Politica
Indottrinare o insegnare?
È recente e oggetto di fiera diatriba l’ultima serie di norme volute dal Ministro dell’Istruzione Valditara, che rappresenterebbero la fine della libertà, o comunque un passo avanti verso il totalitarismo. Vediamolo, questo passo nel baratro del fascismo

A Lucca la raccolta firme contro la cultura maranza e le baby gang: sabato 3 maggio in via Beccheria il gazebo di Gioventù Nazionale
Sabato 3 maggio, dalle ore 16:00 alle 18:30 in via Beccheria, Gioventù Nazionale sarà presente con un gazebo per sostenere la petizione "Sbarazziamoci della cultura maranza", lanciata su tutto il territorio italiano dal movimento giovanile di Fratelli d'Italia

Forza Italia: "La nuova sede della Camera di Commercio deve rimanere nel centro storico"
Il partito dice no ad un ulteriore svuotamento di funzioni per il cuore della città. "Riteniamo che la scelta migliore sia mantenere la sede della Camera di Commercio nel…

Consiglio comunale di Lucca, Bianucci contro tutti: Di Vito e Andrea Barsanti co-protagonisti dei suoi “siparietti”
Consiglio comunale veloce, ma frizionato dal solito Bianucci che, dopo aver punzecchiato Di Vito, si è rivolto ad Andrea Barsanti, cui ha rinfacciato il passato in Casa Pound coadiuvato qui da Gabriele Olivati

Gruppi opposizione su Biblioteca popolare San Concordio: "L'amministrazione Pardini vuole chiudere uno spazio essenziale per il quartiere senza spiegazioni credibili. La Biblioteca va difesa"
Nel consiglio comunale di martedì 29 marzo, l'assessore al patrimonio Moreno Bruni ha ribadito l'intenzione di chiudere la Biblioteca Popolare di San Concordio senza spiegazioni credibili. A…

Frana su via per Pieve Santo Stefano: il comune sta effettuando le indagini per progettare il ripristino che sarà finanziato con una variazione di bilancio già nell'anno in corso
In merito alla frana che ha interrotto la carreggiata di via per Pieve Santo Stefano una decina di giorni fa, l'amministrazione comunale fa presente che si è già attivata…

“Cambiano gli assessori, ma lo spartito resta il medesimo”: Alfarano sul problema della sicurezza
“Da quanto emerge sulla stampa arriva l'ennesima conferma di incapacità di gestione del problema sicurezza da parte dell'amministrazione Pardini. Nonostante il cambio di assessore, sempre più evidentemente rimosso…

Annamaria Frigo, unico consigliere comunale che vota no alla revoca della cittadinanza onoraria a Benito Mussolini
Come consigliere di opposizione, Il mio voto alla mozione presentata dall’amministrazione in carica, revoca cittadinanza onoraria a Benito Mussolini, sarà un voto sfavorevole, per i seguenti motivi: 1 Riflessione Storica Premetto…

"La sinistra: divisa e confusa. Unita solo nell’essere “anti”, ma solo per mantenere una ragion d’essere! Il consigliere Giannini icona dell’ipocrisia DEM"
Una sinistra profondamente divisa non riesce a compattarsi su nessun grande tema politico. Guerra in Ucraina, votazioni sul riarmo Europeo, problemi di intesa nel così detto campo largo,…

Il generale Enrico Celentano è andato
Ciò che sto scrivendo sarebbe destinato solo a chi è paracadutista, ma credo che parlare di persona seria faccia bene a tutti, e allora ho scelto di mandarlo a tutti i miei lettori. Neppure il titolo mi veniva

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 48
"Parlare ai cittadini e non solo alle forze politiche, aprendosi a tutti coloro che si riconoscono nei valori del centrosinistra, nel pragmatismo e nel buonsenso, senza veti personalistici", questa è la ricetta di Lucca Civica per le elezioni del 2022. Tavoli aperti e momenti di confronto e civici, questo il loro piano: "Ci preme però evidenziare che l'oggetto del confronto non deve essere la spartizione di incarichi ma la visione di città e le proposte concrete - incalzano i rappresentanti - I mezzi per realizzarli ci sono, chi si candiderà nel 2022 erediterà un comune dal bilancio solido e un sistema delle aziende partecipate sano. Siamo orgogliosi di aver contribuito al quasi decennio di buon governo di Alessandro Tambellini, e ci saremo, indipendenti e liberi come sempre, anche nei prossimi anni".
L'appello è chiaro: "È necessario mobilitarsi in vista del prossimo mandato, unendo tutti coloro che si riconoscono in un progetto inclusivo e vicino ai cittadini più deboli, mettendo al centro il bene della città - concludono - L'impegno dei cittadini, che prestano le proprie competenze al governo della comunità, è un ingrediente essenziale che ha dato buoni frutti e ne porterà altri. A Lucca abbiamo una grande tradizione che nasce negli anni Novanta, quando la lista Vivere Lucca di Giulio Lazzarini vinse le elezioni, risanò un Comune in dissesto, e inaugurò un nuovo modo di far politica".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 82
Il 9 marzo il consigliere comunale della Lega Domenico Caruso ha presentato una mozione per chiedere al consiglio comunale di adottare le iniziative necessarie presso la Regione Toscana per stabilire la priorità nella vaccinazione su base volontaria dei familiari dei disabili e delle persone impegnate nella loro assistenza.
"Ho ritenuto doveroso presentare quella mozione - afferma Caruso - dal momento che la Regione Toscana ha pubblicato il programma regionale delle vaccinazioni anti-Covid articolato su 4 fasi che prevedono la priorità per le persone ospiti delle strutture residenziali assistenziali e delle residenze sanitarie per disabili ma non per le persone con disabilità che vivono nelle proprie abitazioni che, invece, è prevista dal documento pubblicato in data 8 febbraio dal Ministero della Salute. Il programma regionale presenta, inoltre, la lacuna di non considerare i familiari dei disabili e le persone che si occupano della loro assistenza tra le categorie da vaccinare prioritariamente e in questo modo è elusa la fondamentale connessione tra la persona disabile, i suoi familiari e chi presta assistenza".
"E’ questa una grave incongruenza da correggere al più presto - spiega Caruso - se pensiamo alla disparità di trattamento ravvisata nel fatto che nella prima fase della campagna è prevista la vaccinazione del personale volontario addetto al trasporto dei pazienti mentre la medesima priorità non è riconosciuta ai caregiver delle persone con disabilità difficilmente sostituibili in caso di contrazione del virus. Un altro aspetto da correggere nei protocolli regionali è il riferimento alla condizione di particolare gravità poiché sarebbe più opportuno tener conto dell’indicazione generalizzata della disabilità che deve prescindere dal requisito della gravità ai fini della priorità della somministrazione del siero contro il Covid-19. Proprio ieri, siamo stati informati di una analoga iniziativa della dott.ssa Tina Centoni, garante dei diritti delle persone con disabilità che ringrazio per la sensibilità dimostrata, per cui ho sollecitato il Consiglio Comunale di Capannori a discutere con urgenza la mia mozione affinché le due iniziative procedano di pari passo rafforzandosi a vicenda presso la Regione Toscana al fine di tutelare situazioni di fragilità meritevoli di particolare attenzione conclude Caruso".