Politica
Il circolo della Piana di Lucca di Rifondazione Comunista: “Appoggiare dei cartelli su dei tavoli non è reato. Stiamo dalla parte della resistenza antifascista”
“Cari sindaco Pardini, giunta comunale di Lucca, senatore Menia, è inutile che alzate i toni e assediate gli spazi pubblici con iniziative sulle foibe in concomitanza con le…

Anche Lucca a Roma per partecipare alla Marcia per la vita
Anche Lucca presente alla Marcia per la vita che ogni anno si rinnova sempre piu ricca e gioiosa ma quest'anno con una “marcia in piu”: è stato appena eletto Papa Gregorio XIV ed è l'anno del Giubileo. Per tutti la marcia è una triplice festa ma anche una grande sfida per la difesa dell'umano

Centri estivi più inclusivi: da quest'anno un unico bando per tutti i bambini e ragazzi. A disposizione i voucher per la frequentazione
A partire dal mese di giugno e fino a settembre si svolgeranno anche quest'anno i centri estivi, attività ludiche, sportive, creative e a contatto con la natura, rivolti…

Riccardo Cavirani nominato presidente della Geal
Novità al mercato delle nomine per le aziende partecipate dal comune di Lucca. Il sindaco Mario Pardini ha nominato Riccardo Cavirani, coordinatore provinciale della Lega, presidente della Geal…

FdI Lucca: soddisfazione per il protocollo tra Masaf e Manifatture Sigaro Toscano firmato a Lucca
E' di questa mattina, 12 maggio 2025, la firma del nuovo accordo, da circa 250 milioni di euro in dieci anni, per rafforzare e dare continuità alla filiera…

Gruppi opposizione: "Il B&B social di Antraccoli apre: ennesima pagliacciata dell'amministrazione Pardini"
"Alla fine apprendiamo dalla stampa che il B & B social di Antraccoli, gestito dalla Misericordia, aprirà. Abbiamo, quindi, assistito all'ennesima pagliacciata dell' amministrazione Pardini, pagliacciata purtroppo non…

Buttato fuori il calcio da San Cassiano a Vico, adesso il campo è a disposizione del Rugby Lucca
Claudio Polonia sarà stato quel che è stato, ma sul campo di San Cassiano a Vico aveva portato centinaia di ragazzi ad allenarsi su un impianto che faceva…

Difendere Lucca: "Dedicare una sala dell'Agorà al ricordo dei martiri delle Foibe e degli esuli"
Difendere Lucca condanna i cartelli comparsi alla biblioteca Agorà contro il ricordo dei martiri delle Foibe e degli esuli istriano-dalmati: "Si tratta solo dell'ultimo grave episodio: dedichiamo la…

Leone XIV, il Papa di tutti
Com'è tradizione secolare la Chiesa ci stupisce. Essa è "Madre e Maestra", diceva Papa Giovanni XXIII, e come tale sa trarre il meglio nel momento opportuno, conciliando le…

Gli Stati Uniti
Lo scorso 8 maggio si è tenuta, a Mosca, l'annuale parata militare celebrativa della vittoria dell'Unione Sovietica sul nazifascismo. Ospite d'onore il presidente cinese Xi Jinping con il…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 581
"Nel piano triennale dei lavori pubblici di Lucca, appena approvato dal Consiglio comunale, rientra anche il Museo del fumetto a conferma della volontà dell'amministrazione di riaprire, finalmente, il museo chiuso dal 2014" dichiarano il consigliere regionale di Fratelli d'Italia Vittorio Fantozzi e l'assessore ai lavori pubblici del comune di Lucca Nicola Buchignani.
"Grazie all'incontro al Ministero della Cultura, dello scorso 16 febbraio, è stato riaperto il percorso per la realizzazione del museo del fumetto così da dare a Lucca quel museo che la città merita -sottolineano Fantozzi e Buchignani- Grazie al finanziamento del Ministero all'amministrazione, partiranno a breve i lavori interni alla Manifattura per lo spazio espositivo del fumento, con questi interventi cercheremo di terminare i lavori alla struttura, sicuri che, sempre attraverso il Ministero e alle nostre interlocuzioni, arriveranno poi ulteriori finanziamenti per gli allestimenti".
"Il 27 agosto 2021 l'allora amministrazione comunale di Sinistra annunciò un'apertura straordinaria temporanea che, nelle intenzioni, avrebbe dovuto rappresentare un'esposizione lancio che fosse il prototipo di quello che sarebbe dovuto essere il Muf una volta riaperto ufficialmente. Sindaco e Giunta di Sinistra presero l'impegno di riaprirlo per il novembre 2016 in occasione del cinquantenario del fumetto a Lucca, ma il museo del fumetto è rimasto chiuso. Così come è rimasto vano l'annuncio di portare a compimento la realizzazione del progetto del nuovo spazio espositivo dedicato al mondo del fumetto nell'ambito della Manifattura con l'Expo Fumetto" ricordano Fantozzi e Buchignani.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 941
Nella tradizionale cornice del mercato contadino, che si tiene ogni sabato mattina al Foro Boario, è stata organizzata quest'oggi (sabato 25 febbraio) una degustazione di zuppa frantoiana offerta dagli operatori a tutti i clienti del mercato e realizzata dall'enoristorante Micheloni, con i prodotti genuini e a km zero commercializzati all'interno del mercato stesso. Tra i presenti, l'assessore al commercio Paola Granucci ed il presidente del consiglio Comunale Enrico Torrini, che hanno particolarmente gradito ed apprezzato la gustosità della zuppa.
I rappresentanti dell'amministrazione si sono poi complimentati con gli operatori, che rappresentano un valore aggiunto per la comunità e offrono ogni giorno ai cittadini lucchesi qualità e genuinità alimentare, fondamentali per il benessere dell'individuo.