Politica
“Laboratorio politico per l’Italia”: al Bagno Biondetti gli esponenti di Libertà è democrazia
Un “laboratorio politico per l’Italia” quello che si terrà nella giornata di domani (sabato 17 maggio) a Marina di Pietrasanta presso il Bagno Biondetti, in Viale Roma 111:…

Giannini (Pd): "Una questione di stile mai rispettata dal sindaco Pardini"
Una delle formule classiche di dichiarazione, al momento della verifica della elezione di un sindaco, è: "Ringrazio per la fiducia accordatami, mi farò garante di essere il sindaco di tutti"

Farmacie Comunali, bilancio col segno più: cresce il fatturato
Il Presidente delle Farmacie Comunali di Lucca, Andrea Casali comunica l'ottimo andamento dei dati di bilancio 2024 con un valore della produzione 11 milioni e 200mila euro (un fatturato ricavi farmacie…

Rendiconto 2024: gestione solida, 10,5 milioni di euro di avanzo libero
Aumentati gli investimenti per sicurezza (+500mila euro), frane (+1,3 milioni), asfaltature (+600mila euro), contributo affitti (+400mila euro) e 3 milioni a disposizione per sociale, sport e patrimonio. Indebitamento dell'Ente 2,31% rispetto al limite del 10%

"Nuovo sottopasso alla stazione, opera fondamentale: e ora pensiamo all'ex scalo merci"
“Un’opera attesa, importantissima e che abbiamo sempre sostenuto in una ottica di riqualificazione dell’area della stazione”. Arriva da Confesercenti Lucca, con il suo dirigente Gino Cervelli, l’apprezzamento per…

Conclusi i lavori di pulizia dai graffiti nei sottopassi. L'assessore Granucci: "Un impegno concreto e costante per migliorare il decoro urbano e la qualità della vita"
Contestualmente all'inaugurazione del nuovo sottopasso di piazzale Ricasoli, si è concluso l'intervento di pulizia dai graffiti nei sottopassi di via Ingrillini, San Concordio e Sant'Anna, nell'ambito del progetto…

Gruppo consiliare Pd: "Taglio del nastro con sorpresa: i progetti dell'amministrazione Tambellini continuano a piacere a Pardi
"Sindaco per tutti ma non di tutti: dispiace che anche durante l'inaugurazione del sottopasso ciclopedonale alla stazione sia mancato il garbo istituzionale da parte dell'attuale amministrazione, che…

Referendum, votare o non votare
In Svizzera la democrazia diretta, il referendum, è mezzo frequentemente utilizzato, in quanto si attribuisce enorme importanza alla volontà popolare.

Ecco il nuovo sottopasso fra stazione e spalti delle Mura. Pardini "Un'infrastruttura vitale per il futuro di tutta l'area"
Questa mattina è stato inaugurato il nuovo sottopasso ciclopedonale che collega i percorsi intorno alle Mura di Lucca connessi con il centro storico e la stazione ferroviaria in piazzale Ricasoli.

L'ex assessore della Lega Minniti durissimo: "Cavirani presidente Geal, l'assalto alla diligenza continua"
Durissimo intervento dell'ex assessore alla sicurezza del comune di Lucca Giovanni Minniti silurato dal suo stesso partito. Minnitiattacca il clientelismo del suo partito a proposito della nomina di Riccardo Cavirani alla presidenza di Geal. E' guerra totale all'interno della Lega

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 53
Nei giorni scorsi i consiglieri comunali delle liste civiche di orientamento “Popolare” di Lucca e Capannori Marco Barsella e Gaetano Ceccarelli, insieme a esponenti e simpatizzanti, hanno incontrato il candidato a sindaco Francesco Raspini per confrontarsi sui temi che stanno maggiormente a cuore ai cittadini di Lucca nella prospettiva delle elezioni amministrative comunali del prossimo anno.
Si è subito instaurato un dialogo aperto, dove gli esponenti civici hanno evidenziato le criticità attualmente oggetto di dibattito a cominciare dal recupero dell’area strategica e centrale della città dove insistono gli immobili ex Manifattura ed ex Caserma Lorenzini, che va riorganizzata e ristrutturata in tempi ragionevolmente brevi in un proficuo e continuo dialogo con la cittadinanza e nella massima trasparenza.
È poi emersa dal dibattito la necessità di una più puntuale attenzione nei confronti di tutte le frazioni del comune, anche relativamente a lavori di ordinaria manutenzione che spesso, pur essendo di ridotta entità, rivestono notevole importanza per gli abitanti.
Altro tema sensibile per gli esponenti centristi è stato quello del sostegno alla famiglia quale nucleo fondamentale della società e perciò vero investimento sul futuro. A tal fine, sono state presentate mozioni simili nei consigli comunali di Lucca e Capannori per impegnare le rispettive amministrazioni a potenziare il sostegno alle famiglie con una serie di misure che vanno da agevolazioni tributarie, all’incremento della rete degli asili nido, agli opportuni interventi per potenziare l’offerta degli alloggi di edilizia residenziale per le giovani coppie.
Infine, è stata messa in evidenza l’opportunità di fare maggiormente rete tra i comuni di Lucca e della Piana a livello di pianificazione urbanistica, infrastrutturale, sociale e sanitaria, poiché queste tematiche di primaria importanza si possono affrontare efficacemente solo in un’ottica allargata, rispetto ai confini comunali. Il candidato a sindaco ha apprezzato le proposte emerse dall'incontro, auspicando che vi siano a breve altre occasioni di confronto.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 52
“Mille miglia: l'amministrazione comunale ha perso una grande occasione. Andava creato un evento per pubblicizzare ed esaltare il transito delle vetture storiche dallo splendido paesaggio delle frazioni di Lucca”.
Lo dichiara in una nota Marco Martinelli presidente del gruppo consiliare di Fratelli d’Italia al Comune di Lucca nel commentare la 39esima edizione della Mille Miglia che dal 16 al 19 giugno sta percorrendo una larga fetta d'Italia, partendo da Brescia per attraversare quasi 1.800 km toccando alcune tra le città più belle del nostro Paese, per poi tornare a Brescia nel pomeriggio di sabato 19 giugno.
"In pochi - aggiunge Martinelli - sapevano che le macchine (stamani 17 giugno) sarebbero transitate anche dalla campagna lucchese attraversando ad esempio le frazioni di Balbano, Castiglioncello e Nozzano. Gli equipaggi alla guida delle auto storiche in una delle manifestazioni più apprezzate dagli appassionati, sono transitate sul nostro territorio nell’indifferenza di una giunta comunale che non ha saputo cogliere l'importante aspetto mediatico internazionale che ha questo evento".
"Lucca -attacca l'esponente di Fratelli d'Italia - avrebbe dovuto valorizzare il passaggio delle auto storiche organizzando anche delle iniziative correlate che avrebbero potuto richiamare l’attenzione e dare lustro allo splendido paesaggio che compone il territorio della nostra città. Serve un cambiamento perché la città di Lucca merita sicuramente una guida capace nel valorizzare e promuovere il patrimonio naturale che questo territorio può offrire ai turisti".