Politica
Valmet di Mugnano, Bianucci: “Serve fronte compatto di istituzioni e categorie contro l’ipotesi di licenziamenti”
“E’ inaccettabile che un’azienda non in crisi, che solo nel marzo 2024 sospendeva la cassa integrazione perché aveva la necessità di ore lavoro maggiori a quelle concesse dagli…

Michele Giannini (FdI): "Lucchese salva sul campo. Ora serve salvarla fuori"
La Lucchese ha compiuto una vera impresa. Non solo ha vinto una partita decisiva mantenendo la categoria: ha soprattutto dimostrato che quando ci sono cuore, sacrificio e…

L'oppiosuzione fa male
Nell’introdurre il neologismo “oppiosuzione”, non era mio obbiettivo distillare solo ilarità nel lettore. Era estremamente serio, sia chiaro. Intendevo mettere in guardia dai perniciosi effetti collaterali che causa…

“Laboratorio politico per l’Italia”: al Bagno Biondetti gli esponenti di Libertà è democrazia
Un “laboratorio politico per l’Italia” quello che si terrà nella giornata di domani (sabato 17 maggio) a Marina di Pietrasanta presso il Bagno Biondetti, in Viale Roma 111:…

Giannini (Pd): "Una questione di stile mai rispettata dal sindaco Pardini"
Una delle formule classiche di dichiarazione, al momento della verifica della elezione di un sindaco, è: "Ringrazio per la fiducia accordatami, mi farò garante di essere il sindaco di tutti"

Farmacie Comunali, bilancio col segno più: cresce il fatturato
Il Presidente delle Farmacie Comunali di Lucca, Andrea Casali comunica l'ottimo andamento dei dati di bilancio 2024 con un valore della produzione 11 milioni e 200mila euro (un fatturato ricavi farmacie…

Rendiconto 2024: gestione solida, 10,5 milioni di euro di avanzo libero
Aumentati gli investimenti per sicurezza (+500mila euro), frane (+1,3 milioni), asfaltature (+600mila euro), contributo affitti (+400mila euro) e 3 milioni a disposizione per sociale, sport e patrimonio. Indebitamento dell'Ente 2,31% rispetto al limite del 10%

"Nuovo sottopasso alla stazione, opera fondamentale: e ora pensiamo all'ex scalo merci"
“Un’opera attesa, importantissima e che abbiamo sempre sostenuto in una ottica di riqualificazione dell’area della stazione”. Arriva da Confesercenti Lucca, con il suo dirigente Gino Cervelli, l’apprezzamento per…

Conclusi i lavori di pulizia dai graffiti nei sottopassi. L'assessore Granucci: "Un impegno concreto e costante per migliorare il decoro urbano e la qualità della vita"
Contestualmente all'inaugurazione del nuovo sottopasso di piazzale Ricasoli, si è concluso l'intervento di pulizia dai graffiti nei sottopassi di via Ingrillini, San Concordio e Sant'Anna, nell'ambito del progetto…

Gruppo consiliare Pd: "Taglio del nastro con sorpresa: i progetti dell'amministrazione Tambellini continuano a piacere a Pardi
"Sindaco per tutti ma non di tutti: dispiace che anche durante l'inaugurazione del sottopasso ciclopedonale alla stazione sia mancato il garbo istituzionale da parte dell'attuale amministrazione, che…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1182
"Una bufala, orchestrata appositamente per accusare la sinistra - come si legge nella presunta lettera del fantomatico cittadino - di una cosa falsa e gravissima, utilizzando tra l'altro una scritta omofoba e vergognosa. Per questo motivo andremo fino in fondo: vogliamo risalire all'autore e chiediamo alle forze dell'ordine di fare luce sulla vicenda".
A dirlo sono i consiglieri dei gruppi di centrosinistra in consiglio comunale - Partito Democratico, Lucca Futura, Sinistra con Lucca, Lucca Civica - Volt - Lucca è popolare, Lucca è un grande noi - che hanno svelato la fake news pubblicata in un primo momento e senza alcuna verifica dai giornali online della città.
"È un fatto grave, imbarazzante e molto triste, anche perché si strumentalizza la lotta alle discriminazioni, che invece è un tema molto serio e purtroppo attuale - spiegano - E dispiace che l'assessore di Casapound Barsanti, chiamato direttamente in causa da questi mistificatori anonimi, non solo non ne prenda le distanze, ma sui suoi mezzi social addirittura ci ironizzi su. Ci pare infatti che la fake news sia stata orchestrata per gettare una colata di fango sul centrosinistra e quindi anche su tutti noi che lo rappresentiamo in consiglio comunale: basta leggere un passaggio dell'articolo pubblicato ("voglio solamente aggiungere il mio sdegno per la pochezza di alcuni figuri di certa sinistra, che, non riuscendo a sconfiggere l'avversario con i mezzi della dialettica democratica, si affidano al dileggio, se non alla diffamazione, nei confronti di un assessore che, peraltro, sta svolgendo egregiamente il proprio compito istituzionale") e i commenti apparsi sui social per rendersi conto di quello che stiamo dicendo. Ma ci sono voluti pochi minuti per fare una banale verifica e accorgersi che la foto in questione altro non è che frutto di un fotomontaggio: la scritta è stata messa artificialmente (con pc o cellulare) su una foto del muretto presa da Google Maps e risalente a febbraio 2022. Oggi, infatti, quella strada, gli alberi che si vedono dietro e il muretto stesso appaiono molto diversi (vedi foto allegata) e non esiste alcun segno di vernice fresca utilizzata per coprire la presunta scritta".
"Riteniamo grave che qualcuno abbia realizzato questo fotomontaggio che contiene anche una inaccettabile affermazione omofoba. E nel farlo abbia indicato "certa sinistra" come il colpevole - continuano -. L'obiettivo ci sembra piuttosto chiaro, cioè accusare ingiustamente una parte politica di qualcosa che non ha fatto, magari con lo scopo di alimentare un certo clima di contrapposizione e strumentalizzazione in città. È evidente infatti il richiamo al presunto rosicamento di cui tutti noi consigliere e consiglieri siamo quotidianamente tacciati da sei mesi da alcuni sostenitori (fanatici potremmo dire) dell'amministrazione Pardini non appena ci permettiamo di svolgere il nostro ruolo di opposizione o di evidenziare criticità e contraddizioni nell'attuale gestione politica e amministrativa. Crediamo che governare sia fare le cose nell'interesse della città, non fomentare una contrapposizione utilizzando mezzucci ridicoli come quelli a cui anche oggi abbiamo assistito".
"Per questo motivo non lasceremo passare quanto accaduto e andremo fino in fondo chiedendo fin da ora alla Polizia postale di poter approfondire la vicenda. Allo stesso tempo chiediamo anche agli organi di stampa di prestare maggiore attenzione quando pubblicano certe cose, perché hanno un ruolo importante nell'indirizzare l'opinione pubblica".
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 942
Il direttivo della lista Lucca 2032 non usa mezzi termini per definire le critiche dell’opposizione riguardo al nuovo abbonamento annuale delle auto ibride: una mera strumentalizzazione politica per riprendere un consenso ormai svanito.
Lucca 2032, attraverso una breve nota, difende a spada tratta la disposizione dell’amministrazione Pardini, spiegando nel dettaglio come l’aumento delle tariffe sia insignificante sul lungo periodo su cui è spalmato l’abbonamento, senza considerare che il suddetto rincaro permetterà di installare 59 nuovi punti di ricarica per le auto elettriche, portando la capacità della città fino a 93 colonnine e ben 182 stalli.
Una misura che porterà dunque benefici senza intaccare in modo considerevole le casse del comune: per Lucca 2032 è un cambiamento, ovviamente in positivo, che qualche sterile critica non potrà di certo fermare.
“L'opposizione non ha argomenti seri per contrastare il grande consenso che gode attualmente la nuova amministrazione, poiché gli aumenti delle tariffe degli abbonamenti annuali sono insignificanti, e sostenere che si fa cassa sui cittadini è strumentale se non ridicolo. Infatti, con la delibera di giunta del 30 dicembre, viene confermata la gratuità dei parcheggi negli stalli blu all’interno e all’esterno del centro storico. Vista la marcata diffusione delle auto ibride (motore termico ed elettrico) l’abbonamento per parcheggiare tutto l’anno h24 negli stessi stalli costerà 150 euro, vale a dire 0,42 centesimi al giorno (0,017 centesimi all’ora). Si vuole ricordare inoltre – sottolinea Lucca 2032 – all'opposizione che il 10 novembre 2022 è stato approvato il piano per l'installazione di 59 nuovi punti di ricarica per veicoli elettrici su tutto il territorio. Si passerà quindi dalle attuali 35 colonnine disponibili, con un 64 posti auto disponibili, a un totale di 93 punti di ricarica e 182 stalli. Un segnale sia per incentivare l’auto totalmente elettrica da un lato e per venire incontro ai cittadini senza danneggiare le casse comunali dall’altro. Costo parcheggi all’interno delle mura 1,50-2,00 euro l’ora, all’esterno delle mura 0,50-1,50 euro l’ora: presto fatto che per chi possiede un’auto ibrida l’investimento di 150euro annuale è velocemente ammortizzabile e consente al cittadino un notevole risparmio. Il cambiamento è iniziato e va avanti”.