Politica
FdI Lucca: soddisfazione per il protocollo tra Masaf e Manifatture Sigaro Toscano firmato a Lucca
E' di questa mattina, 12 maggio 2025, la firma del nuovo accordo, da circa 250 milioni di euro in dieci anni, per rafforzare e dare continuità alla filiera…

Gruppi opposizione: "Il B&B social di Antraccoli apre: ennesima pagliacciata dell'amministrazione Pardini"
"Alla fine apprendiamo dalla stampa che il B & B social di Antraccoli, gestito dalla Misericordia, aprirà. Abbiamo, quindi, assistito all'ennesima pagliacciata dell' amministrazione Pardini, pagliacciata purtroppo non…

Buttato fuori il calcio da San Cassiano a Vico, adesso il campo è a disposizione del Rugby Lucca
Claudio Polonia sarà stato quel che è stato, ma sul campo di San Cassiano a Vico aveva portato centinaia di ragazzi ad allenarsi su un impianto che faceva…

Difendere Lucca: "Dedicare una sala dell'Agorà al ricordo dei martiri delle Foibe e degli esuli"
Difendere Lucca condanna i cartelli comparsi alla biblioteca Agorà contro il ricordo dei martiri delle Foibe e degli esuli istriano-dalmati: "Si tratta solo dell'ultimo grave episodio: dedichiamo la…

Leone XIV, il Papa di tutti
Com'è tradizione secolare la Chiesa ci stupisce. Essa è "Madre e Maestra", diceva Papa Giovanni XXIII, e come tale sa trarre il meglio nel momento opportuno, conciliando le…

Gli Stati Uniti
Lo scorso 8 maggio si è tenuta, a Mosca, l'annuale parata militare celebrativa della vittoria dell'Unione Sovietica sul nazifascismo. Ospite d'onore il presidente cinese Xi Jinping con il…

Pd Lucca su pizzeria Pellegrini: "Dov'è la tutela del commercio se si penalizzano le realtà che hanno fatto la storia della città?"
"Pizzeria Pellegrini senza tavoli: per l'amministrazione la colpa è del regolamento, ma la politica non dovrebbe risolvere le situazioni assurde e trovare una mediazione? Amministrare significa…

Scaffale del Ricordo, Zucconi e Giannini: "Un oltraggio vile. I morti non hanno colore: siano rispettati tutti"
Con profonda indignazione e dolore, il Segretario di Presidenza della Camera dei Deputati, On. FDI Riccardo Zucconi e il sindaco di Fabbriche di Vergemoli, Michele Giannini condannano…

Il comitato-ambiente-sanità di Diecimo di nuovo sul sentiero di guerra
Il comitato ambiente-sanità di Diecimo si appella nuovamente e con fermezza a chi di dovere: alla Regione, alla Asl, alle istituzioni in generale e alle associazioni di…

"Ennesimo oltraggio verso il Ricordo delle Foibe e dell'Esodo giuliano dalmata"
Dopo la bellissima cerimonia d'inaugurazione dello Scaffale del Ricordo, avvenuta alla presenza del Sindaco, dell'assessore alla cultura e di molti membri dell'amministrazione comunale di Lucca, con il…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 592
"La sanità in provincia di Lucca è ad un punto di non ritorno" queste le parole usate dall'onorevole Riccardo Zucconi di Fratelli d'Italia in merito alle strutture sanitarie lucchesi, affermando inoltre la necessità di un commissariamento per capire responsabilità e risolvere le criticità del sistema.
"E’ chiaro a tutti che la condizione in cui versa la sanità della provincia di Lucca è arrivata ad un punto di non ritorno - inizia il parlamentare -. Non c’è giorno in cui i giornali non riportino di episodi surreali accaduti nelle corsie degli ospedali lucchesi, dal Versilia al San Luca fino in Garfagnana: i cittadini hanno addirittura paura di aver bisogno di assistenza ospedaliera e la cosa peggiore è che i responsabili fanno orecchie da mercante".
"I servizi non funzionano, l’organizzazione è praticamente inesistente, c’è carenza di tutto, dai posti letto ai macchinari, dal personale medico ai tecnici. Al Versilia c’è chi è rimasto 48 ore in barella prima di avere un posto, stessa sorte toccata pochi giorni fa ad un ultraottantenne con scompenso cardiaco al San Luca e mi risulta comunque che un paziente al Versilia debba aspettare mediamente 16 ore per un posto letto".
"Notizie allarmanti anche dal pronto soccorso, dove manca personale, specialmente adesso che si va verso la stagione estiva e ai residenti bisogna sommare gli accessi dei turisti - sottolinea Zucconi -. Perché è evidente che se si aggiungono posti letto, serve anche qualcuno che li monitori. Per non parlare della insufficienza dei medici di base, soprattutto pediatri: a Barga ad esempio i cittadini sono costretti a portare i figli in visita presso l’ospedale, perché la pediatra di famiglia è andata in pensione e non si trova un sostituto".
"Non è possibile continuare così, il diritto alla salute è sacrosanto ed è inaccettabile arrivare al punto di aver paura di aver bisogno di recarsi in ospedale - ricorda -. Manca strategia, visione, programmazione e non solo in provincia di Lucca, ma come abbiamo più volte evidenziato in tutta la Regione Toscana. Le aziende ospedaliere non riescono a comunicare tra di loro, in primis perchè i sistemi informatici utilizzati dai vari ospedali sono differenti fra loro e non comunicanti".
"Ad esempio - elenca il membro di FdI - per un intervento di tumore al retto Empoli ha un'attesa media di 6 giorni, Grosseto 45; per i tumori al rene l’attesa è di 20 giorni al S. Maria Annunziata e di 79 giorni a Bibbiena; per i tumori maligni della prostata ci vogliono 11 giorni ad Arezzo e 94 a Grosseto; per una protesi d’anca si attendono 279 giorni a Pontedera e 20 giorni ad Empoli, due realtà che distano fra loro solo 30 km. Per una colecistectomia si attendono 407 giorni a Pistoia e 10 giorni ad Empoli; per un’ernia inguinale si aspettano 208 giorni a Careggi e 103 a Torregalli. Ci risulta infine che a Pisa ci siano 122 unità dirigenziali a fronte di meno di 1100 posti letto: vale a dire una ogni 9 pazienti!".
"Per migliorare la caotica situazione dei pronto soccorso, una delle proposte di Fratelli d’Italia è quella di inserire gli specializzandi all’interno dei reparti e istituire ambulatori ad hoc per i codici bianchi - dice in conclusione -. Il Governo Meloni ha stanziato per il 2023 due miliardi in più ma il problema non riguarda solo le risorse, bensì anche spenderle bene e con più trasparenza".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 457
Un modo per tenere alta l’attenzione sulla crisi climatica, un pretesto con cui mettere alla berlina le teorie negazioniste e le titubanze del governo.
Il partito Europa Verde-Verdi Lucca è sceso in piazza nella giornata di ieri per unirsi all’ormai consolidato fenomeno dei Fridays For Future, evento presente in tutte le piazze del mondo occidentale e non nato per protestare contro le politiche troppo morbide dei governi nazionali contro le emissioni e il conseguente riscaldamento climatico.
Con una nota ufficiale, firmata dagli esponenti Luca Fidia Pardini e Marta Glenda Lugano, EV rimarca, se mai ce ne fosse bisogno, quanto la sfida climatica debba essere in cima alla lista di priorità di qualsiasi governo, pena l’invivibilità del pianeta entro pochi decenni.
Il gruppo ecologista non le manda a dire a nessuno, criticando il governo Meloni, accusato di prendere troppo sotto gamba il problema, e arrivando a bocciare anche le politiche che sta perseguendo la giunta Pardini (come il taglio di alberi storici e lo sviluppo degli assi viari), del tutto contrari all’idea di una città verde e sostenibile.
“È su questi temi (una vera tutela del verde urbano, un consumo di suolo davvero zero, una politica che anteponga il vero benessere della cittadinanza alla massimizzazione del profitto di pochi) che spetta a noi di Europa Verde-Verdi, come partito ecologista, confrontarsi con la cittadinanza, capire e interpretare i bisogni delle persone, giovani e meno giovani, al fine di proporre soluzioni mediate in chiave ecologista per lo sviluppo di un ecosistema e di una società solidale ed equilibrata sotto tutti i punti di vista. La voglia di cambiare dei Fridays lucchesi – spiega EV – la voglia di impegnarsi e di lottare per la sopravvivenza e per il benessere della nostra società è assolutamente sovrapponibile alla nostra, ed è preziosa ed irrinunciabile. Avanti, insieme, verso una gentile, vera rivoluzione ecologica!”.