Politica
“Cambiano gli assessori, ma lo spartito resta il medesimo”: Alfarano sul problema della sicurezza
“Da quanto emerge sulla stampa arriva l'ennesima conferma di incapacità di gestione del problema sicurezza da parte dell'amministrazione Pardini. Nonostante il cambio di assessore, sempre più evidentemente rimosso…

Annamaria Frigo, unico consigliere comunale che vota no alla revoca della cittadinanza onoraria a Benito Mussolini
Come consigliere di opposizione, Il mio voto alla mozione presentata dall’amministrazione in carica, revoca cittadinanza onoraria a Benito Mussolini, sarà un voto sfavorevole, per i seguenti motivi: 1 Riflessione Storica Premetto…

"La sinistra: divisa e confusa. Unita solo nell’essere “anti”, ma solo per mantenere una ragion d’essere! Il consigliere Giannini icona dell’ipocrisia DEM"
Una sinistra profondamente divisa non riesce a compattarsi su nessun grande tema politico. Guerra in Ucraina, votazioni sul riarmo Europeo, problemi di intesa nel così detto campo largo,…

Il generale Enrico Celentano è andato
Ciò che sto scrivendo sarebbe destinato solo a chi è paracadutista, ma credo che parlare di persona seria faccia bene a tutti, e allora ho scelto di mandarlo a tutti i miei lettori. Neppure il titolo mi veniva

Saluti al nostro Papa
Ebbene sì. Pur apprezzando e condividendo, da fedele, il diffuso cordoglio e l'omaggio reso, dal popolo tutto (cristiani ed "atei devoti" senza differenza alcuna), a Papa Francesco, non…

"Il dibattito sulle "casalinghe frustrate" deve essere un'opportunità per riflettere su come possiamo tutti, uomini e donne, lavorare insieme per superare le divisioni"
La frase "casalinghe frustrate", pronunciata durante un dibattito in consiglio comunale, ha acceso un incandescente e confronto. Il consigliere Pd, Gianni Giannini, ha sottolineato come, secondo dati statistici,…

Altra archiviazione per Roberto Vannacci: come volevasi dimostrare
Sembra naufraghi la frenetica ricerca di accuse per trascinare in catene il generale che – a detta di una certa stampa –…

Lettera alle istituzioni toscane da alcuni cittadini lucchesi: i fatti devono seguire le parole di democrazia
Riceviamo e volentieri pubblichiamo la lettera aperta dei cittadini Giuliano Fanucci, Michele Guidi, Raffaello Stanghellini, Antonio Carta, Debora Lucchesi, Ilaria Quilici, Simone Lunardi, Renato Pini, Fabiana Martini di Lucca, indirizzata al presidente della regione Eugenio Gianiiani

Claudio Gemignani e Laura Lucchesi alla guida di Forza Italia Bagni di Lucca
Claudio Gemignani e Laura Lucchesi saranno alla guida di Forza Italia a Bagni di Lucca, rispettivamente nel ruolo di commissario e vice commissario. Lo ha annunciato il segretario…

Assi Viari, incontro pubblico del gruppo consiliare di sinistra: “Sul progetto silenzio preoccupante"
“È calato un silenzio preoccupante sull’iter del progetto degli assi viari, che rischia di essere una delle opere più impattanti dell’ultimo secolo sul nostro territorio. Mentre le procedure…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 496
Sistema Ambiente: i sindacati stanno portando avanti una lotta politica contro la nuova amministrazione che non guarda all'interesse dei lavoratori ma mira ad indebolire il centrodestra. Basta mistificazioni: il nuovo cda non ha mai chiuso al dialogo e al confronto ma chiesto progressività e un tempo congruo per operare ritocchi alla pianta organica, anche alla luce dei cambiamenti societari. ll 30 per cento dei lavoratori assunti in piena campagna elettorale dalla precedente amministrazione con contratto part-time è già stato trasformato dal nuovo cda in full time. Lo dichiara in una nota il gruppo consiliare di Lucca 2032.
Dopo l'ennesimo intervento dei rappresentanti sindacali - prosegue la nota del gruppo di maggioranza - legittimo sicuramente, ma che potrebbe generare qualche dubbio in chi, come la stragrande maggioranza dei cittadini lucchesi, non conosce nei dettagli la situazione, crediamo sia necessario fare chiarezza sull'evolversi dei fatti. Innanzitutto ci preme ringraziare la grande maggioranza dei lavoratori che con dedizione ed impegno sta portando avanti (senza condizionamenti) il proprio lavoro comprendendo le difficoltà che la nuova amministrazione ha incontrato fin dal suo insediamento: gara acquisto di nuovi mezzi bloccato dal tribunale e socio privato fallito con amministratore delegato nominato dal tribunale deceduto dopo poche settimane.
Entrando nel merito della situazione - prosegue la nota di Lucca2032 - alcuni sindacati che oggi chiedono la trasformazione in full-time di 25 persone assunte nella primavera 2022 in piena campagna elettorale dalla precedente amministrazione con contratto part-time a tempo indeterminato sono gli stessi sindacati che a dicembre 2021 avevano inviato una lettera indirizzata al precedente cda dove ringraziavano l'azienda per la decisione presa di assumere 25 persone con il contratto part-time. La domanda sorge spontanea: come mai questi sindacati applaudivano la precedente gestione aziendale che aveva proceduto all'assunzione di queste persone con contratto part-time e appena si è insediata la nuova amministrazione di centrodestra hanno richiesto la trasformazione in full time di questo stesso tipo di contratto? In ogni caso è bene ribadire con chiarezza che la nuova gestione aziendale come ribadito fin dal suo insediamento e ripetuto nei vari incontri con le rappresentanze sindacali non ha mai posto alcuna pregiudiziale alla legittima aspirazione dei lavoratori a trasformare il proprio rapporto di lavoro da part-time a tempo pieno, ma ha chiesto che si valutino anche i bisogni dell'azienda, che sono poi quelli di assicurare l'erogazione del miglior servizio possibile ai cittadini e di attendere che si completi il quadro societario con l'ingresso del nuovo socio per poi approntare un nuovo piano industriale ed avere una visione completa delle varie esigenze.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 553
Dover puntualizzare cose ovvie non è mai bello, ma visti i ripetuti ed insensati attacchi ai danni di Giovanni Minniti voglio ribadire la massima stima e fiducia nei confronti del mio vice sindaco. Giovanni sta facendo un lavoro eccellente da tutti i punti di vista. Nel sociale, che arrivava da uno scenario di criticità diffuse - già evidenziate dal lavoro della commissione presieduta da Mara Nicodemo -, dove ha saputo porre le basi per una riorganizzazione del settore lontana da assistenzialismi fini a se stessi. E nella sicurezza, dando una linea politica chiara da parte dell’amministrazione comunale.
D’altronde l’autorevolezza delle critiche si pesa e definisce dallo spessore e dalla coerenza dei soggetti che le muovono.
Faccio un esempio: chi ieri tentava di innescare una polemica sulla sospensione dei miei appuntamenti liberi settimanali con i cittadini, forse dimentica che questa modalità di ascolto diretto non è mai esistita negli ultimi 10 anni del governo di cui faceva parte, mentre noi in pochi mesi abbiamo ricevuto oltre 100 cittadini, senza contare ovviamente tutti gli altri incontrati nella modalità su prenotazione, nei sopralluoghi sul territorio e nel corso delle assemblee pubbliche nei quartieri.
Palazzo Orsetti con la nostra amministrazione continua ad essere aperto ogni giorno - non solo il mercoledì - a tante persone che vengono ascoltate quotidianamente di persona da me, dagli assessori e dai consiglieri.
È lo stesso spirito con cui Giovanni Minniti sta portando avanti il suo lavoro, incontrando decine e decine di persone, facendo sopralluoghi, sostituendomi - a qualsiasi ora del giorno e della notte, festivi compresi - ogni volta che non riesco ad essere in più posti contemporaneamente, dando risposte continue alle richieste di tanti cittadini (che possono testimoniarlo).
Quindi a lui e a tutti gli altri assessori va il mio sentito grazie per l’impegno di questo primo anno così intenso alla guida della città che ci ha scelto per essere governata, forse perché - a differenza di chi ci critica - abbiamo sempre preferito stare in mezzo alla gente invece che salire in cattedra a dare infinite lezioni di teoria dopo aver fallito su tutti i fronti all’atto pratico.