Politica
Il generale Enrico Celentano è andato
Ciò che sto scrivendo sarebbe destinato solo a chi è paracadutista, ma credo che parlare di persona seria faccia bene a tutti, e allora ho scelto di mandarlo a tutti i miei lettori. Neppure il titolo mi veniva

Saluti al nostro Papa
Ebbene sì. Pur apprezzando e condividendo, da fedele, il diffuso cordoglio e l'omaggio reso, dal popolo tutto (cristiani ed "atei devoti" senza differenza alcuna), a Papa Francesco, non…

"Il dibattito sulle "casalinghe frustrate" deve essere un'opportunità per riflettere su come possiamo tutti, uomini e donne, lavorare insieme per superare le divisioni"
La frase "casalinghe frustrate", pronunciata durante un dibattito in consiglio comunale, ha acceso un incandescente e confronto. Il consigliere Pd, Gianni Giannini, ha sottolineato come, secondo dati statistici,…

Altra archiviazione per Roberto Vannacci: come volevasi dimostrare
Sembra naufraghi la frenetica ricerca di accuse per trascinare in catene il generale che – a detta di una certa stampa –…

Lettera alle istituzioni toscane da alcuni cittadini lucchesi: i fatti devono seguire le parole di democrazia
Riceviamo e volentieri pubblichiamo la lettera aperta dei cittadini Giuliano Fanucci, Michele Guidi, Raffaello Stanghellini, Antonio Carta, Debora Lucchesi, Ilaria Quilici, Simone Lunardi, Renato Pini, Fabiana Martini di Lucca, indirizzata al presidente della regione Eugenio Gianiiani

Claudio Gemignani e Laura Lucchesi alla guida di Forza Italia Bagni di Lucca
Claudio Gemignani e Laura Lucchesi saranno alla guida di Forza Italia a Bagni di Lucca, rispettivamente nel ruolo di commissario e vice commissario. Lo ha annunciato il segretario…

Assi Viari, incontro pubblico del gruppo consiliare di sinistra: “Sul progetto silenzio preoccupante"
“È calato un silenzio preoccupante sull’iter del progetto degli assi viari, che rischia di essere una delle opere più impattanti dell’ultimo secolo sul nostro territorio. Mentre le procedure…

Il caso delle “casalinghe frustrate”: lettera aperta di Giannini a Nicodemo e Fantozzi
La concentrazione di attenzione sulla mia figura e su quanto espresso in un mio articolo seguito l’accoltellamento di un cittadino lucchese, mi porta a dare una risposta alle…

Forza Italia Lucca: ‘Bene il consiglio intercomunale sul tema dell’acqua. Ma Geal deve essere salvata"
"Creare l'opportunità di un confronto fra tutti i rappresentanti del territorio su un tema cruciale, per il presente e per il futuro, come è quello dell'acqua è…

Lucca, Michele Giannini contro il consigliere del Pd: "Frasi sessiste inammissibili"
Bufera in consiglio a Lucca, dove il consigliere del partito democratico Gianni Giannini si è lasciato andare a commenti inaccettabili sotto il profilo della discriminazione di genere. Superando…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 555
"Partono i lavori alla stazione per il sottopasso ciclopedonale di piazzale Ricasoli e l'amministrazione comunale decide di affidare la comunicazione di un cantiere così impattante sulla città e su quel cantiere a un mero comunicato stampa. Zero confronto con i residenti, con i commercianti della zona, con i pendolari: quella è una delle zone più critiche, delicate e complesse della viabilità cittadina, proprio perché coesistono nel medesimo spazio tante funzioni e situazioni diverse, condividere i percorsi, informare la cittadinanza per tempo, valorizzare i lavori stessi sarebbe stato necessario".
Interviene così il consigliere comunale del Partito Democratico e membro della commissione lavori pubblici, Gianni Giannini. "Un cantiere così impattante e strategico - ennesimo regalo del passato, visto che il progetto, le risorse e le procedure per dare il via all'iter sono tutti da ricercarsi nella precedente amministrazione - ha bisogno di condivisione, di informazione, di comunicazione adeguata e strutturata e non di un semplice comunicato stampa. Si tratta di lavori molto importanti che riguardano tutta la città, non solo l'assessore delegato o il presidente della commissione lavori pubblici: un passaggio in commissione, mettendo a parte anche gli altri consiglieri, sarebbe stato semplicemente dovuto. Santi Guerrieri ha convocato commissioni su cose inutili, che evidentemente servono più a giustificare il suo ruolo e a fare qualche passerella che non a dare risposte ai cittadini - si veda su questo punto il cantiere sulla Sarzanese a Farneta, che lo stesso Santi Guerrieri aveva promesso avrebbe risolto in un paio di mesi -, e si è ben guardato dal riunire i consiglieri su un'opera che risolverà buona parte dei problemi di mobilità e viabilità che si presentano in quel tratto di Circonvallazione. Una situazione di mancata programmazione e concertazione (anche nelle stesse convocazioni della commissione) che ho già avuto modo di notificare al presidente del consiglio comunale nei giorni scorsi e siamo in attesa di un suo intervento moderatore. Questo non è il modo di gestire le istituzioni: il Comune non è casa di chi amministra. È la casa della città e dei cittadini, che meritano di sapere e di ricevere informazioni adeguate".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 388
Nella serata di giovedì 18 maggio nella canonica della Pieve di San Giorgio di Brancoli si è tenuto un incontro fra l’assessore alle frazioni Fabio Barsanti e il comitato di zona e i cittadini residenti della vasta zona collinare e montuosa che si estende sulla ripida riva sinistra del Serchio. L’incontro, molto partecipato, è stato l’occasione per fare il punto sugli interventi dell’amministrazione comunale e per ascoltare le richieste e i suggerimenti degli abitanti nelle dieci frazioni in cui è articolata la Brancoleria: Deccio, Gignano, San Giusto, Sant’Ilario, San Lorenzo, Ombreglio, Piazza, Pieve, Tramonte di Brancoli e Vinchiana.
“Abbiamo parlato dei lavori e delle manutenzioni in corso, e dei progetti – afferma l’assessore Barsanti - Una particolare attenzione è stata rivolta dall’amministrazione al controllo e intervento sui movimenti franosi e su questo argomento sono di particolare importanza i progetti finanzianti con il PNRR che riguardano l’apposizione delle reti metalliche per impedire e contenere la caduta di materiale sulle strade. Per quanto riguarda il futuro, nel Piano triennale abbiamo inserito un miglioramento della via di San Giusto e la riqualificazione della zona del ponte vecchio a Vinchiana. Vista l’articolazione e la vastità della zona le richieste dei cittadini sono state tante. L’incontro con l’amministrazione è stato molto apprezzato e per questo abbiamo deciso di rivederci a breve. Per quanto riguarda le attività culturali e di valorizzazione della Brancoleria a breve attueremo tramite finanziamenti specifici una nuova valorizzazione di tutta la rete sentieristica delle frazioni, che potrà essere utilizzata e pubblicizzata per incentivare il turismo lento in questo angolo di Lucchesia così ricco di natura, paesaggio, monumenti e storia. Ricordo, infine, il tradizionale appuntamento con le visite guidate ai bunker della Linea Gotica organizzate domenica 28 maggio dal Comitato, a cui sarò presente”.