Politica
“Laboratorio politico per l’Italia”: al Bagno Biondetti gli esponenti di Libertà è democrazia
Un “laboratorio politico per l’Italia” quello che si terrà nella giornata di domani (sabato 17 maggio) a Marina di Pietrasanta presso il Bagno Biondetti, in Viale Roma 111:…

Giannini (Pd): "Una questione di stile mai rispettata dal sindaco Pardini"
Una delle formule classiche di dichiarazione, al momento della verifica della elezione di un sindaco, è: "Ringrazio per la fiducia accordatami, mi farò garante di essere il sindaco di tutti"

Farmacie Comunali, bilancio col segno più: cresce il fatturato
Il Presidente delle Farmacie Comunali di Lucca, Andrea Casali comunica l'ottimo andamento dei dati di bilancio 2024 con un valore della produzione 11 milioni e 200mila euro (un fatturato ricavi farmacie…

Rendiconto 2024: gestione solida, 10,5 milioni di euro di avanzo libero
Aumentati gli investimenti per sicurezza (+500mila euro), frane (+1,3 milioni), asfaltature (+600mila euro), contributo affitti (+400mila euro) e 3 milioni a disposizione per sociale, sport e patrimonio. Indebitamento dell'Ente 2,31% rispetto al limite del 10%

"Nuovo sottopasso alla stazione, opera fondamentale: e ora pensiamo all'ex scalo merci"
“Un’opera attesa, importantissima e che abbiamo sempre sostenuto in una ottica di riqualificazione dell’area della stazione”. Arriva da Confesercenti Lucca, con il suo dirigente Gino Cervelli, l’apprezzamento per…

Conclusi i lavori di pulizia dai graffiti nei sottopassi. L'assessore Granucci: "Un impegno concreto e costante per migliorare il decoro urbano e la qualità della vita"
Contestualmente all'inaugurazione del nuovo sottopasso di piazzale Ricasoli, si è concluso l'intervento di pulizia dai graffiti nei sottopassi di via Ingrillini, San Concordio e Sant'Anna, nell'ambito del progetto…

Gruppo consiliare Pd: "Taglio del nastro con sorpresa: i progetti dell'amministrazione Tambellini continuano a piacere a Pardi
"Sindaco per tutti ma non di tutti: dispiace che anche durante l'inaugurazione del sottopasso ciclopedonale alla stazione sia mancato il garbo istituzionale da parte dell'attuale amministrazione, che…

Referendum, votare o non votare
In Svizzera la democrazia diretta, il referendum, è mezzo frequentemente utilizzato, in quanto si attribuisce enorme importanza alla volontà popolare.

Ecco il nuovo sottopasso fra stazione e spalti delle Mura. Pardini "Un'infrastruttura vitale per il futuro di tutta l'area"
Questa mattina è stato inaugurato il nuovo sottopasso ciclopedonale che collega i percorsi intorno alle Mura di Lucca connessi con il centro storico e la stazione ferroviaria in piazzale Ricasoli.

L'ex assessore della Lega Minniti durissimo: "Cavirani presidente Geal, l'assalto alla diligenza continua"
Durissimo intervento dell'ex assessore alla sicurezza del comune di Lucca Giovanni Minniti silurato dal suo stesso partito. Minnitiattacca il clientelismo del suo partito a proposito della nomina di Riccardo Cavirani alla presidenza di Geal. E' guerra totale all'interno della Lega

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 52
In Italia sono circa 2milioni le persone affette da malattire rare: si stimano 20 casi ogni 10.000 abitanti e ogni anno sono circa 19.000 i nuovi casi segnalati dalle strutture sanitarie. In Toscana sono 66.250 i malati rari e a Lucca e nella Piana complessivamente 900. Le persone affette da queste malattie e le loro famiglie incontrano spesso difficoltà nel raggiungere la diagnosi, nell’ottenere informazioni e nel venire orientati verso professionisti competenti. Problematici sono anche l’accesso a cure di qualità, la presa in carico sociale e medica della malattia, il coordinamento tra le cure ospedaliere e le cure di base, il raggiungimento di autonomia e l’inserimento sociale, professionale e civico. A questo riguardo è da segnalare la nuova legge, approvata dalla Camnera e passata all'esame in Senato, che detta disposizioni dirette a garantire la cura delle malattie rare ed il sostegno alla ricerca ed alla produzione dei farmaci orfani finalizzati alla terapia di queste patologie.
In questo contesto l'amministrazione comunale, per rafforzare la collaborazione e mettere in campo azioni coordinate, nel 2019 ha sottoscritto un protocollo d'intesa con l'Azienda USL Toscana Nord-Ovest, l'Ordine dei Medici della provincia di Lucca e l'Associazione "Amici del Cuore", che all'interno del Centro sanitario solidale di via dei Macelli ha attivato uno sportello informativo dedicato alla conoscenza dei percorsi per i soggetti affetti da malattie rare che segue 70 famiglie ed è anche impegnata tramite propri operatori ad attivare azioni di supporto psicologico. E' sulla base di questo accordo che l'amministrazione comunale, avvalendosi proprio della collaborazione dell'associazione “Amici del cuore”, destinerà nell'immediato un contributo di 15mila euro a sostegno di tutte quelle famiglie che nel corso del 2020 hanno dovuto sostenere spese importanti per tutta una serie di prestazioni, ausilii, dispositivi medici e visite che non sono rimborsabili dal Sistema Sanitario Nazionale.
L'iniziativa è stata presentata questa mattina (15 giugno) in sala degli Specchi: presenti il sindaco Alessandro Tambellini, l'assessora alle politiche sociali Valeria Giglioli, la consigliera con delega alla sanità Cristina Petretti, il presidente della commissione delle politiche sociali Pilade Ciardetti, il presidente dell'associazione “Amici del cuore” Raffaele Faillace, il dottor Raffaele Domenici, responsabile dell'ambulatorio pediatrico del Centro Sanità Solidale e Laura Del Signore, in rappresentanza delle famiglie di malati rari, rarissimi, unici o orfani di diagnosi.
“Le persone affette da malattie rare – ha spiegato il sindaco Alessandro Tambellini – hanno esigenze di cura molteplici ed importanti, che rappresentano il necessario presupposto per impostare un percorso di autonomia e di inserimento sociale. Tutto questo comporta un grande impegno, anche dal punto di vista economico. Per questo motivo, anche in considerazione delle grandi difficoltà che stiamo attraversando a seguito dell'emergenza pandemica, abbiamo voluto essere vicini, concretamente, a tutte quelle famiglie che si adoperano per dare ai propri congiunti gli strumenti necessari a migliorarne la qualità della vita”.
Il contributo stanziato dal Comune di Lucca sarà attribuito alle famiglie attraverso un bando che sarà pubblicato nei prossimi giorni, realizzato e gestito in collaborazione con l'associazione “Amici del cuore”, sulla base di una apposita convenzione. Potranno accedervi le famiglie delle persone affette da malattie rare od orfane di diagnosi che abbiano sostenuto nel 2020 spese documentate riferite a progetti di riabilitazione funzionale, visite private, domiciliari e non domiciliari non rimborsabili o non riconosciuti dal sistema di assistenza territoriale, assistenza domiciliare specializzata da parte di operatori sociali privati a carico della famiglia, acquisto di integratori, para-farmaci, dispositivi medici, ausili, preparazioni galeniche e omeopatiche, ausili ortopedici e sistemi posturali non rimborsabili dal Sistema Sanitario Nazionale, visite specialistiche e cure dentistiche effettuate da professionisti in regime di libera professione o privata.
“C'è la sensazione – ha detto Raffaele Faillace – che la città intera si sia stretta attorno alle persone che hanno malattie rare e alle loro famiglie e quello del Comune è un contributo davvero molto importante in questo senso. L'intervento, al quale come 'Amici del cuore' abbiamo dato la nostra piena collaborazione, rientra nel percorso del protocollo del 2019 che ha visto già la messa in campo di importanti iniziative, come quelle della Asl per facilitare gli accessi alle cure e per l'individuazione di una farmacia di riferimento per questi tipi di patologie, o come la piena disponibilità data da parte dell'Ordine dei medici a collaborare in questo ambito. Da parte nostra abbiamo impegnato tutto lo staff del Centro Sanità Solidale, affidando compiti specifici per dare risposte ai malati e alle loro famiglie. Un grazie da parte nostra va anche alla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca per i contributi erogati, che sono serviti ad acquistare attrezzature utili per queste ed altri tipi di malattie”.
"Un doveroso ringraziamento sia agli 'Amici del Cuore' che al Comune di Lucca – ha dichiarato Laura Del Signore – per la luce che hanno acceso sui cittadini colpiti da una malattia rara. Il bando dei ristori, a parziale sostegno delle ingenti spese che annualmente gravano sulle famiglie con malattie rare, è un segnale concreto, importante nonché una risposta proattiva per i più fragili. Quando si parla di 'malattie rare' si parla soprattutto di solitudine che si prova ad essere "diversi" tra i diversi. Solitudine che rasenta la rassegnazione nei malati orfani di diagnosi che non conoscono nemmeno il nome della patologia che li affligge. In generale le diagnosi tardano ad arrivare e le cure o sono inesistenti o difficilmente accessibili. Perciò non rimane che concentrare le energie sulle terapie riabilitative, per ritardare i danni che la malattia porta o contenere la disabilità spesso legata alle malattie rare. Un discorso a sé andrebbe fatto sulle terapie compassionevoli sopratutto nel lenire il dolore cronico dei bambini. Infatti più della metà dei malati rari sono bambini, il cui sviluppo evolutivo viene alterato dalla gravità della malattia e spesso convivono con il dolore cronico. I numeri dei malati rari ed orfani sono destinati a crescere perché la genetica sta facendo passi da gigante. Passi che mancano invece nel campo della Ricerca. L' augurio è che, in un futuro non troppo lontano, lo Stato decida di investire nel campo della ricerca a sostegno delle malattie rare, in particolare quelle degenerative, per dare una speranza e fornire sollievo sia ai malati rari che alle loro famiglie."
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 48
Presentato l'evento "Estate Davvero" al Real Collegio e organizzato da Luccasenzabarriere. La manifestazione, a ingresso libero, si svolgerà il 20 giugno alle 18.30 all'insegna di musica, intrattenimento, buon cibo, drink e tanti ospiti.
Patrocinata dal comune di Lucca e provincia e con il sostegno della camera di commercio e del Rotary Club di Montecarlo. Quest'ultimo ha donato alcune boccette igienizzanti che saranno distribuite ai partecipanti durante lo svolgimento della serata.
"Siamo contenti perché abbiamo coinvolti tanti giovani delle scuole superiori per dedicare loro una festa dopo mesi difficili" ha affermato Domenico Passalacqua, presidente di Luccasenzabarriere che ha illustrato il programma.
La serata si aprirà con un momento di confronto legato a diverse tematiche come quello riguardante il periodo di pandemia. A moderare sarà lo stesso Passalacqua che dialogherà con Samantha Cesaretti, presidente dell'associazione Sentieri di Felicità e con Daniela Giusti dell'associazione dei club alcologici territoriali (Acat Lucca).
I tre chiostri del Real Collegio ospiteranno Ivan Cottini che si esibirà sul palco insieme alla compagna di ballo Bianca Maria Berardi. Tra gli ospiti anche il cantautore lucchese Andrea Biagioni, semifinalista di X-Factor 2016.
Seguirà la voce di Chiara Foianesi che interpreterà letture dedicate al cibo e alla buona tavola. Mentre il ristorante "Gli Orti di via Elisa" proporrà piatti locali insieme ai vini biologici provenienti dalle aziende agricole luchesi. E infine Cremeria Opera che servirà i suoi gelati.
"Nell'ambito di beni culturali come provincia siamoda tempo impegnati nel tema dell'accessibilità - ha spiegato Paolo Benedetti - Luccasenzabarriere punta l'attenzione sul tema e per le istituzioni e gli operatori dei servizi pubblici è uno stimolo di miglioramento e crescita".
Secondo Pilade Ciardetti, in rappresentanza del comune di Lucca, si tratta di "un'iniziativa sì rivolta ai giovani e importante perchè fatta da un'associazione che si occupa di disabilità".
"E' un'inizativa rivolta aigiovani e sarà una ripartenza più forte di prima" ha commentato Francesco Franceschini, presidente del Real Collegio.
L'evento è stato realizzato grazie anche al sostegno di Mamì Manifattura Italiana, Naturanda Eco, Grassini Impianti Srl, Tipografia Francesconi, Michelotti Ortopedia, Paperlynen Pal Caps Srl, Pop Caffe, Autotecnica Lucchese e Ottica Spaciottica.