Politica
L’arma più potente
Fu Benito Mussolini, nel 1937, all'atto dell'inaugurazione degli studios di Cinecittà, a definire la filmografia come la "più potente delle armi". Ovviamente il dittatore, presago e lungimirante, da…

Convegno Pro Vita & Famiglia, Carnini (FdI) contro i manifestanti: “Incitamento all’odio che non ha posto in una società democratica. Bianucci si dissoci”
"Sabato scorso a Lucca si è tenuto un convegno organizzato da Pro Vita & Famiglia, regolarmente autorizzato, su tematiche di ampio interesse come l'ambiente e la famiglia. All'esterno…

Pellati: "Anche a Lucca le giunte di centrodestra ottengono migliori risultati economici di quelle di centrosinistra"
Caro direttore,anche il bilancio comunale 2024 si chiude con un notevole avanzo: il risultato conferma la vocazione del sindaco e dell’assessore ad amministrare le risorse comuni (e…

Pro Vita Famiglia: "Grave presenza consigliere Bianucci tra manifestanti violenti"
«È inquietante e vergognosa la presenza del consigliere del Comune di Lucca Daniele Bianucci tra i manifestanti che lo scorso sabato hanno contestato il nostro evento su Ambiente…

Ceccardi (Lega): "Minacce di morte e insulti sessisti non fermeranno la mia battaglia per identità, sovranità e sicurezza"
«Minacce di morte e insulti sessisti non mi intimidiranno. Chi vorrebbe zittirmi sappia che continuerò a difendere a spada tratta l'identità, la sovranità e i valori profondi dell'Italia,…

Valmet di Mugnano, Bianucci: “Serve fronte compatto di istituzioni e categorie contro l’ipotesi di licenziamenti”
“E’ inaccettabile che un’azienda non in crisi, che solo nel marzo 2024 sospendeva la cassa integrazione perché aveva la necessità di ore lavoro maggiori a quelle concesse dagli…

Michele Giannini (FdI): "Lucchese salva sul campo. Ora serve salvarla fuori"
La Lucchese ha compiuto una vera impresa. Non solo ha vinto una partita decisiva mantenendo la categoria: ha soprattutto dimostrato che quando ci sono cuore, sacrificio e…

L'oppiosuzione fa male
Nell’introdurre il neologismo “oppiosuzione”, non era mio obbiettivo distillare solo ilarità nel lettore. Era estremamente serio, sia chiaro. Intendevo mettere in guardia dai perniciosi effetti collaterali che causa…

“Laboratorio politico per l’Italia”: al Bagno Biondetti gli esponenti di Libertà è democrazia
Un “laboratorio politico per l’Italia” quello che si terrà nella giornata di domani (sabato 17 maggio) a Marina di Pietrasanta presso il Bagno Biondetti, in Viale Roma 111:…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 52
“La notizia che il Summer Festival non si terrà neppure quest’anno porta un altro duro colpo alla ripresa del nostro turismo”. E’ l’attacco del comunicato congiunto di Alberto Baccini e Anna Rossi coordinatori di Italia Viva di Lucca e i suoi territori, e Francesco Colucci, dei Riformisti per Lucca.
“Le manifestazioni culturali hanno sempre avuto un peso determinante nello sviluppo del turismo a Lucca e come Italia Viva, crediamo che il salvataggio di quelle programmate e la sostituzione di quelle non fattibili, deve essere il primario compito di una amministrazione comunale. Crediamo che dovrebbe essere fatto un punto fermo, chiaro e complessivo, di quanto potremmo salvare di qui alla fine dell’anno e di che cosa si possa aggiungere, last minute, là dove non è possibile confermare le manifestazioni preesistenti”.
“Si svolgerà e come si svolgerà Murabilia a settembre? E’ confermato il Miac ad ottobre? I Comics avranno un numero contingentato di ingressi, ma gli eventi dei Games resteranno immutati così come il programma culturale che ha sempre accompagnato l’evento? Le manifestazioni legate ai Cosplay, all’aperto, che portano in città migliaia di persone, sono state confermate? Il Desco è in fase di organizzazione? Quali manifestazioni si prevedono di organizzare per la prossima bassa stagione turistica? Per feste di Natale e di Capodanno?”.
Interrogativi ma anche proposte. “Crediamo che il comune dovrebbe fare uno sforzo, assieme al Teatro Del Giglio, con l’aiuto delle realtà esistenti nella Provincia, per organizzare nuovi eventi Pucciniani di grande respiro, nei prossimi mesi, in aggiunta a quelli previsti. Proponiamo di coinvolgere subito tutte le realtà associative culturali di Lucca, per realizzare un calendario last minute di piccoli e grandi eventi da realizzare a Lucca, da qui alla prossima primavera, con un forte sostengo economico e organizzativo del comune. Investire nell’organizzazione di eventi last minute, sia pure con tutte le problematiche che si possono avere, è essenziale per salvare la stagione turistica del nostro territorio e la vita di tante piccole aziende del commercio, artigianato e turismo”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 55
I socialisti lucchesi da sempre hanno posto all'attenzione delle altre forze politiche del centro sinistra la situazione e il ruolo delle periferie nel comune di Lucca. Lo dichiara in una nota la federazione provinciale partito socialista di Lucca.
"Con l'avvicinarsi delle prossime elezioni comunali - si legge - il tema delle periferie si riproporrà in tutta la sua interezza. In questa visione deve prevalere l'agire di un nuovo modello di governo cittadino. Parlare oggi di periferie significa richiamre un ambiente urbano in cui il tessuto è rappresentativo di un patrimonio fatto di tradizioni culturali, sociali e comunitarie d'insostituibile valore politico e storico".
"Ed è su questo patrimonio che si deve agire efficacemente mediante azioni politiche - prosegue la nota - che si rivelino di sostegno al capitale sociale ed architettonico coinvolgendo le comunità lì residenti. Tale percorso può favorire quel processo trasformativo necessario al rafforzamento dei servizi di cittadinanza mediante la costituzione delle case della comunità dove organizzare e rendere operativi servizi socio- sanitari, medici, di sicurezza, di accoglienza al cittadino in modo da predisporre e facilitare l'accesso ai servizi erogati dal comune e dagli altri enti pubblici".
"In questa nuova visione progettuale - conclude federazione provinciale partito socialista di Lucca - le periferie diventeranno l'occasione per sperimentare modi e forme di una progettazione sociale, economica ed urbanistica".