Politica
Il Santo Padre e l’economia
Lo ha chiarito ai cardinali l'agostiniano Robert Francis Prevost, subito dopo la sua ascesa al soglio di Pietro: la scelta del nome "Leone XIV" è un richiamo a…

Il circolo della Piana di Lucca di Rifondazione Comunista: “Appoggiare dei cartelli su dei tavoli non è reato. Stiamo dalla parte della resistenza antifascista”
“Cari sindaco Pardini, giunta comunale di Lucca, senatore Menia, è inutile che alzate i toni e assediate gli spazi pubblici con iniziative sulle foibe in concomitanza con le…

Anche Lucca a Roma per partecipare alla Marcia per la vita
Anche Lucca presente alla Marcia per la vita che ogni anno si rinnova sempre piu ricca e gioiosa ma quest'anno con una “marcia in piu”: è stato appena eletto Papa Gregorio XIV ed è l'anno del Giubileo. Per tutti la marcia è una triplice festa ma anche una grande sfida per la difesa dell'umano

Centri estivi più inclusivi: da quest'anno un unico bando per tutti i bambini e ragazzi. A disposizione i voucher per la frequentazione
A partire dal mese di giugno e fino a settembre si svolgeranno anche quest'anno i centri estivi, attività ludiche, sportive, creative e a contatto con la natura, rivolti…

Riccardo Cavirani nominato presidente della Geal
Novità al mercato delle nomine per le aziende partecipate dal comune di Lucca. Il sindaco Mario Pardini ha nominato Riccardo Cavirani, coordinatore provinciale della Lega, presidente della Geal…

FdI Lucca: soddisfazione per il protocollo tra Masaf e Manifatture Sigaro Toscano firmato a Lucca
E' di questa mattina, 12 maggio 2025, la firma del nuovo accordo, da circa 250 milioni di euro in dieci anni, per rafforzare e dare continuità alla filiera…

Gruppi opposizione: "Il B&B social di Antraccoli apre: ennesima pagliacciata dell'amministrazione Pardini"
"Alla fine apprendiamo dalla stampa che il B & B social di Antraccoli, gestito dalla Misericordia, aprirà. Abbiamo, quindi, assistito all'ennesima pagliacciata dell' amministrazione Pardini, pagliacciata purtroppo non…

Buttato fuori il calcio da San Cassiano a Vico, adesso il campo è a disposizione del Rugby Lucca
Claudio Polonia sarà stato quel che è stato, ma sul campo di San Cassiano a Vico aveva portato centinaia di ragazzi ad allenarsi su un impianto che faceva…

Difendere Lucca: "Dedicare una sala dell'Agorà al ricordo dei martiri delle Foibe e degli esuli"
Difendere Lucca condanna i cartelli comparsi alla biblioteca Agorà contro il ricordo dei martiri delle Foibe e degli esuli istriano-dalmati: "Si tratta solo dell'ultimo grave episodio: dedichiamo la…

Leone XIV, il Papa di tutti
Com'è tradizione secolare la Chiesa ci stupisce. Essa è "Madre e Maestra", diceva Papa Giovanni XXIII, e come tale sa trarre il meglio nel momento opportuno, conciliando le…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 509
"Non è accettabile che un 83enne, per uno scompenso cardiaco, rimanga in barella 48 ore al San Luca e venga ricoverato in reparto soltanto dopo due giorni. Un altro grave caso, dunque, al pronto soccorso di Lucca. I pazienti stanno pagando il verticismo che ha accompagnato la politica sanitaria del Pd in questi anni" dichiara il consigliere regionale di Fratelli d'Italia Vittorio Fantozzi.
"Vorremmo sentire anche il Governatore Giani dichiarare quanto detto, pochi giorni fa, dal neo Presidente del Lazio Rocca: "Non avrò pace finché non verrà risolto il problema dei pronto soccorso". Il tema della funzionalità dei Pronto soccorso sarà uno dei punti principali della piattaforma del Centrodestra alle elezioni regionali in Toscana del 2025 –sottolinea Fantozzi- I pazienti, quotidianamente, devono fare i conti con disagi e lunghe attese dovute soprattutto alla carenza di personale. La verità è che la Regione non ha soluzioni per l'emergenza-urgenza. Il Pronto soccorso di Lucca presenta forti criticità soprattutto per la mancanza di personale medico, altri 5 medici, inoltre, verranno a mancare da qui a primavera perché hanno chiesto il trasferimento in altri reparti dopo aver vinto un concorso, e senza medici è quasi inutile aumentare il numero dei posti letto. La grave ed endemica carenza di personale, conseguenza della pessima organizzazione della sanità regionale negli anni, ha inevitabili e gravi ricadute sui pazienti costretti ad attendere ore e ore in Pronto soccorso prima di ricevere l'assistenza necessaria. Rispondere alla domanda dell'utenza sarà sempre più complicato visto anche il taglio delle guardie mediche notturne che farà aumentare gli accessi ai Pronto soccorso, peraltro, già oberati. Massima solidarietà a medici e infermieri per il grande lavoro che svolgono ogni giorno".
"Quanto appreso ieri 15 febbraio sull’evento dell’Anpi di fronte agli studenti, lascia senza parole"
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 588
Presa di posizione di Forza Italia sulla polemica intercorsa ieri pomeriggio a seguito del convegno organizzato dall'Anpi in San Francesco:
Quanto appreso ieri 15 febbraio sull’evento dell’Anpi di fronte agli studenti, lascia senza parole. Le foibe sono una delle pagine più oscure della nostra storia. Una strage compiuta ai danni di concittadini, per mano di una delle dittature comuniste fra le più sanguinarie del secolo breve. La legge 92 del 30 marzo 2004 - istitutiva della giornata del ricordo- ha consentito dopo anni di mistificazioni, di ottenere un riconoscimento a questa tragedia, un momento dove ricordare questo tragico passaggio che è parte della nostra storia nazionale e che per una corretta memoria è doveroso condannare senza giustificativi di parte. L’evento di ieri ha visto la partecipazione di Eric Gobetti, uno presunto storico molto contestato per le sue posizioni pro Tito e negazioniste verso questa tragedia. In base alle considerazioni fino ad ora fatte invitiamo l’Anpi ad essere obiettivo e di buon senso. Altrimenti, dando voce a chi nega, revisiona, sminuisce genocidi, rischia di emulare coloro i quali dice di combattere, dai tempi della sua fondazione. I valori di libertà e giustizia, insiti nella resistenza e che tutti condividiamo, mal si conciliano con le tesi espresse da questo individuo.
Appoggiamo ogni parola del comunicato reso pubblico dal sindaco Pardini su stampa e canali social, a proposito della gravità dell’accaduto e affinché il centrosinistra moderato prenda le distanze dall’accaduto.
Se, come sembra, il provveditorato non è stato informato, ci auguriamo un inchiesta interna che faccia chiarezza a 360 gradi sulla vicenda. La scuola deve essere libera in tutte le sue forme e come tale deve riportare le verità storiche accettate, superando le concezioni di pensiero unico politicizzate.
Quanto a Gobetti, spesso protagonista di sceneggiate con magliette, busti e cimeli del maresciallo Tito, sarebbe opportuno che le istituzioni competenti analizzino le tesi che porta avanti pubblicamente da anni. Ricordiamo che il negazionismo è reato ai sensi all’articolo 3 della legge 654 del 1975.