Politica
Il Santo Padre e l’economia
Lo ha chiarito ai cardinali l'agostiniano Robert Francis Prevost, subito dopo la sua ascesa al soglio di Pietro: la scelta del nome "Leone XIV" è un richiamo a…

Il circolo della Piana di Lucca di Rifondazione Comunista: “Appoggiare dei cartelli su dei tavoli non è reato. Stiamo dalla parte della resistenza antifascista”
“Cari sindaco Pardini, giunta comunale di Lucca, senatore Menia, è inutile che alzate i toni e assediate gli spazi pubblici con iniziative sulle foibe in concomitanza con le…

Anche Lucca a Roma per partecipare alla Marcia per la vita
Anche Lucca presente alla Marcia per la vita che ogni anno si rinnova sempre piu ricca e gioiosa ma quest'anno con una “marcia in piu”: è stato appena eletto Papa Gregorio XIV ed è l'anno del Giubileo. Per tutti la marcia è una triplice festa ma anche una grande sfida per la difesa dell'umano

Centri estivi più inclusivi: da quest'anno un unico bando per tutti i bambini e ragazzi. A disposizione i voucher per la frequentazione
A partire dal mese di giugno e fino a settembre si svolgeranno anche quest'anno i centri estivi, attività ludiche, sportive, creative e a contatto con la natura, rivolti…

Riccardo Cavirani nominato presidente della Geal
Novità al mercato delle nomine per le aziende partecipate dal comune di Lucca. Il sindaco Mario Pardini ha nominato Riccardo Cavirani, coordinatore provinciale della Lega, presidente della Geal…

FdI Lucca: soddisfazione per il protocollo tra Masaf e Manifatture Sigaro Toscano firmato a Lucca
E' di questa mattina, 12 maggio 2025, la firma del nuovo accordo, da circa 250 milioni di euro in dieci anni, per rafforzare e dare continuità alla filiera…

Gruppi opposizione: "Il B&B social di Antraccoli apre: ennesima pagliacciata dell'amministrazione Pardini"
"Alla fine apprendiamo dalla stampa che il B & B social di Antraccoli, gestito dalla Misericordia, aprirà. Abbiamo, quindi, assistito all'ennesima pagliacciata dell' amministrazione Pardini, pagliacciata purtroppo non…

Buttato fuori il calcio da San Cassiano a Vico, adesso il campo è a disposizione del Rugby Lucca
Claudio Polonia sarà stato quel che è stato, ma sul campo di San Cassiano a Vico aveva portato centinaia di ragazzi ad allenarsi su un impianto che faceva…

Difendere Lucca: "Dedicare una sala dell'Agorà al ricordo dei martiri delle Foibe e degli esuli"
Difendere Lucca condanna i cartelli comparsi alla biblioteca Agorà contro il ricordo dei martiri delle Foibe e degli esuli istriano-dalmati: "Si tratta solo dell'ultimo grave episodio: dedichiamo la…

Leone XIV, il Papa di tutti
Com'è tradizione secolare la Chiesa ci stupisce. Essa è "Madre e Maestra", diceva Papa Giovanni XXIII, e come tale sa trarre il meglio nel momento opportuno, conciliando le…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1455
Primarie aperte del Partito Democratico: ecco tutte le indicazioni per il voto di domenica 26 febbraio che coinvolgerà tanto gli iscritti del PD quanto i simpatizzanti e i cittadini tutti che si riconoscono nel centrosinistra. È possibile partecipare alle operazioni di voto dalle 8 alle 20: per votare occorre presentarsi con il documento d’identità. Verrà richiesto un contributo di 2 euro per sostenere l’organizzazione delle votazioni.
Ogni cittadino riceverà due schede, una per scegliere il segretario nazionale del partito tra Stefano Bonaccini e Elly Schlein; l’altra per votare il segretario regionale tra Valentina Mercanti (a sostegno della mozione Bonaccini) e Emiliano Fossi (a sostegno della mozione Schlein).
Possono partecipare al voto anche i cittadini stranieri residenti in Italia, i minori che abbiano compiuto 16 anni, i lavoratori e gli studenti fuori sede. Queste categorie devono pre-registrarsi sulla piattaforma inserendo la documentazione richiesta e selezionando il gazebo della zona in cui vive al link https://primariepd2023.it/ entro la mezzanotte del 22 febbraio.
Ecco, seggio per seggio, dove si vota.
LUCCA. A Lucca, le sezioni 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 e 81 possono andare nella sede PD del Centro Storico, in piazza San Francesco; le sezioni 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 18, 19, 20, 21, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 80, 84, 85 e 87 saranno nella sede dell’ex Circoscrizione 2 a San Vito, in via Simonetti, 32; le sezioni 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36 e 83 saranno nella ex scuola elementare Giusti di via Pisana, 255; le sezioni 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51 e 52 potranno votare nella ex sede della Circoscrizione 5 di Maggiano, in via delle scuole, 38; le sezioni 53, 54, 55, 56, 57, 58 e 59 potranno votare nella ex sede della Circoscrizione 6 di Sant’Alessio, in via di Sant’Alessio; le sezioni 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67 e 86 saranno a San Concordio, nella sede del circolo ricreativo di via Urbiciani; le sezioni 68, 69, 70, 71, 72, 73 e 82 potranno andare a Sesto di Moriano, in via delle Scuole II, 98; le sezioni 74, 75, 76, 77 e 78 potranno andare a Massa Pisana, in via delle scuole, 115.
PIANA DI LUCCA. Ad Altopascio, le sezioni dalla 1 alla 6 e dalla 10 alla 13 votano in sala Granai (piazza Ospitalieri); le sezioni 7, 8 e 9 votano alla sede Fratres di Spianate (via Bruno Nardi).
A Capannori le sezioni dalla 27 alla 30 votano a Palazzo Bove, a San Gennaro (via di Castello, 46); le sezioni dalla 37 alla 42 votano in via Paolinelli, 24 a Marlia; le sezioni dalla 43 alla 46 votano a Lammari, in via Lombarda, 193; le sezioni 25, 26, 31, 32, 33, 34, 35, 36 e 47 votano a Camigliano nella sala Diavoletti (via stradone di Camigliano); le sezioni 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 23, 24, 48, 49 e 50 possono rivolgersi nella sede PD di Capannori in via Don Aldo Mei; le sezioni 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 51 e 52 possono andare nella sede dell’ex Circoscrizione 4 in via Sottomonte, 378 a San Leonardo in Treponzio.
A Porcari sarò possibile votare in via Roma, 27; mentre a Montecarlo si vota nell’ex chiesa del Cerruglio. Infine, a Villa Basilica: votazioni in via della Ss. Annunziata, 6.
VALLE DEL SERCHIO. A Bagni di Lucca si può votare nella sede del Partito Democratico di Fornoli; le sezioni 1, 2, 3, 4, 9, 10, 11 di Barga votano in Largo Roma 5. Le sezioni 5, 6, 7, 8, 12 e 13 possono recarsi alla sede PD alla stazione di Fornaci di Barga.
A Borgo a Mozzano le persone possono votare alla sede del Partito di via Umberto I le sezioni 1, 2, 5, 6, 8, 9, 10 e 11; al Teatro Comunale di Valdottavo le sezioni 3, 4, 7, 13 e 14 mentre la sezione 12 vota in piazza della torre a Diecimo. A Coreglia Antelminelli la sezione 1 vota in via Antelminelli, mentre la sezione 2 sarà a Ghivizzano in via Nazionale. Gli iscritti alle sezioni 1, 2 e 3 di Pescaglia potranno recarsi nella sede PD di Borgo a Mozzano (via Umberto I, 188) mentre gli iscritti della 4, 5 e 6 si sposteranno nella ex sede della Circoscrizione 6 di Sant’Alessio a Lucca (via di Sant’Alessio, 2118). A Camporgiano è possibile votare nella sala consiliare del Comune. In piazza delle erbe a Castelnuovo di Garfagnana votano le sezioni di Castelnuovo, di Fosciandora e di Cardoso. A Careggine si può votare nell’archivio comunale in via Carraia, 12, mentre i votanti di Pieve Fosciana e di Castiglione di Garfagnana possono recarsi a Pieve Fosciana, alla videoteca del palazzo comunale. Le sezioni di Gallicano e di Fabbriche di Vergemoli possono votare in piazza Vittorio Emanuele II a Gallicano. I votanti di Minucciano potranno votare a Gorfigliano, nell’ex asilo di piazza Vincenti. A Molazzana si vota in sala Graziani. A Piazza al Serchio si vota al teatrino comunale, mentre a San Romano in Garfagnana si vota al piano terra del palazzo comunale, in via Roma, 9. Infine, a Villa Collemandina nella biblioteca comunale, in via IV Novembre, 17.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 801
La bassa affluenza alle urne delle ultime elezioni regionali conferma purtroppo l’allontanamento dei cittadini dalla politica, che deve venire incontro ai bisogni della comunità. Nei primi sette mesi del nostro mandato sono stato presente sul territorio ed ho ricevuto ogni settimana decine di cittadini, ma evidentemente si può e si deve fare di più – anche perché la procedura di assegnazione degli appuntamenti deve fare i conti in agenda con gli impegni istituzionali ed amministrativi, quindi a volte i tempi di attesa si dilatano troppo. Per questo d’ora in poi dedicherò tutti i mercoledì pomeriggio – a partire dall’8 marzo, dalle ore 15 - al ricevimento senza appuntamento dei cittadini nel mio ufficio di Palazzo Orsetti, fino ad un massimo di dieci persone al giorno.Successivamente, intorno alla fine di marzo - oltre agli ordinari impegni con le varie realtà locali -, inserirò nella mia agenda settimanale un ulteriore appuntamento fisso per gli incontri sul territorio, che saranno comunicati regolarmente attraverso i canali istituzionali, perché la politica deve iniziare a dare risposte concrete ai problemi delle persone, senza soffermarsi su sterili polemiche ma puntando sull’ascolto e sul confronto costruttivo con i cittadini, che sono i primi a cui dover rendere conto. Questo vuol dire essere il sindaco di tutti.