Politica
L’arma più potente
Fu Benito Mussolini, nel 1937, all'atto dell'inaugurazione degli studios di Cinecittà, a definire la filmografia come la "più potente delle armi". Ovviamente il dittatore, presago e lungimirante, da…

Convegno Pro Vita & Famiglia, Carnini (FdI) contro i manifestanti: “Incitamento all’odio che non ha posto in una società democratica. Bianucci si dissoci”
"Sabato scorso a Lucca si è tenuto un convegno organizzato da Pro Vita & Famiglia, regolarmente autorizzato, su tematiche di ampio interesse come l'ambiente e la famiglia. All'esterno…

Pellati: "Anche a Lucca le giunte di centrodestra ottengono migliori risultati economici di quelle di centrosinistra"
Caro direttore,anche il bilancio comunale 2024 si chiude con un notevole avanzo: il risultato conferma la vocazione del sindaco e dell’assessore ad amministrare le risorse comuni (e…

Pro Vita Famiglia: "Grave presenza consigliere Bianucci tra manifestanti violenti"
«È inquietante e vergognosa la presenza del consigliere del Comune di Lucca Daniele Bianucci tra i manifestanti che lo scorso sabato hanno contestato il nostro evento su Ambiente…

Ceccardi (Lega): "Minacce di morte e insulti sessisti non fermeranno la mia battaglia per identità, sovranità e sicurezza"
«Minacce di morte e insulti sessisti non mi intimidiranno. Chi vorrebbe zittirmi sappia che continuerò a difendere a spada tratta l'identità, la sovranità e i valori profondi dell'Italia,…

Valmet di Mugnano, Bianucci: “Serve fronte compatto di istituzioni e categorie contro l’ipotesi di licenziamenti”
“E’ inaccettabile che un’azienda non in crisi, che solo nel marzo 2024 sospendeva la cassa integrazione perché aveva la necessità di ore lavoro maggiori a quelle concesse dagli…

Michele Giannini (FdI): "Lucchese salva sul campo. Ora serve salvarla fuori"
La Lucchese ha compiuto una vera impresa. Non solo ha vinto una partita decisiva mantenendo la categoria: ha soprattutto dimostrato che quando ci sono cuore, sacrificio e…

L'oppiosuzione fa male
Nell’introdurre il neologismo “oppiosuzione”, non era mio obbiettivo distillare solo ilarità nel lettore. Era estremamente serio, sia chiaro. Intendevo mettere in guardia dai perniciosi effetti collaterali che causa…

“Laboratorio politico per l’Italia”: al Bagno Biondetti gli esponenti di Libertà è democrazia
Un “laboratorio politico per l’Italia” quello che si terrà nella giornata di domani (sabato 17 maggio) a Marina di Pietrasanta presso il Bagno Biondetti, in Viale Roma 111:…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 156
Dopo le notizie sull'annullamento del Summer Festival e lo spostamento dei Comics, il consigliere di opposizione attacca duramente la giunta di centrosinistra e l'accusa di aver distrutto il centro storico e aver reso Lucca una città morta.
"La giunta Tambellini ha ucciso la città – dichiara Fabio Barsanti – e sta definitivamente distruggendo il centro storico. La serie negativa di notizie arrivate in questi giorni rappresenta il fallimento totale di ogni politica tesa a rivitalizzare Lucca o rilanciare la città dal punto di vista economico, turistico e culturale".
"In due giorni abbiamo assistito, come se niente fosse – continua la nota – all'annullamento del Summer Festival, quando in altre città vengono confermati i tradizionali eventi musicali, e praticamente alla scomparsa dei Comics dal centro storico. Nel frattempo, il Rally Città di Lucca non parte più dal Caffè delle Mura; il mercato rimane in periferia; Dante viene celebrato con un'Ape e Caselli dimenticato; viene bocciata la nostra idea di una festa floreale in Corso Garibaldi in una zona, come quella sud, lasciata sprofondare in una situazione fuori controllo dal punto di vista della sicurezza e, come se non bastasse, è stato fallito l'appuntamento con la candidatura di Lucca capitale della Cultura 2024, compromettendo lo sviluppo delle celebrazioni pucciniane in grande stile".
"Ciò che ci ritroviamo è una città morta, senza eventi – conclude la nota – e senza attrattive per nessuno, né lucchesi né turisti. Una città che non è aumentata nel numero dei residenti e in cui l'amministrazione Tambellini non è riuscita a riportare nemmeno una funzione tra quelle che sono sparite nel corso degli anni. Un vero disastro, un bilancio imbarazzante, che fa della nostra città forse quella culturalmente più piatta dell'intera regione. Compimenti all'amministrazione Tambellini, non era facile fare peggio di così".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 45
"È paradossale che a Lucca sia chiuso da anni l'ostello per ospitare i pellegrini". Lo dichiarano il consigliere regionale di Fratelli d'Italia, Vittorio Fantozzi, ed il capogruppo in consiglio comunale a Lucca, Marco Martinelli, in occasione della 1° edizione del Festival del Pellegrinaggio, iniziativa dedicata alla via Matildica del Volto Santo dal 20 al 25 luglio nei Comuni di Lucca, Bagni di Lucca, San Romano di Garfagnana, Borgo a Mozzano, Porcari, Pieve Fosciana e Castiglione di Garfagnana.
"La Sinistra –spiegano gli esponenti del partito di Giorgia Meloni- si fa bella solo a parole e parla di Lucca capitale del Pellegrinaggio poi, invece, nella realtà tiene da anni chiusa una importante struttura dedicata ad ospitare i pellegrini. E' l'ennesimo fallimento della giunta Tambellini. L'ostello San Frediano in questi ultimi anni, è stato oggetto di alcuni bandi di gara. Una prima è stata bandita nell'ottobre 2018 a cui pervennero 17 manifestazioni di interesse, furono ammessi 11 degli operatori, ma a fine marzo 2019 la procedura andò deserta e non partecipò nessuno degli operatori invitati. A maggio 2019 fu approvato un secondo avviso di manifestazione di interesse con alcune modifiche al bando iniziale che si allungava di un anno e con una riduzione del canone di affitto, per rendere più appetibile la gara. In pratica, i lavori a carico del vincitore venivano scontati dal canone. Al bando risposero 8 operatori economici e entro il termine della gara, a ottobre 2019, si presentò una sola offerta da parte della Ristogest Srl che ottenne l'aggiudicazione della gestione dell'ostello –ricordano Fantozzi e Martinelli- Siamo nel 2021 in piena stagione turistica e l'ostello, non solo è sempre chiuso, ma non ci risulta che siano partiti nemmeno i necessari lavori a carico del concessionario per un importo di 180 mila euro relativi a infissi e ad alcune operazioni interne di separazione di stanze e ignifugazione dei locali della cucina".
"Chiediamo -si appellano Fantozzi e Martinelli- di aprire agli enti del territorio interessati, per creare una sinergia per il recupero sfruttando il turismo sui camminamenti intorno alla Lucchesia e puntando su un turismo legato alla via Francigena e alla Via Matildica. Tante località e città, con il turismo della via Francigena, riescono a produrre ricchezza e Lucca ne è tappa".