Politica
Indottrinare o insegnare?
È recente e oggetto di fiera diatriba l’ultima serie di norme volute dal Ministro dell’Istruzione Valditara, che rappresenterebbero la fine della libertà, o comunque un passo avanti verso il totalitarismo. Vediamolo, questo passo nel baratro del fascismo

A Lucca la raccolta firme contro la cultura maranza e le baby gang: sabato 3 maggio in via Beccheria il gazebo di Gioventù Nazionale
Sabato 3 maggio, dalle ore 16:00 alle 18:30 in via Beccheria, Gioventù Nazionale sarà presente con un gazebo per sostenere la petizione "Sbarazziamoci della cultura maranza", lanciata su tutto il territorio italiano dal movimento giovanile di Fratelli d'Italia

Forza Italia: "La nuova sede della Camera di Commercio deve rimanere nel centro storico"
Il partito dice no ad un ulteriore svuotamento di funzioni per il cuore della città. "Riteniamo che la scelta migliore sia mantenere la sede della Camera di Commercio nel…

Consiglio comunale di Lucca, Bianucci contro tutti: Di Vito e Andrea Barsanti co-protagonisti dei suoi “siparietti”
Consiglio comunale veloce, ma frizionato dal solito Bianucci che, dopo aver punzecchiato Di Vito, si è rivolto ad Andrea Barsanti, cui ha rinfacciato il passato in Casa Pound coadiuvato qui da Gabriele Olivati

Gruppi opposizione su Biblioteca popolare San Concordio: "L'amministrazione Pardini vuole chiudere uno spazio essenziale per il quartiere senza spiegazioni credibili. La Biblioteca va difesa"
Nel consiglio comunale di martedì 29 marzo, l'assessore al patrimonio Moreno Bruni ha ribadito l'intenzione di chiudere la Biblioteca Popolare di San Concordio senza spiegazioni credibili. A…

Frana su via per Pieve Santo Stefano: il comune sta effettuando le indagini per progettare il ripristino che sarà finanziato con una variazione di bilancio già nell'anno in corso
In merito alla frana che ha interrotto la carreggiata di via per Pieve Santo Stefano una decina di giorni fa, l'amministrazione comunale fa presente che si è già attivata…

“Cambiano gli assessori, ma lo spartito resta il medesimo”: Alfarano sul problema della sicurezza
“Da quanto emerge sulla stampa arriva l'ennesima conferma di incapacità di gestione del problema sicurezza da parte dell'amministrazione Pardini. Nonostante il cambio di assessore, sempre più evidentemente rimosso…

Annamaria Frigo, unico consigliere comunale che vota no alla revoca della cittadinanza onoraria a Benito Mussolini
Come consigliere di opposizione, Il mio voto alla mozione presentata dall’amministrazione in carica, revoca cittadinanza onoraria a Benito Mussolini, sarà un voto sfavorevole, per i seguenti motivi: 1 Riflessione Storica Premetto…

"La sinistra: divisa e confusa. Unita solo nell’essere “anti”, ma solo per mantenere una ragion d’essere! Il consigliere Giannini icona dell’ipocrisia DEM"
Una sinistra profondamente divisa non riesce a compattarsi su nessun grande tema politico. Guerra in Ucraina, votazioni sul riarmo Europeo, problemi di intesa nel così detto campo largo,…

Il generale Enrico Celentano è andato
Ciò che sto scrivendo sarebbe destinato solo a chi è paracadutista, ma credo che parlare di persona seria faccia bene a tutti, e allora ho scelto di mandarlo a tutti i miei lettori. Neppure il titolo mi veniva

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 50
I consiglieri Consani e Torrini intervengono sul problema della sicurezza. “Solitamente, prima di scrivere sul giornale, cerchiamo di portare il tema d’interesse nelle sedi preposte, ovvero in quelle più opportune. Anche questa volta abbiamo fatto così. Anche questa volta abbiamo raccomandato più volte in consiglio comunale (il Presidente Battistini, su specifica nostra richiesta, ci ha confermato che le raccomandazioni vengono prese in considerazione) che la situazione della sicurezza lucchese ci pareva sottovalutata”.
Proseguono così i due consiglieri: “Era il 22 dicembre 2020 quando si raccomandava al sindaco e all’assessore Raspini che si percepiva, anche per esperienza professionale di uno di noi, un incremento dei furti nel nostro territorio. Due mesi dopo insistevamo sul problema, il 23 Febbraio 2021 chiedevamo infatti maggiori controlli perché i furti ci risultavano in netto aumento e così risultano ancora oggi (è di ieri la notizia dei furti in appartamenti avvenuti in pieno giorno sulla strada principale di S.Anna), in quella sede domandavamo anche un maggior controllo nei pressi delle sortite a Nord e a Sud della cerchia urbana, perché in quelle zone (parco Valgimigli e sottopasso San Concordio) sono frequenti bivacchi semipermanenti che concorrono ad una maggiore percezione di insicurezza dei nostri concittadini che si trovano a passare in quelle zone. Il 5 marzo leggiamo, senza stupore, che due attività commerciali del centro, già martoriate dalla crisi e dall’amministrazione comunale che le tartassa senza se e senza ma, sono state oggetto di furto. Purtroppo, come al solito, si va a piangere sul latte versato, e verifichiamo che la prevenzione richiesta non è stata fatta, ancorchè supplicata.”
Concludono Consani e Torrini: “Mentre in nostri ristoratori subiscono la crisi e la scarsa considerazione da parte dell’amministrazione soprattutto con l’arrivo di bollette da pagare - non ultima quella di Sistema Ambiente -, i cittadini del centro storico ci denunciano orde di ragazzi che invadono la città in orario notturno, che se ne infischiano del coprifuoco e dei distanziamenti sociali. Insomma la nostra città è completamente fuori controllo! Le risposte che vengono fornite dall’assessore Raspini, che dovrebbe avere la delega alla sicurezza, passano dal “non ci sono i soldi”, al “ho in pattuglia serale solo donne che non possono uscire da sole”, fino ad arrivare a: “è competenza della prefettura”. E allora, poiché evidentemente Raspini non può arginare il problema, noi invochiamo l’ill.mo Prefetto di Lucca e domandiamo di intervenire senza indugio al ripristino della sicurezza di questa nostra città, sempre più abbandonata al proprio destino!”
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 44
Prosegue l'impegno dell'amministrazione Tambellini per la riqualificazione dei quartieri e delle frazioni situate all'esterno del centro storico e mentre a Sant'Anna, San Vito e San Concordio vanno avanti speditamente i cantieri Social, ad Antraccoli si avvicinano i tempi per la realizzazione del nuovo parcheggio e della nuova area gioco a servizio della scuola elementare Monsignor Guidi.
La progettazione è infatti entrata nella fase esecutiva e il cronoprogramma prevede l'avvio dei lavori la prossima estate, entro il mese di luglio. L'iter per arrivare ad aprire questo cantiere, particolarmente atteso dai cittadini di Antraccoli, ha previsto anche una variante urbanistica che ha trasformato il terreno interessato dagli interventi da "area agricola infraurbana" ad "area per parcheggi pubblici o di uso pubblico" nella parte a nord del lotto e "area a parco e per il gioco" nella parte sud.
"La variante in questione – spiega l'assessore alla pianificazione urbanistica Serena Mammini – ha di fatto anticipato gli obiettivi del Piano Operativo ed è in linea con il Piano Strutturale, che prevede il miglioramento delle attrezzature e dei servizi pubblici che costituiscono i "centri di quartiere" di Antraccoli, San Filippo e San Vito. In questo ambito rientrano le dotazioni per l'educazione e la formazione con il ridisegno degli spazi aperti di relazione e con la formazione di spazi infrastrutturati e arredati in grado di assicurare il consolidamento di attività e iniziative di supporto ai servizi locali di quartiere".
Il progetto. Il parcheggio e il parco giochi, per un importo complessivo di 170 mila euro, sorgeranno in un terreno che confina con la scuola, con la via Vecchia Romana e con la strada che collega la via Vecchia Romana alla via dei Paladini. Quest'ultima strada verrà allargata e lungo essa verranno realizzati degli stalli di sosta. Nell'area a nord del terreno sarà costruito il parcheggio vero e proprio, con due accessi separati e marciapiedi, mentre la parte restante dell'area sarà adibita a parco giochi a servizio della scuola. L'opera sarà realizzata in modo da renderla fruibile e accessibile alle persone portatrici di handicap e saranno utilizzati, per quanto possibile, materiali riciclati, in particolare per la realizzazione delle pavimentazioni.