Politica
Indottrinare o insegnare?
È recente e oggetto di fiera diatriba l’ultima serie di norme volute dal Ministro dell’Istruzione Valditara, che rappresenterebbero la fine della libertà, o comunque un passo avanti verso il totalitarismo. Vediamolo, questo passo nel baratro del fascismo

A Lucca la raccolta firme contro la cultura maranza e le baby gang: sabato 3 maggio in via Beccheria il gazebo di Gioventù Nazionale
Sabato 3 maggio, dalle ore 16:00 alle 18:30 in via Beccheria, Gioventù Nazionale sarà presente con un gazebo per sostenere la petizione "Sbarazziamoci della cultura maranza", lanciata su tutto il territorio italiano dal movimento giovanile di Fratelli d'Italia

Forza Italia: "La nuova sede della Camera di Commercio deve rimanere nel centro storico"
Il partito dice no ad un ulteriore svuotamento di funzioni per il cuore della città. "Riteniamo che la scelta migliore sia mantenere la sede della Camera di Commercio nel…

Consiglio comunale di Lucca, Bianucci contro tutti: Di Vito e Andrea Barsanti co-protagonisti dei suoi “siparietti”
Consiglio comunale veloce, ma frizionato dal solito Bianucci che, dopo aver punzecchiato Di Vito, si è rivolto ad Andrea Barsanti, cui ha rinfacciato il passato in Casa Pound coadiuvato qui da Gabriele Olivati

Gruppi opposizione su Biblioteca popolare San Concordio: "L'amministrazione Pardini vuole chiudere uno spazio essenziale per il quartiere senza spiegazioni credibili. La Biblioteca va difesa"
Nel consiglio comunale di martedì 29 marzo, l'assessore al patrimonio Moreno Bruni ha ribadito l'intenzione di chiudere la Biblioteca Popolare di San Concordio senza spiegazioni credibili. A…

Frana su via per Pieve Santo Stefano: il comune sta effettuando le indagini per progettare il ripristino che sarà finanziato con una variazione di bilancio già nell'anno in corso
In merito alla frana che ha interrotto la carreggiata di via per Pieve Santo Stefano una decina di giorni fa, l'amministrazione comunale fa presente che si è già attivata…

“Cambiano gli assessori, ma lo spartito resta il medesimo”: Alfarano sul problema della sicurezza
“Da quanto emerge sulla stampa arriva l'ennesima conferma di incapacità di gestione del problema sicurezza da parte dell'amministrazione Pardini. Nonostante il cambio di assessore, sempre più evidentemente rimosso…

Annamaria Frigo, unico consigliere comunale che vota no alla revoca della cittadinanza onoraria a Benito Mussolini
Come consigliere di opposizione, Il mio voto alla mozione presentata dall’amministrazione in carica, revoca cittadinanza onoraria a Benito Mussolini, sarà un voto sfavorevole, per i seguenti motivi: 1 Riflessione Storica Premetto…

"La sinistra: divisa e confusa. Unita solo nell’essere “anti”, ma solo per mantenere una ragion d’essere! Il consigliere Giannini icona dell’ipocrisia DEM"
Una sinistra profondamente divisa non riesce a compattarsi su nessun grande tema politico. Guerra in Ucraina, votazioni sul riarmo Europeo, problemi di intesa nel così detto campo largo,…

Il generale Enrico Celentano è andato
Ciò che sto scrivendo sarebbe destinato solo a chi è paracadutista, ma credo che parlare di persona seria faccia bene a tutti, e allora ho scelto di mandarlo a tutti i miei lettori. Neppure il titolo mi veniva

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 0
La commissione politiche sociali congiunta con l'urbanistica ha illustrato le aree territoriali da riqualificare oltre al tema legato all'emergenza abitativa. Tra esse ricordiamo l'ex oleificio Borella, il mercato ortofrutticolo, l'area ex Gesam e molti interventi a Ponte a Moriano. Per non parlare del cosiddetto chiesone di San Concordio, del teminal bus alla stazione e del percorso ciclo-pedonale.
L'assessore alle politiche sociali Valeria Giglioli ha voluto fare un quadro della situazione relativo all'emergenza affitti prestando particolare attenzione al contributo affitti, ai mutui e agli sfratti. Molti giovani "faticano a rendersi economicamente indipendenti dai loro familiari" e l'obiettivo del comune è "dare risposta a chi ci chiede casa" e "spazi per la socialità".
Giglioli ha fornito dati più specifici che riguardano appunto le richieste degli alloggi Erp. Si parla di 513 richieste pervenute su un totale di 1067. Nessuno di essi è mai stato occupato abusivamente perché l'amministrazione ci sta "molto attenta".
L'architetto Maurizio Tani è entrato nel dettaglio e ha parlato dell'edificio Borella. Il progetto Pinqua - così si chiama - prevede la realizzazione di 30 alloggi con una piazza adiacente e un parcheggio interrato. Non mancheranno certamente gli spazi comuni e la riorganizzazione degli appartamenti insieme a un'area verde pubblica e privata. Tra l'altro la riqualificazione non esclude la possibilità di pranzare all'aria aperta. Significativi saranno anche i collegamenti con le piste ciclabili.
L'ex mercato ortofrutticolo sarà modernizzato e creata una piazza pubblica dove poter svolgere attività fisiche come footing o jogging. Occuperanno la parte centrale grandi eventi, mercati e mercatini che si svolgono regolarmente il fine settimana. Mentre la zona sud rimarrà libera per usi vari, ma presenterà una tettoia.
In quanto all'ex Gesam si parla della demolizione di un fabbricato e dei muri circostanti (da via Guidiccioni al chiesone). Di nuovo una piazza, l'attenzione al verde e una maggiore valorizzazione del porto della Formica. Il tutto per rendere il luogo "vivibile e fruibile dai cittadini".
Il chiesone di San Concordio potrebbe diventare un hub per le politiche giovanili: all'interno della struttura un soppalco, l'inserimento di una scala e l'intervento di restauro. Il comune di Lucca co-finanzia tre progetti: l'ex scalo merci, via Squaglia (piste ciclabili che permettono di collegare via Ingrillini all'ospedale San Luca) e il restauro del tempietto Nottolini.
Il terminal bus nelle vicinanze della stazione ferroviaria - secondo il rendering - vede una cortina verde dove i passeggeri potranno attendere gli autobus. Rimarrà invece il fabbricato storico, ma sarà ampliato il parcheggio "a raso" con sosta minima di dieci minuti o per un periodo più lungo. Ci sono però vincoli tra ferrovie dello stato, la sovrintendenza e problemi legati al traffico.
Via Viani, piazza del Popolo, il campo polivalente, l'ex circoscrizione di via San Gemignano, via Nazionale, il parco fluviale e la Vecchia Guardia sono gli interventi di Pinqua tra Saltocchio e Ponte a Moriano.
Partiamo dall'ex stadio. L'intera area avrà un parcheggio con tanto di ciclabili e pedonali (eliminare le barriere architettoniche) con una una serie di percorsi protetti.
Lavori anche per l'ex Manichino. Recupero esterno e sistemazione interna e accessibile a persone con disabilità. Tra le proposte raccolte quelle relative alle attività multimediali oppure spazi dedicati alla mediazione condominiale. E a tal proposito ci sarà anche una piazza oltre alla riqualificazione del parcheggio. Via Viani, che si trova dietro la stazione ferroviaria, diventerà un punto di aggregazione per gli abitanti del posto. Per rendere l'area più ordinata saranno aggiunte alberature, gazebi, parcheggi e giochi per bambini. Il posteggio antistante e retrostante il teatro "Ildefonso Nieri" vedrà al centro dell'attenzione panchine, piante e aiuole in chiave moderna sulla base di foto d'archivio che mostrano una fontana in quel punto.
E' quanto ha illustrato l'ingegnere Antonella Giannini. Tra le ristrutturazioni anche il bocciodromo e il campo da calcio. Al pian terreno di via San Gemignano uno spazio per riunioni, cinema e uno riservato alla collettività o alle attività comunali (un probabile ufficio anagrafe).
Il parco fluviale non solo merita la riqualificzione dei marciapiedi come nel resto delle zone fin'ora indicate a Ponte a Moriano, ma anche un'area relax, fitness, un campetto da calcio, un'area pic-nic e giochi.
E infine la Vecchia Guardia. I materiali utilizzati sono il rame e il vetro. Le celle fotovoltaiche produrranno energia elettrica e alimenteranno la struttura. Per una maggiore vivibilità anche il noleggio attrezzature sportive come le biciclette, uno spazio espositivo (mostre dedicate al fiume o al tema dell'ecosostenibilità) ma anche un ingresso ai servizi igienici.
Il consigliere Fabio Barsanti si è detto favorevole alla riqualificazione di Ponte a Moriano, ma ha espresso anche perplessità in merito agli interventi all'Arancio. Ha voluto sottolineare che al posto degli alloggi all'ex Borella preferirebbe un'area verde e parchi pubblici mettendo in risalto scetticismo. In altre parole sarebbe stato opportuno individuare soluzioni alternative al posto della costruzione. Barsanti ha affermato di voler convocare un'apposita commissione per capire meglio il quadro politico abitativo a livello provinciale.
A questo punto ha ripresola parola Valeria Giglioli che ha risposto alle riflessioni del consigliere. L'assessore ha replicato che il tema è si dedicato a quello abitativo partendo da Lucca. Ha ricordato che il 30 giugno è la data in cui scadrà il blocco degli affitti. L'intervento all'ex Borella è strategico e uno spazio aperto al quartiere. Maurizio Tani ha puntualizzato e precisato che la viabilità non appartiene al Pinqua, ma se ne parlerà nel prossimo piano operativo e non nelle cinque linee del piano.
Gianni Giannini ha detto che "gli piace che ogni quartiere abbia un luogo di aggregazione", ma senza "un presidio le aree verdi potrebbero diventare luoghi di degrado".
Francesco Cellai, in chiusura dei lavori, ha dato la triste notizia della scomparsa della sorella dell'assessore Serena Mammini. Tutta la commissione le ha fatto le condoglianze.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 53
Ora le progettazioni dei due tracciati, quello tra via dell'Acquacalda e via della Santissima Annunziata e quello tra la via Vecchia Pesciatina e viale Castracani, saranno portate avanti contemporaneamente, per arrivare a cantierizzare le due opere insieme, nell'estate del prossimo anno.
Doppia approvazione, lunedì scorso da parte della giunta regionale e ieri (9 marzo) da parte della giunta del Comune di Lucca, dell'Accordo di programma per il completamento dell'asse suburbano.
L'opera, che renderà finalmente disponibile un nuovo collegamento concentrico alla circonvallazione, intersecando tutte le viabilità principali di accesso radiali da nord-ovest a sud-est della città, ha ottenuto un finanziamento di 7 milioni di euro da parte della Regione Toscana, ai quali il Comune di Lucca aggiungerà 315.000 euro.
L'Accordo stabilisce che il Comune dovrà procedere alla progettazione dei due tracciati che serviranno a completare l'infrastruttura, quello tra via dell'Acquacalda e via della Santissima Annunziata e quello tra la via Vecchia Pesciatina e viale Castracani. L'amministrazione dovrà inoltre acquisire le aree private necessarie al passaggio dell'arteria stradale e dovrà approvare un'apposita variante urbanistica contestualmente al progetto di fattibilità tecnica ed economica.
"Siamo perfettamente in linea con i tempi stabiliti – dichiara il sindaco Alessandro Tambellini – . Il Comune e la Regione stanno lavorando in perfetta sintonia per raggiungere l'obbiettivo che ci siamo dati, e cioè andare a gara entro la fine di quest'anno, per vedere l'avvio dei lavori nell'estate del 2022. Sono veramente soddisfatto di poter terminare il mio doppio mandato amministrativo con la messa in cantiere di una infrastruttura che, assieme al nuovo ponte sul Serchio, contribuirà a far fare un enorme salto alla mobilità e alla qualità della vita della nostra città e del territorio".
L'Accordo prevede di procedere ai vari steps previsti, dalla progettazione prima e alle procedure di gara poi, contemporaneamente per i due tracciati, in modo da poter arrivare ad aprire i due cantieri simultaneamente a metà del 2022 e terminare l' intera opera esattamente un anno dopo, a metà del 2023.
"Lavoriamo in sinergia perché quest'opera sia pronta entro il 2023 – afferma l'assessore regionale alle infrastrutture Stefano Baccelli –. Lucca attende da troppo tempo grandi interventi infrastrutturali tra cui questo, che servirà per collegare l'area del nuovo ospedale San Luca con il nuovo ponte sul fiume Serchio. La Regione metterà a disposizione sette milioni di euro, ai quali si aggiungeranno le risorse comunali. Grazie al gioco di squadra fra Regione e Comune di Lucca, non appena i progetti esecutivi saranno pronti, i lavori potranno essere messi a bando. Tutto è pronto per la firma dell'Accordo di programma, poi si passerà alla gara d'appalto entro la fine dell'anno".