Politica
L'assessore al commercio Paola Granucci interviene in merito alla vicenda Pizzeria Pellegrini
In merito alla questione sollevata nei giorni scorsi dalla Pizzeria Pellegrini, l'assessore al commercio Paola Granucci precisa quanto segue: "La Pizzeria Pellegrini ha ottenuto regolarmente la concessione di…

Gruppi di opposizione: "La nomina di Cavirani a presidente Geal chiude il cerchio: alla Lega, e alla destra lucchese tutta, del futuro dell'acqua non è fregato assolutamente niente"
"Con la nomina di un segretario di partito alla presidenza di Geal, si chiude il cerchio: alla Lega, e alla destra lucchese tutta, del futuro dell'acqua non è…

Il Santo Padre e l’economia
Lo ha chiarito ai cardinali l'agostiniano Robert Francis Prevost, subito dopo la sua ascesa al soglio di Pietro: la scelta del nome "Leone XIV" è un richiamo a…

Il circolo della Piana di Lucca di Rifondazione Comunista: “Appoggiare dei cartelli su dei tavoli non è reato. Stiamo dalla parte della resistenza antifascista”
“Cari sindaco Pardini, giunta comunale di Lucca, senatore Menia, è inutile che alzate i toni e assediate gli spazi pubblici con iniziative sulle foibe in concomitanza con le…

Anche Lucca a Roma per partecipare alla Marcia per la vita
Anche Lucca presente alla Marcia per la vita che ogni anno si rinnova sempre piu ricca e gioiosa ma quest'anno con una “marcia in piu”: è stato appena eletto Papa Gregorio XIV ed è l'anno del Giubileo. Per tutti la marcia è una triplice festa ma anche una grande sfida per la difesa dell'umano

Centri estivi più inclusivi: da quest'anno un unico bando per tutti i bambini e ragazzi. A disposizione i voucher per la frequentazione
A partire dal mese di giugno e fino a settembre si svolgeranno anche quest'anno i centri estivi, attività ludiche, sportive, creative e a contatto con la natura, rivolti…

Riccardo Cavirani nominato presidente della Geal
Novità al mercato delle nomine per le aziende partecipate dal comune di Lucca. Il sindaco Mario Pardini ha nominato Riccardo Cavirani, coordinatore provinciale della Lega, presidente della Geal…

FdI Lucca: soddisfazione per il protocollo tra Masaf e Manifatture Sigaro Toscano firmato a Lucca
E' di questa mattina, 12 maggio 2025, la firma del nuovo accordo, da circa 250 milioni di euro in dieci anni, per rafforzare e dare continuità alla filiera…

Gruppi opposizione: "Il B&B social di Antraccoli apre: ennesima pagliacciata dell'amministrazione Pardini"
"Alla fine apprendiamo dalla stampa che il B & B social di Antraccoli, gestito dalla Misericordia, aprirà. Abbiamo, quindi, assistito all'ennesima pagliacciata dell' amministrazione Pardini, pagliacciata purtroppo non…

Buttato fuori il calcio da San Cassiano a Vico, adesso il campo è a disposizione del Rugby Lucca
Claudio Polonia sarà stato quel che è stato, ma sul campo di San Cassiano a Vico aveva portato centinaia di ragazzi ad allenarsi su un impianto che faceva…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 45
Nonostante la Sanità del nostro Paese sia piegata in due da questa pandemia che ha annientato gran parte della società civile e lavorativa, a Lucca stiamo ancora discutendo sull’Hub! Rimaniamo sempre allibiti e sconcertati quando leggiamo certi proclami e richieste che denotano purtroppo una grande disinformazione sui bisogni reali ed anche disorganizzazione delle situazioni emergenziali.
Nonostante si sia voluto costruire con tutte le forze un ospedale inadeguato e completamente insufficiente alle esigenze dei cittadini, nonostante si usi a tutti gli effetti proprio per le mancanze sopradette il vecchio Campo di Marte con un’assistenza territoriale nemmeno lontanamente all’altezza delle esigenze, adesso chi ci amministra vuole scegliere come punto di vaccinazione per la popolazione lucchese il Polo Fiere. Ci chiediamo da quale ragionamento parta quest’idea. Vi siete mai chiesti i costi? Vi siete mai chiesti come ci arriverà la gente laggiù? E il personale che il sindaco Tambellini e il consigliere Petretti reclamavano a dicembre sostenendo di non poter spostare quello già impiegato? Quanto costerebbe ai cittadini questa idea? Lucca Crea lo cede gratuitamente o vuole un affitto, giusto adesso che con l’ultimo bilancio è andata in rosso. A dicembre abbiamo già speso 2 milioni di euro per il padiglione risistemato da 150 posti letto al Campo di Marte, altri piani dello stesso padiglione risistemato possono ospitare altre stanze per il centro vaccinale che è già li e va solo allargato.
Non abbiamo capito da che parte stava lo stesso Pd, diviso tra esponenti del Comune e quelli della Regione. Si legge che uno dei punti a favore del Polo Fiere siano i parcheggi, come se a Campo di Marte non ce ne fossero!! Crediamo che la risposta sia sotto gli occhi di tutti.
A seconda delle situazioni non ci sono soldi quando però c’è da ripianare conti in rosso di partecipate comunali allora ben venga. Perché non lo fate anche per le attività commerciali della città sfinite da infinite chiusure e annientate dall’e-commerce? Quell’e-commerce molto supportato da Lucca Crea, ma che non è servita a sistemare i conti….
Va bene, proviamo a farli due conti: supponiamo che al giorno ci sia un costo per l’utilizzo del Polo Fiere di 1000€, forse siamo un po' bassi, ma ipotizziamo questa cifra che moltiplicata per i 30 giorni del mese fa la bellezza di 30.000,00€ al mese soldi anche questi dei cittadini, che moltiplicati per 5 mesi (prevedendo una campagna di vaccini fino ad ottobre) fa un totale di circa 150.000,00€ oltre i costi di allestimento, sarebbero soldi ben spesi?
Il sindaco Tambellini parla di programmazione sia dell’intera area di campo di Marte, sia dell’edificio A, in quanto si chiede cosa resterà, passata l’emergenza Covid, di questa struttura. Strano perché a dicembre con la Petretti auspicava che l’edificio A rimanesse dedicato alle esigenze Covid. Vediamo di fare una buona programmazione, il passato non è esemplare si voleva vendere il Campo di Marte, si è smantellata la palazzina adibita alle malattie infettive, ristrutturata per ben 5 milioni di € e adesso adibita ad uffici. Meno male queste voglie distruttrici sono state frenate dai cittadini e adesso nel bisogno possiamo godere delle strutture del Campo di Marte.
Ma a parte tutti questi discorsi chiediamo quando inizierà questa benedetta programmazione di Campo di Marte visto che siamo alla fine del suo mandato di ben 10 anni!!! Chissà magari potrebbe riuscire a dare finalmente al territorio un posto degno di tale nome. Il primo cittadino fra tutte le patologie gravi e invalidanti cita una degna assistenza ai disturbi alimentari, perché no? Malattia devastante e degna di enorme attenzione e noi ci permettiamo di aggiungerne un’altra parlando di un grande centro riabilitativo magari per tutta la Toscana, per accogliere - e non solo il Sant’Anna - i disabili giovani e gli anziani, ma stiamo sognando ad occhi aperti ed è necessario tornare sulla terra. Ci dia un’idea sindaco Tambellini di una programmazione veloce e utile, un piccolo, ma grande passo per il territorio: sostenga l’utilizzo di Campo di Marte per allargare il polo vaccinale che già c’è ed eviti un insensato spreco di soldi.
Grazie!
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 48
Il Comune di Lucca intende promuovere la figura dello psicologo nel contesto delle cure primarie. Un progetto ambizioso sul quale l'amministrazione Tambellini sta lavorando da tempo con l'obiettivo di prevenire l'insorgere di patologie e disturbi mentali.
"La Toscana - commentano il sindaco, Alessandro Tambellini, e la consigliera comunale con delega alla sanità, Cristina Petretti - è la prima regione per consumo di anti-depressivi. Lo psicologo di cure primarie rappresenta un salto in avanti importante nella qualità della vita della nostra comunità, nella capacità delle strutture sanitarie e sociali di intercettare e prevenire problemi e disagi, e nella considerazione culturale che si ha delle patologie psicologiche e della figura stesso dello psicologo in Italia".
Non è casuale la scelta di promuovere la figura dello psicologo di cure primarie alla luce dell'esperienza pandemica. "Stiamo vedendo e vivendo solo gli effetti più lampanti del Covid-19 - continuano -, ma le conseguenze psicologiche della pandemia arriveranno con tutta la loro complessità ed è opportuno essere capaci di rispondere, intervenire, contrastare e aiutare. Il nostro progetto si inserisce quindi in una visione complessiva di ripartenza post-pandemia, sulla base anche di quanto già sostenuto a livello regionale dall'Ordine degli psicologi e dalla mozione approvata nel Consiglio della Regione Toscana, e a livello nazionale dal Disegno di Legge "Istituzione dello psicologo di cure primarie" (depositato in Senato a maggio 2020 dalla senatrice Paola Boldrini)".
Il progetto dello psicologo di comunità, per il quale il Comune di Lucca si propone di diventare ambito di sperimentazione, si inserisce in quel percorso di supporto e ascolto già avviato dall’amministrazione comunale. In particolare, dopo la prima esperienza dello scorso anno, a breve partirà il servizio di supporto psicologico telefonico a favore dei cittadini, strutturato e portato avanti con la collaborazione dei soggetti del terzo settore che hanno partecipato all’avviso pubblico. L’amministrazione – visto il perdurare dell'emergenza sanitaria – intende infatti riproporre questa tipologia di aiuto alle persone colpite da sofferenze dovute alle condizioni imposte dalla pandemia.