Politica
L'assessore al commercio Paola Granucci interviene in merito alla vicenda Pizzeria Pellegrini
In merito alla questione sollevata nei giorni scorsi dalla Pizzeria Pellegrini, l'assessore al commercio Paola Granucci precisa quanto segue: "La Pizzeria Pellegrini ha ottenuto regolarmente la concessione di…

Gruppi di opposizione: "La nomina di Cavirani a presidente Geal chiude il cerchio: alla Lega, e alla destra lucchese tutta, del futuro dell'acqua non è fregato assolutamente niente"
"Con la nomina di un segretario di partito alla presidenza di Geal, si chiude il cerchio: alla Lega, e alla destra lucchese tutta, del futuro dell'acqua non è…

Il Santo Padre e l’economia
Lo ha chiarito ai cardinali l'agostiniano Robert Francis Prevost, subito dopo la sua ascesa al soglio di Pietro: la scelta del nome "Leone XIV" è un richiamo a…

Il circolo della Piana di Lucca di Rifondazione Comunista: “Appoggiare dei cartelli su dei tavoli non è reato. Stiamo dalla parte della resistenza antifascista”
“Cari sindaco Pardini, giunta comunale di Lucca, senatore Menia, è inutile che alzate i toni e assediate gli spazi pubblici con iniziative sulle foibe in concomitanza con le…

Anche Lucca a Roma per partecipare alla Marcia per la vita
Anche Lucca presente alla Marcia per la vita che ogni anno si rinnova sempre piu ricca e gioiosa ma quest'anno con una “marcia in piu”: è stato appena eletto Papa Gregorio XIV ed è l'anno del Giubileo. Per tutti la marcia è una triplice festa ma anche una grande sfida per la difesa dell'umano

Centri estivi più inclusivi: da quest'anno un unico bando per tutti i bambini e ragazzi. A disposizione i voucher per la frequentazione
A partire dal mese di giugno e fino a settembre si svolgeranno anche quest'anno i centri estivi, attività ludiche, sportive, creative e a contatto con la natura, rivolti…

Riccardo Cavirani nominato presidente della Geal
Novità al mercato delle nomine per le aziende partecipate dal comune di Lucca. Il sindaco Mario Pardini ha nominato Riccardo Cavirani, coordinatore provinciale della Lega, presidente della Geal…

FdI Lucca: soddisfazione per il protocollo tra Masaf e Manifatture Sigaro Toscano firmato a Lucca
E' di questa mattina, 12 maggio 2025, la firma del nuovo accordo, da circa 250 milioni di euro in dieci anni, per rafforzare e dare continuità alla filiera…

Gruppi opposizione: "Il B&B social di Antraccoli apre: ennesima pagliacciata dell'amministrazione Pardini"
"Alla fine apprendiamo dalla stampa che il B & B social di Antraccoli, gestito dalla Misericordia, aprirà. Abbiamo, quindi, assistito all'ennesima pagliacciata dell' amministrazione Pardini, pagliacciata purtroppo non…

Buttato fuori il calcio da San Cassiano a Vico, adesso il campo è a disposizione del Rugby Lucca
Claudio Polonia sarà stato quel che è stato, ma sul campo di San Cassiano a Vico aveva portato centinaia di ragazzi ad allenarsi su un impianto che faceva…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 52
"Senz'altro va migliorata notevolmente l'attuale organizzazione e di devono aumentare gli spazi destinati rispetto ad ora, ma l'hub vaccinale secondo noi deve rimanere al Campo di Marte: non comprendiamo il dibattito che si è scatenato in questi giorni sulla necessità di trovare a tutti i costi una sede alternativa, quando l'Asl ha a disposizione numerosi edifici dismessi e non dismessi a destinazione sanitaria".
Lo sostiene la lista civica SìAmoLucca in un nota. "Il Polo Fiere a Sorbano? Ma se esiste una struttura come l'ex ospedale dove siamo già partiti, pur con delle criticità, e che è per sua natura una struttura di riferimento per tutta la Piana di Lucca ovvero per 170 mila residenti - spiega SìAmoLucca -. Se gli ambienti sono angusti possiamo e dobbiamo sempre cercare di fare di meglio, di spazio ce n'è a volontà visto e considerato che nei suoi anni gloriosi il Campo di Marte ha accolto anche un migliaio di degenti! Basta scegliere i luoghi adatti oppure una formula organizzativa tale che si possa adattare a potenziare il numero di persone da accogliere. Cercare un centro vaccinale ex novo lo vediamo come uno spreco di denaro pubblico. Confermarlo e potenziarlo nell'ex ospedale significa invece gratificare e valorizzare l'edificio. Se ci fosse bisogno di soldi per riadeguare la logistica, piuttosto spendiamoli qui e non altrove".
Con questa presa di posizione, SìAmoLucca sottolinea di rimanere coerente con le linee programmatiche elettorali del 2017, e insiste con il sindaco e la Regione affinché sia maggiormente tutelato il ruolo socio-sanitario del Campo di Marte in quanto da anni divenuto l'unico punto di riferimento per il nostro territorio comunale e per i comuni della Piana di Lucca.
"Se proprio vogliamo dare uno sguardo oltre i confini comunali -prosegue la nota della lista civica che nel 2017 ha espresso la candidatura a sindaco di Remo Santini - possiamo suggerire un'altra importante area sanitaria, quella dell'ex distretto di Marlia (riducendo ad esempio i disagi dei cittadini dei Comuni di Capannori, Altopascio. Porcari, Montecarlo e Villa Basilica) ma al primo posto c'è e deve rimanere il Campo di Marte. Con investimenti mirati ad una progettualità che deve ancora oggi essere definita, e che permetta di assolvere con urgenza alle esigenze socio sanitarie del territorio comunale ed extra-comunale ma al tempo stesso supplire ad alcune funzioni ospedaliere del San Luca".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 56
"Lucchesi costretti ad emigrare fuori città per potersi vaccinare perché Campo di Marte è insufficiente e sull'utilizzo del Polo Fiere è calato un silenzio imbarazzante da parte della Regione Toscana" denunciano il consigliere regionale di Fratelli d'Italia, Vittorio Fantozzi, ed il capogruppo in consiglio comunale a Lucca, Marco Martinelli.
"Abbiamo fatto un accesso agli atti per capire con esattezza quanti lucchesi sono costretti ad emigrare in altre città e verso altri hub vaccinali, ma dalle segnalazioni ricevute sappiamo che si tratta di tante persone che da Lucca devono spostarsi in altre province toscane, a Grosseto, a Pisa, a Carrara –sottolineano Fantozzi e Martinelli- Questo perché la struttura di Campo di Marte presenta limiti oggettivi e non è sufficiente ad ospitare più di 1000 somministrazioni al giorno. Impensabile fare una vaccinazione di massa al Campo di Marte, considerate anche le criticità da noi da tempo denunciate: mancanza di parcheggi, corridoi stretti, sale d'attesa piccole. Inoltre, la Regione non risponde sull'apertura del Polo Fiere come hub vaccinale. Il Polo Fiere potrebbe garantire numeri ben diversi, visto che le quantità di dosi vengono distribuite alle Asl in funzione dei volumi possibili delle sedi vaccinali. Ci facciamo portavoce di questa situazione incresciosa per i lucchesi e chiederemo conto alla Giunta regionale e a Giani. La Regione, non creando un vero hub vaccinale, sta di fatto certificando di voler mantenere la Lucchesia come fanalino di coda per la sanità".