Politica
“Cambiano gli assessori, ma lo spartito resta il medesimo”: Alfarano sul problema della sicurezza
“Da quanto emerge sulla stampa arriva l'ennesima conferma di incapacità di gestione del problema sicurezza da parte dell'amministrazione Pardini. Nonostante il cambio di assessore, sempre più evidentemente rimosso…

Annamaria Frigo, unico consigliere comunale che vota no alla revoca della cittadinanza onoraria a Benito Mussolini
Come consigliere di opposizione, Il mio voto alla mozione presentata dall’amministrazione in carica, revoca cittadinanza onoraria a Benito Mussolini, sarà un voto sfavorevole, per i seguenti motivi: 1 Riflessione Storica Premetto…

"La sinistra: divisa e confusa. Unita solo nell’essere “anti”, ma solo per mantenere una ragion d’essere! Il consigliere Giannini icona dell’ipocrisia DEM"
Una sinistra profondamente divisa non riesce a compattarsi su nessun grande tema politico. Guerra in Ucraina, votazioni sul riarmo Europeo, problemi di intesa nel così detto campo largo,…

Il generale Enrico Celentano è andato
Ciò che sto scrivendo sarebbe destinato solo a chi è paracadutista, ma credo che parlare di persona seria faccia bene a tutti, e allora ho scelto di mandarlo a tutti i miei lettori. Neppure il titolo mi veniva

Saluti al nostro Papa
Ebbene sì. Pur apprezzando e condividendo, da fedele, il diffuso cordoglio e l'omaggio reso, dal popolo tutto (cristiani ed "atei devoti" senza differenza alcuna), a Papa Francesco, non…

"Il dibattito sulle "casalinghe frustrate" deve essere un'opportunità per riflettere su come possiamo tutti, uomini e donne, lavorare insieme per superare le divisioni"
La frase "casalinghe frustrate", pronunciata durante un dibattito in consiglio comunale, ha acceso un incandescente e confronto. Il consigliere Pd, Gianni Giannini, ha sottolineato come, secondo dati statistici,…

Altra archiviazione per Roberto Vannacci: come volevasi dimostrare
Sembra naufraghi la frenetica ricerca di accuse per trascinare in catene il generale che – a detta di una certa stampa –…

Lettera alle istituzioni toscane da alcuni cittadini lucchesi: i fatti devono seguire le parole di democrazia
Riceviamo e volentieri pubblichiamo la lettera aperta dei cittadini Giuliano Fanucci, Michele Guidi, Raffaello Stanghellini, Antonio Carta, Debora Lucchesi, Ilaria Quilici, Simone Lunardi, Renato Pini, Fabiana Martini di Lucca, indirizzata al presidente della regione Eugenio Gianiiani

Claudio Gemignani e Laura Lucchesi alla guida di Forza Italia Bagni di Lucca
Claudio Gemignani e Laura Lucchesi saranno alla guida di Forza Italia a Bagni di Lucca, rispettivamente nel ruolo di commissario e vice commissario. Lo ha annunciato il segretario…

Assi Viari, incontro pubblico del gruppo consiliare di sinistra: “Sul progetto silenzio preoccupante"
“È calato un silenzio preoccupante sull’iter del progetto degli assi viari, che rischia di essere una delle opere più impattanti dell’ultimo secolo sul nostro territorio. Mentre le procedure…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 866
Il sogno, e l’obiettivo, della sezione lucchese di Italia Nostra è quello di riportare agli antichi splendori la zona prospicente alle mura conosciuta oggi come Campo Balilla. Attraverso un comunicato stampa, il partito, guidato in Lucchesia da Glauco Borella, chiede alla giunta Pardini di informare la popolazione in merito al protocollo d’intesa necessario per la regolarizzazione dell’utilizzo dell’area.
Un accordo che avrebbe dovuto concludersi a fine gennaio, e che potrebbe finalmente permettere la tanto agognata riqualificazione della cinta muraria e del terreno antistante.
“Italia Nostra, sezione di Lucca, chiede all'amministrazione comunale e alla soprintendenza che vengano informati i cittadini riguardo al protocollo d'intesa che doveva essere firmato tra i due enti entro la fine di gennaio, per regolarizzare l'utilizzo dell'area dell'ex Campo Balilla. I cittadini – si legge nella nota – non sono stati messi al corrente sui risultati dell'accordo che dovrebbe arrivare a un graduale disimpegno dell'area in considerazione dei vincoli di natura monumentale che insistono sul principale monumento cittadino […] chiediamo all'amministrazione comunale e alla soprintendenza che venga reso chiaro ai cittadini quale sia la loro visione futura per il massimo monumento della città”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 960
Il Comitato di quartiere per San Concordio, attraverso una nota ufficiale, ritorna a parlare della discussa galleria coperta voluta e realizzata dalla precedente amministrazione Tambellini. Secondo il comitato, infatti, sono pochissime le persone che la utilizzano, mentre la maggior parte dei pedoni continua a percorrere la tratta prospicente alla pista ciclabile.
Un vero e proprio flop, secondo i cittadini del quartiere, che dovrebbe far riflettere anche l’attuale giunta Pardini: al posto del parcheggio, che dovrebbe sorgere di fianco alla galleria, si piantino degli alberi.
“A quasi un mese dall'apertura dello sbocco della galleria coperta su via Savonarola – si legge nella nota – sono solamente una decina i genitori che la utilizzano all'uscita delle scuole, e ancora meno quelli che la utilizzano all'ora di entrata, cioè ne usufruisce meno dell'uno per mille degli oltre 1500 studenti del complesso scolastico di piazzale Moro […] Il Comitato Per San Concordio si aspetta che la nuova amministrazione faccia chiarezza sulla regolarità di questa opera pubblica e soprattutto le chiede che siano piantati degli alberi e venga ricostituito il boschetto nell'area di proprietà comunale a sud del campo di calcio, ove originariamente voleva fare il parcheggio a corredo della galleria coperta”.