Politica
“Oltre le Radici, oltre il limite: perché l'opera va rimossa”
“Negli ultimi anni, il monumento Oltre le Radici, collocato alla rotonda di porta Sant'Anna, è stato più volte oggetto di interventi che lo hanno trasformato, a fasi alterne,…

Cavirani (Lega) sulla scultura di Porta S. Anna: "Un artista non può usare la sua opera come una bacheca"
Riccardo Cavirani, coordinatore provinciale della Lega, interviene sulla vicenda della scultura realizzata fuori Porta S. Anna: Non entro nel merito della vicenda che è molto complessa e parlare…

Mario Pardini dice basta: "Rimuoveremo la scultura, parola di sindaco"
Finalmente qualche parola di senso compiuto. Di fronte alla vergognosa 'mutilazione' e all'imbrattamento della scultura costata 80 mila euro e piazzata di fronte a Porta S. Anna in…

Mura Urbane, ripulitura dei paramenti esterni tra le priorità: l'assessore Santini ed il Comitato Scientifico in sopralluogo con i tecnici del Comune
Prosegue con determinazione l'impegno per la tutela e la valorizzazione delle Mura Urbane. Uno degli interventi più urgenti, individuati dal Comitato Scientifico per la valorizzazione e la tutela…

Consiglio comunale di Lucca: serata di raccomandazioni, interrogazioni e pratiche
Il consiglio comunale di Lucca del 22 maggio è iniziato alle 21.05 presso la sede municipale di palazzo Santini, con la consueta richiesta del presidente Enrico Torrini al…

«Luigi Einaudi e 'Il Mondo'": mostra a Palazzo Ducale
Inaugura a Palazzo Ducale, lunedì 26 maggio alle ore 16 la mostra «Luigi Einaudi e ‘Il Mondo’», realizzata dall’Unidel-Università dell’Età Libera di Lucca in collaborazione con la Provincia di Lucca e che viene allestita nell’Antica Armeria di Palazzo Ducale

Comunisti contro Israele e a favore delle scritte pro Palestina sul monumento attaccano la giunta per aver cercato di coprirle: non si smentiscono mai
I comunisti non si smentiscono mai. Nel loro comunicato nemmeno una parola per gli ostaggi massacrati e per le 1300 vittime israeliane fatte a pezzi. Pubblichiamo il loro…

L'assessore Consani riceve a Palazzo Orsetti il riconoscimento della LAV per il suo impegno nelle politiche a tutela degli animali
Questa mattina a Palazzo Orsetti l'assessore all'ambiente Cristina Consani ha ricevuto Chiara Testi, responsabile territoriale di LAV, che le ha consegnato un riconoscimento nell'ambito della seconda edizione del…

Un Papa 'nuovo', anzi, 'antico'
Prima di tutto le mie scuse, nell’ultimo pezzo il consigliere comunale bolognese, quello dei materassini gonfiabili, era di Fratelli d’Italia. Al di là delle rettifiche e precisazioni dell’interessato,…

Roberto (Vannacci)... you will never walk alone
Dopo la decisione del generale di tesserarsi con la Lega ci sono stati simpatizzanti e militanti del suo comitato che hanno pubblicamente manifestato la decisione di abbandonarlo. E' stato un errore e vi spieghiamo perché

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 922
In occasione dei 100 giorni della nuova amministrazione, la giunta e il sindaco Pardini riuniti nella Sala degli Specchi di Palazzo Orsetti hanno accolto la stampa per un 'question time', facendo anche un riassunto dei traguardi raggiunti e dei progetti ancora in cantiere.
Spiegandosi uno per volta, tutti gli assessori comunali hanno raccontato gli incontri e i temi che hanno caratterizzati questi primi mesi di governo sulla città di Lucca, rimarcando però le parole cardine che già il sindaco aveva anticipato nell'occasione della sua elezione: dialogo, confronto e partecipazione.
Inoltre, durante l'evento sono state condivise con la stampa alcune nuove deleghe agli attuali assessori, ufficializzate dalla firma del sindaco questa mattina, per far fronte ai nuovi progetti che l'amministrazione ha intenzione di approfondire. Tra questi a Remo Santini, già assessore al turismo, va la delega alla mobilità e alla valorizzazione e tutela delle Mura Urbane; a Fabio Barsanti, già assessore allo sport, va la delega al patrimonio delle ex circoscrizioni; a Moreno Bruni, già assessore al bilancio, va anche la delega al patrimonio e all'anagrafe e al vicesindaco Giovanni Minniti si aggiunge la delega al volontariato.
"Sono molto soddisfatto di questi primi 100 giorni - ha spiegato il sindaco Pardini - e ringrazio tutti coloro che stanno lavorando con me, in particolare tutta la giunta qui presente. Sono fortunato di avere questa squadra, una macchina bel oliata che ritengo stia lavorando molto bene e, ognuno nel proprio settore, stia portando dei cambiamenti importanti e significativi."
"Questi primi mesi sono stati per noi ricchi di incontri, con attività, enti, cittadini e molto altro. Anche in questa prospettiva abbiamo voluto organizzare questi 'question time' per poter raccontare alla città cosa stiamo facendo e aprirci alle domande in modo diretto e trasparente, sperando di poter ripetere questo momento con regolarità."
Remo Santini, assessore al Turismo
Oltre ad aver intensificato i dialoghi con gli operatori del territorio, come agenzie turistiche o alberghi, Santini ha voluto sottolineare l'importanza della collaborazione della città con l'amministrazione di Viareggio. Oltre alle statue di Catalano esposte sulla Mura, che hanno fatto un vero e proprio boom sui social portando visibilità alla città, nelle prossime settimane il carnevale viareggino potrebbe sbarcare a Lucca con una sfilata di cortei e associazioni.
Grandi sviluppi potrebbero arrivare, inoltre, riguardo il contesto cinematografico, con tante grandi produzioni che vorrebbero fare di Lucca il proprio set, come il regista Peter Greenway che ha mostrato forte interesse per girare qui il suo prossimo lungometraggio, con protagonista Morgan Freeman. Per questa ragione, ha sottolineato Santini, l'amministrazione è intenzionata a creare un vero e proprio sportello cinema per facilitare il rapporto tra Comune e produzioni.
Enorme successo per la stagione estiva, come è testimoniato dalla cifra record incassata grazie alla tassa di soggiorno, pari a 800 mila euro in soli nove mesi, ben al di sopra delle cifre stimate. L'importanza turistica di Lucca è ormai evidente, nonostante alcuni dettagli su cui ancora è necessario lavorare come la mancanza di bagni pubblici che molti turisti e cittadini lamentano.
Paola Granucci, assessore alle attività produttive
Primi mesi ricchi di confronto e dialogo, quelli dell'assessore Granucci, rivolti soprattutto alla cittadinanza e alle imprese per andare a risolvere e modificare alcune situazioni lamentate da anni. Prima fra tutti la riqualificazione di Via del Poggio, tra Piazza San Michele e la casa di Puccini, che potrebbe certamente giovare di maggiore accortezza e cura, considerato anche la sua posizione strategica per il turismo.
Tra le altre priorità che l'assessore Granucci ha sottolineato vi sono Piazza Santa Maria, che sarà sottoposta a lavori per riformarne la viabilità, Viale Catalani e Viale Puccini a Sant'Anna e il Mercato Don Baroni, che l'amministrazione intende rivitalizzare attraverso nuovi lavori e nuovi spazi per concedere ad un luogo così storico e importante una nuova vita.
Giovanni Minniti, assessore al sociale e alla sicurezza
Il vicesindaco Minniti ha invece esordito ricordando il potenziamento in atto della polizia municipale, che andrà ad arricchirsi di altre due agenti insieme alla riforma del regolamento di polizia urbana previsto per fine anno. Sull'ordinanza anti-bivacco, molto discussa dalla stampa e dalla cittadinanza e in scadenza per il 30 novembre, il vicesindaco si è mostrato sicuro, nonostante per adesso abbia raggiunto circa 5 sanzioni effettive.
Riguardo il sociale, Minniti ha voluto sottolineare il lavoro svolto per affrontare l'emergenza abitativa e energetica con una gestione più attenta degli immobili nel centro storico e una rapidissima liquidazione degli aiuti per i rincari di energia e riscaldamento previsti per le famiglie, rivolti a coloro che non sono rientrati nell'ultimo bando pubblico.
Fabio Barsanti, assessore allo sport e alla protezione civile
Processo ancora in corso, ha spiegato Barsanti, quello di incontrare e coinvolgere tutte le società sportive e gli enti del territorio, complice anche il poco dialogo avuto fino agli anni scorsi con l'amministrazione. Infatti, un'edilizia sportiva decisamente carente in molte zone, fatta di edifici malmessi e situazioni non sostenibili, hanno portato l'assessore ha dover eseguire una completa ricognizione del territorio, per identificare misure precise per rilanciare lo sport a Lucca.
Per la protezione civile, invece, si fa sempre più sentire il bisogno di maggiori volontari che Barsanti ha voluto sottolineare lanciando un appello alla cittadinanza, considerata anche la situazione pandemica che portato molti ad allontanarsi dai centri di volontariato e le numerose emergenze avute nei primi mesi di amministrazione, come i tanti incendi estivi e i nubifragi di cui Lucca è stata vittima.
Nicola Buchignani, assessore al traffico e strade, ai lavori lavori e all'edilizia privata
L'assessore Buchignani ha riassunto i molti progetti che l'amministrazione sta portando avanti in ambito di gestione del pubblico, come l'attento monitoraggio delle alberature, la ricostituzione del doppio senso in Via Elisa e i lavori fatti dopo gli incendi e i nubifragi che hanno colpito tutto il territorio comunale.
In attesa della riapertura dei bandi per il PNRR, l'assessore Buchignani insieme al sindaco ha affermato di avere numerosi progetti pronti, che potrebbero aggiungersi a quelli già approvati della scorsa amministrazione che l'attuale giunta si è impegnata di portare a termine sebbene con le relative modifiche. Primo fra questi, il sottopasso alla stazione già finanziato attraverso il PNRR, su cui l'amministrazione è già a lavoro.
Foto Ciprian Gheorghita
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1057
Lucca 2032 realmente non sa più cosa e come fare per esaltare quello che, a nostro avviso, è un ripiego rispetto a quello che andava fatto e che veniva chiesto sin dalla campagna elettorale. Ecco un comunicato autocelebrativo con cui si attacca anche, ingiustamente, Alessandro Tambellini perché non aveva voluto, così pare, avere contatti con un artista che aveva devastato senza motivo l'opera che aveva creato e per la quale era stato profumatamente pensiamo, pagato dalla fondazione Carilucca di mister Bertocchini:
Il coordinamento di Lucca2032 esprime il massimo apprezzamento per il ruolo fondamentale ricoperto dal Sindaco Mario Pardini in merito alla risoluzione della diatriba durata mesi legata all'opera dell'artista Stefano Pierotti, posta sulla rotonda antistante Porta Vittorio Emanuele.
Ci preme sottolineare a riguardo anche la sensibilità manifestata dall'autore, che plaude giustamente a chi, come Pardini, a differenza del suo predecessore (come sottolineato da Pierotti nel suo intervento) fin dal primo giorno di mandato ha dimostrato di voler essere un primo cittadino sempre presente e vicino alle persone - con la gente e per la gente - affiancando all'attività amministrativa quella di ascolto e risoluzione dei problemi. E la cosa che più ci inorgoglisce è che questo era esattamente ciò che Lucca2032 e Mario Pardini dicevano in campagna elettorale ed oggi stanno mantenendo.
In tempi come questi in cui si parla ancor più di pace e di dialogo, c'è chi - nel quotidiano - la pace sociale la crea ogni giorno attraverso mediazione politica e diplomazia: Mario Pardini appartiene a quest'ultima categoria di amministratori e la vicenda legata al monumento di Pierotti lo conferma ulteriormente.