Politica
“Cambiano gli assessori, ma lo spartito resta il medesimo”: Alfarano sul problema della sicurezza
“Da quanto emerge sulla stampa arriva l'ennesima conferma di incapacità di gestione del problema sicurezza da parte dell'amministrazione Pardini. Nonostante il cambio di assessore, sempre più evidentemente rimosso…

Annamaria Frigo, unico consigliere comunale che vota no alla revoca della cittadinanza onoraria a Benito Mussolini
Come consigliere di opposizione, Il mio voto alla mozione presentata dall’amministrazione in carica, revoca cittadinanza onoraria a Benito Mussolini, sarà un voto sfavorevole, per i seguenti motivi: 1 Riflessione Storica Premetto…

"La sinistra: divisa e confusa. Unita solo nell’essere “anti”, ma solo per mantenere una ragion d’essere! Il consigliere Giannini icona dell’ipocrisia DEM"
Una sinistra profondamente divisa non riesce a compattarsi su nessun grande tema politico. Guerra in Ucraina, votazioni sul riarmo Europeo, problemi di intesa nel così detto campo largo,…

Il generale Enrico Celentano è andato
Ciò che sto scrivendo sarebbe destinato solo a chi è paracadutista, ma credo che parlare di persona seria faccia bene a tutti, e allora ho scelto di mandarlo a tutti i miei lettori. Neppure il titolo mi veniva

Saluti al nostro Papa
Ebbene sì. Pur apprezzando e condividendo, da fedele, il diffuso cordoglio e l'omaggio reso, dal popolo tutto (cristiani ed "atei devoti" senza differenza alcuna), a Papa Francesco, non…

"Il dibattito sulle "casalinghe frustrate" deve essere un'opportunità per riflettere su come possiamo tutti, uomini e donne, lavorare insieme per superare le divisioni"
La frase "casalinghe frustrate", pronunciata durante un dibattito in consiglio comunale, ha acceso un incandescente e confronto. Il consigliere Pd, Gianni Giannini, ha sottolineato come, secondo dati statistici,…

Altra archiviazione per Roberto Vannacci: come volevasi dimostrare
Sembra naufraghi la frenetica ricerca di accuse per trascinare in catene il generale che – a detta di una certa stampa –…

Lettera alle istituzioni toscane da alcuni cittadini lucchesi: i fatti devono seguire le parole di democrazia
Riceviamo e volentieri pubblichiamo la lettera aperta dei cittadini Giuliano Fanucci, Michele Guidi, Raffaello Stanghellini, Antonio Carta, Debora Lucchesi, Ilaria Quilici, Simone Lunardi, Renato Pini, Fabiana Martini di Lucca, indirizzata al presidente della regione Eugenio Gianiiani

Claudio Gemignani e Laura Lucchesi alla guida di Forza Italia Bagni di Lucca
Claudio Gemignani e Laura Lucchesi saranno alla guida di Forza Italia a Bagni di Lucca, rispettivamente nel ruolo di commissario e vice commissario. Lo ha annunciato il segretario…

Assi Viari, incontro pubblico del gruppo consiliare di sinistra: “Sul progetto silenzio preoccupante"
“È calato un silenzio preoccupante sull’iter del progetto degli assi viari, che rischia di essere una delle opere più impattanti dell’ultimo secolo sul nostro territorio. Mentre le procedure…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 465
Una città contraddistinta da continui e ciclici periodi ricostruzione e disfacimento, abitata da “guastatori” e “carnefici” che la mortificano con superficialità, negligenza e incompetenza, ma anche tanti, tantissimi “muratori” che ogni giorno si impegnano per dare un volto nuovo e un futuro radioso a Viareggio.
L’ultima mozione del membro Pd Enzo Alfarano avrebbe dovuto incentrarsi sulla modifica del Pams, ma quello che ne è uscito fuori è più che altro uno sguardo dello stesso politico sull’attuale situazione della città, che ogni giorno vede un gran numero di onesti cittadini e lavoratori che con pazienza ricostruiscono sulle macerie di chi invece, secondo Alfarano, non fa altro che svalutarla e screditarla.
“E allora a ogni alba si riparte, si ricontrollano i danni, si cerca il materiale che serve e si lavora per rimettere a posto le cose distrutte o danneggiate, essendo certi che non tutto quello che è stato nel frattempo sistemato i guastatori seriali riusciranno a rovinarlo di nuovo. E così – scrive Alfarano – un pezzo alla volta rimettiamo a posto la città. La cosa bella è che non ci sentiamo più soli, insieme a noi quei mattoni li porta tanta gente, ma tanta davvero, che ha capito che i beceri devono farsi da parte: la marea del cambiamento riempie le strade e le piazze e la bellezza avanza, metro dopo metro. Un passo alla volta, ma con costanza e determinazione, senza paura, avendo di fronte il percorso di risanamento chiaro e ben tracciato, dal quale non si deroga per nessuna ragione”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 397
È stato molto costruttivo l’incontro di oggi pomeriggio (23 giugno) all’Auditorium San Romano fra l’amministrazione comunale e gli infermieri operanti sul territorio nei settori pubblico, privato e liberi professionisti. Un incontro voluto e promosso dal sindaco di Lucca Mario Pardini - forte anche del suo ruolo di presidente della Conferenza dei sindaci - e dal consigliere comunale incaricato alla sanità Alessandro Di Vito, in collaborazione con l’Ordine delle professioni infermieristiche (Opi) rappresentati al tavolo dal presidente Gabriele Ciucci. “L’incontro di oggi con le professioni infermieristiche prosegue una modalità d’ascolto iniziata il 10 giugno a Villa Bottini con i medici, che secondo me è l’unica partenza possibile per arrivare a risolvere i problemi: ascoltare direttamente le persone interessate - ha dichiarato il sindaco di Lucca Mario Pardini -. Perché questi momenti, oltre a raccogliere i comprensibili sfoghi di categorie professionali in difficoltà, servono a mettere a fuoco le criticità ed a ricevere consigli dalla ‘prima linea’ di un fronte così importante e complesso come quello della sanità pubblica e privata. Partendo da questo dialogo costruttivo e portandolo in Conferenza zonale qualcosa si sta già infatti muovendo, anche se la strada da fare è tanta. Ma sono convinto che questa formula possa essere utile, perché portiamo le istanze che vengono dal basso attraverso la politica locale, intesa come ‘pungolo’ propositivo all’azienda sanitaria ed alla Regione a tutela del benessere e della salute dei cittadini”.
“Quella di oggi è un’occasione importante per parlare, discutere ma soprattutto concretizzare idee per pianificare in linea con le esigenze del territorio e nel rispetto anche delle aspettative e delle proposte degli infermieri”, ha ribadito Alessandro Di Vito. “Siamo molto soddisfatti per questo incontro che da tempo auspicavamo e che pensiamo possa rappresentare un’opportunità per progettare il futuro - ha affermato Gabriele Ciucci -. La nostra professione, parallelamente al sistema sanitario in generale, anche in ambito privato, sta attraversando un momento di profondo cambiamento e di grave crisi, dovuti a più fattori, primo fra tutti la mancanza di personale. Le professioni infermieristiche, come altre in ambito sanitario, vivono una crisi di appetibilità dovuta al mancato riconoscimento professionale ed economico di questo lavoro. Anche il modello organizzativo attuale penalizza questa figura, le cui competenze e potenzialità vengono costantemente sottostimate. Le figure dell’infermiere di famiglia e quello di comunità, per esempio, correttamente integrate in una rete territoriale, possono fornire ai cittadini strumenti assistenziali di fondamentale importanza, ma poco ancora se ne sa. C’è bisogno di informare ed educare la cittadinanza su ciò che sa fare e ciò che è un infermiere, perché la gamma delle competenze è davvero molto ampia e un lavoro in questa direzione potrebbe correggere la percezione che si ha di questa professione agli occhi dei cittadini, ma anche dei colleghi medici e OSS”.
Numerosi gli interventi degli infermieri presenti, che hanno manifestato l’interesse a rendere l’incontro di oggi il primo di una serie di appuntamenti di questo tipo, che coinvolgano l’ambito sanitario e sociale. Dal pubblico è arrivata anche la richiesta di progettare strutture capaci di rispondere ai bisogni complessi (malati cronici, assistenze domiciliari) che emergono sempre più frequentemente e di integrazione tra gli operatori della sanità e del sociale che lavorano sul territorio. “Medici di base, infermieri delle unità territoriali e assistenti sociali devono poter lavorare insieme - ha dichiarato un infermiere -, creando équipe coordinate che risolvano i problemi di pazienti cronici e situazioni di assistenza domiciliare”. A riguardo è stato annunciato che a settembre il percorso di ascolto dell’amministrazione comunale continuerà con un incontro con gli operatori socio sanitari, “che svolgono anch’essi un importantissimo ruolo nell’organizzazione del sistema sanitario”, ha ribadito Di Vito. Molto sentito anche il tema degli episodi di violenza, che sempre più spesso coinvolgono gli operatori sanitari. Un tema “caldo” è stato la discussione sulle criticità del pronto soccorso, segnalate da più interventi e dove “la scarsità di personale causa da anni grosse difficoltà al personale che lì lavora”, si è detto durante il dibattito.