Politica
L’arma più potente
Fu Benito Mussolini, nel 1937, all'atto dell'inaugurazione degli studios di Cinecittà, a definire la filmografia come la "più potente delle armi". Ovviamente il dittatore, presago e lungimirante, da…

Convegno Pro Vita & Famiglia, Carnini (FdI) contro i manifestanti: “Incitamento all’odio che non ha posto in una società democratica. Bianucci si dissoci”
"Sabato scorso a Lucca si è tenuto un convegno organizzato da Pro Vita & Famiglia, regolarmente autorizzato, su tematiche di ampio interesse come l'ambiente e la famiglia. All'esterno…

Pellati: "Anche a Lucca le giunte di centrodestra ottengono migliori risultati economici di quelle di centrosinistra"
Caro direttore,anche il bilancio comunale 2024 si chiude con un notevole avanzo: il risultato conferma la vocazione del sindaco e dell’assessore ad amministrare le risorse comuni (e…

Pro Vita Famiglia: "Grave presenza consigliere Bianucci tra manifestanti violenti"
«È inquietante e vergognosa la presenza del consigliere del Comune di Lucca Daniele Bianucci tra i manifestanti che lo scorso sabato hanno contestato il nostro evento su Ambiente…

Ceccardi (Lega): "Minacce di morte e insulti sessisti non fermeranno la mia battaglia per identità, sovranità e sicurezza"
«Minacce di morte e insulti sessisti non mi intimidiranno. Chi vorrebbe zittirmi sappia che continuerò a difendere a spada tratta l'identità, la sovranità e i valori profondi dell'Italia,…

Valmet di Mugnano, Bianucci: “Serve fronte compatto di istituzioni e categorie contro l’ipotesi di licenziamenti”
“E’ inaccettabile che un’azienda non in crisi, che solo nel marzo 2024 sospendeva la cassa integrazione perché aveva la necessità di ore lavoro maggiori a quelle concesse dagli…

Michele Giannini (FdI): "Lucchese salva sul campo. Ora serve salvarla fuori"
La Lucchese ha compiuto una vera impresa. Non solo ha vinto una partita decisiva mantenendo la categoria: ha soprattutto dimostrato che quando ci sono cuore, sacrificio e…

L'oppiosuzione fa male
Nell’introdurre il neologismo “oppiosuzione”, non era mio obbiettivo distillare solo ilarità nel lettore. Era estremamente serio, sia chiaro. Intendevo mettere in guardia dai perniciosi effetti collaterali che causa…

“Laboratorio politico per l’Italia”: al Bagno Biondetti gli esponenti di Libertà è democrazia
Un “laboratorio politico per l’Italia” quello che si terrà nella giornata di domani (sabato 17 maggio) a Marina di Pietrasanta presso il Bagno Biondetti, in Viale Roma 111:…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 46
"Vogliamo fare i complimenti alla città di Viareggio, la candidatura a capitale della cultura italiane è un traguardo importante. Ma è triste che una città come Lucca abbia perso questa clamorosa opportunità. L'amministrazione Tambellini colleziona così un'altra sconfitta bruciante". Lo dichiarano il consigliere regionale di Fratelli d'Italia, Vittorio Fantozzi, ed il capogruppo in consiglio comunale a Lucca, Marco Martinelli.
"Lucca è una città che vive di cultura, intesa come patrimonio artistico-culturale e come presenza di artisti che nella città delle Mura hanno lasciato il loro patrimonio di idee, composizioni, opere, artisti del calibro di Puccini, Boccherini, Alfredo Catalani, Francesco Xaverio Geminiani, Ungaretti, Pompeo Girolamo Batoni -ricordano Fantozzi e Martinelli- Ungaretti sentì sempre vive le sue origini lucchesi. Il padre Antonio era nato a S.Concordio, mentre la madre, Maria Lunardini, proveniva da S.Alessio. Il padre, operaio allo scavo del Canale di Suez, morì quando il poeta aveva solo 2 anni. L'attività del forno di proprietà permise alla madre di mantenere il figlio e di assicurargli prestigiosi studi. La stessa madre mantenne vivo il legame tra il poeta e la città di Lucca, parlandogliene ogni sera prima della recita del Rosario. A Lucca c'è la casa natale di Puccini nella Corte S.Lorenzo, intitolato a Boccherini a Lucca c'è l'Istituto Musicale, istituzione di alta cultura".
"Un'altra occasione persa per valorizzare la nostra città e riconquistare spazi sul mercato del turismo delle città d'arte nel periodo post pandemico. Da qui al 2026 la strada è lunga, serve consapevolezza, determinazione e unità di intenti tutte caratteristiche che sono mancate e mancano all'attuale amministrazione comunale" sottolineano gli esponenti del partito di Giorgia Meloni.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 76
Tambellini: “Avanti con le proposte di recupero per la Manifattura sud, il complesso a destinazione produttiva può da subito ospitare un'azienda che produce software, il Comune ha fatto proprio il parere di un importante studio legale”.
Confermo - scrive Alessandro Tambellini - l'impegno dell'amministrazione per portare a compimento il recupero della parte sud della Manifattura. Questo sera con una delibera di Giunta, il Comune di Lucca, nella necessità di assicurare uniformità e chiarezza di interpretazione della normativa urbanistica comunale, ha fatto sue le conclusioni del parere legale del prof. Duccio Maria Traina. Alla luce della natura propriamente produttiva dell'attività e di un'accurata esame degli orientamenti della giurisprudenza, tale parere conclude che la produzione di software per imprese rientra pienamente tra le attività produttive e, segnatamente, fra le attività industriali di produzione di beni vari. Per questo motivo la Giunta ha approvato un atto di indirizzo che fornisce - in base al parere – una direttiva interpretativa agli uffici comunali.
L'obiettivo - incalza il primo cittadino - dopo il venire meno della proposta di project financing avanzata da Coima SGR, è dare un'ulteriore possibilità all'impresa Tagetik di poter insediarsi nel grande complesso della Manifattura, ovviamente rispettando tutte le procedure di evidenza pubblica stabilite dalla legge. Come ho spiegato più volte ritengo molto importante per il bene della città che una grande realtà nella produzione tecnologca e digitale che opera a livello locale, tuttavia con una dimensione internazionale, possa trovare ospitalità all'interno della Manifattura. Una scelta strategica e di forte visione in un mondo in cui il lavoro, come vediamo spesso con disappunto, può velocemente trasferirsi da un territorio in paesi diversi e lontani. Il recupero della parte sud della Manifattura resta un impegno per la mia amministrazione che intende compierlo accogliendo il sostegno e la competenza di un partner di alta rilevanza per la città come la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Siamo quindi disponibili a discutere con la Fondazione CRL e con tutti gli altri soggetti locali e cittadini ogni possibile proposta con il proposito di accogliere nel complesso ex industriale, oltre a una parte 'produttiva' - con l'idea di innovazione che questo termine porta dentro di sé – anche progetti a forte valenza culturale di cui stavamo già discutendo anche durante il lavoro svolto per il project financing.
Resta un unico limite chiarissimo: - conclude il sindaco - le proposte per la destinazione della Manifattura devono essere avanzate sulla base di progetti di fattibilità sostenibili per l'ente pubblico – e quindi anche con il contributo di privati - perché il Comune di Lucca non può sprecare risorse o peggio caricare sul bilancio ordinario costi che alla lunga mettano in pericolo la stabilità finanziaria dell'ente, ovvero la capacità di spesa nell'area dei servizi, cuore delle funzioni istituzionali del Comune.