta migliore sia mantenere la sede della Camera di Commercio nel…

Consiglio comunale di Lucca, Bianucci contro tutti: Di Vito e Andrea Barsanti co-protagonisti dei suoi “siparietti”
Consiglio comunale veloce, ma frizionato dal solito Bianucci che, dopo aver punzecchiato Di Vito, si è rivolto ad Andrea Barsanti, cui ha rinfacciato il passato in Casa Pound coadiuvato qui da Gabriele Olivati

Gruppi opposizione su Biblioteca popolare San Concordio: "L'amministrazione Pardini vuole chiudere uno spazio essenziale per il quartiere senza spiegazioni credibili. La Biblioteca va difesa"
Nel consiglio comunale di martedì 29 marzo, l'assessore al patrimonio Moreno Bruni ha ribadito l'intenzione di chiudere la Biblioteca Popolare di San Concordio senza spiegazioni credibili. A…

Frana su via per Pieve Santo Stefano: il comune sta effettuando le indagini per progettare il ripristino che sarà finanziato con una variazione di bilancio già nell'anno in corso
In merito alla frana che ha interrotto la carreggiata di via per Pieve Santo Stefano una decina di giorni fa, l'amministrazione comunale fa presente che si è già attivata…

“Cambiano gli assessori, ma lo spartito resta il medesimo”: Alfarano sul problema della sicurezza
“Da quanto emerge sulla stampa arriva l'ennesima conferma di incapacità di gestione del problema sicurezza da parte dell'amministrazione Pardini. Nonostante il cambio di assessore, sempre più evidentemente rimosso…

Annamaria Frigo, unico consigliere comunale che vota no alla revoca della cittadinanza onoraria a Benito Mussolini
Come consigliere di opposizione, Il mio voto alla mozione presentata dall’amministrazione in carica, revoca cittadinanza onoraria a Benito Mussolini, sarà un voto sfavorevole, per i seguenti motivi: 1 Riflessione Storica Premetto…

"La sinistra: divisa e confusa. Unita solo nell’essere “anti”, ma solo per mantenere una ragion d’essere! Il consigliere Giannini icona dell’ipocrisia DEM"
Una sinistra profondamente divisa non riesce a compattarsi su nessun grande tema politico. Guerra in Ucraina, votazioni sul riarmo Europeo, problemi di intesa nel così detto campo largo,…

Il generale Enrico Celentano è andato
Ciò che sto scrivendo sarebbe destinato solo a chi è paracadutista, ma credo che parlare di persona seria faccia bene a tutti, e allora ho scelto di mandarlo a tutti i miei lettori. Neppure il titolo mi veniva

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 389
“Ieri abbiamo vissuto una grande serata, in occasione dell'undicesima edizione della Notte Bianca di Lucca – ha commentato il sindaco di Lucca, Mario Pardini - Un successo che si è rinnovato insieme all’offerta culturale: ricordiamo infatti che per la prima volta erano aperti i musei nazionali della città e sono state avviate nuove importanti collaborazioni, richiamando nelle strade e nelle piazze un pubblico di decine di migliaia di persone. E dietro ogni successo – ha proseguito il sindaco - c’è la pianificazione necessaria per lo svolgimento in sicurezza di un evento così grande e complesso. E c’è naturalmente anche l’organizzazione di chi - alla fine, mentre tutti vanno a letto dopo una notte di divertimento - rimette in ordine la città nel più breve tempo possibile.
Lucca è la nostra casa e tenerla pulita ed in ordine è importante per poterla vivere al meglio. Questa mattina all’alba la città era già pronta ad accogliere tutti, splendida e “garbata” come sempre e grazie - appunto - ad un ottimo lavoro di pianificazione. È doveroso quindi ringraziare Sistema Ambiente, in tutte le sue anime, per il grande servizio svolto stanotte. Perché è bene ricordarsi – conclude Pardini - che qualsiasi festa è fattibile anche perché c’è qualcuno che dopo pulisce e rimette tutto a posto”.
In occasione della Notte Bianca sono infatti state messe in atto azioni straordinarie per la pulizia della città, come il posizionamento di 770 cestini aggiuntivi in centro storico e quattro spazzatrici in movimento fin dalle ore 4, unite all’impiego di 11 operatori e 2 addetti alla disinfezione mediante prodotti specifici, sotto il coordinamento di 2 assistenti tecnici.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 390
Il progetto Sai (Sistema accoglienza integrazione) potrebbe essere un nuovo strumento, e più di tutti una nuova strategia in grado di contribuire a rilanciare una visione strategica, funzionale e sostenibile dei fenomeni migratori e un modello di accoglienza diffuso, capace di coinvolgere con dignità i soggetti del terzo settore. Questo, almeno, è il pensiero del gruppo “Sinistra Con”, che con una nota ufficiale chiede lumi al primo cittadino di Lucca Mario Pardini sul perché il progetto non sia ancora stato attivato nonostante sia già stato finanziato.
Secondo Sinistra Con, le motivazioni di una tale scelta sarebbero da ricercare in una strategia meramente propagandistica.
“Vale davvero la pena – sentenzia Sinistra Con – rinunciare a un finanziamento per trenta cittadini immigrati per alimentare la propaganda che considera i soggetti del terzo settore affaristi dell’immigrazione e che considera i migranti una minaccia per la nazione, indegni di meritare protezione, risorse e servizi per integrarsi, essere economicamente autonomi e in grado di contribuire al benessere collettivo nel più breve tempo possibile? Sia serio il sindaco Pardini. Ci provi almeno. È solo questione di tempo: la propaganda non può reggere alla prova dei fatti. Ormai se ne sono accorti anche molti governatori e i sindaci di destra, quelli che non si limitano a fare i servi sciocchi”.