Politica
Indottrinare o insegnare?
È recente e oggetto di fiera diatriba l’ultima serie di norme volute dal Ministro dell’Istruzione Valditara, che rappresenterebbero la fine della libertà, o comunque un passo avanti verso il totalitarismo. Vediamolo, questo passo nel baratro del fascismo

A Lucca la raccolta firme contro la cultura maranza e le baby gang: sabato 3 maggio in via Beccheria il gazebo di Gioventù Nazionale
Sabato 3 maggio, dalle ore 16:00 alle 18:30 in via Beccheria, Gioventù Nazionale sarà presente con un gazebo per sostenere la petizione "Sbarazziamoci della cultura maranza", lanciata su tutto il territorio italiano dal movimento giovanile di Fratelli d'Italia

Forza Italia: "La nuova sede della Camera di Commercio deve rimanere nel centro storico"
Il partito dice no ad un ulteriore svuotamento di funzioni per il cuore della città. "Riteniamo che la scelta migliore sia mantenere la sede della Camera di Commercio nel…

Consiglio comunale di Lucca, Bianucci contro tutti: Di Vito e Andrea Barsanti co-protagonisti dei suoi “siparietti”
Consiglio comunale veloce, ma frizionato dal solito Bianucci che, dopo aver punzecchiato Di Vito, si è rivolto ad Andrea Barsanti, cui ha rinfacciato il passato in Casa Pound coadiuvato qui da Gabriele Olivati

Gruppi opposizione su Biblioteca popolare San Concordio: "L'amministrazione Pardini vuole chiudere uno spazio essenziale per il quartiere senza spiegazioni credibili. La Biblioteca va difesa"
Nel consiglio comunale di martedì 29 marzo, l'assessore al patrimonio Moreno Bruni ha ribadito l'intenzione di chiudere la Biblioteca Popolare di San Concordio senza spiegazioni credibili. A…

Frana su via per Pieve Santo Stefano: il comune sta effettuando le indagini per progettare il ripristino che sarà finanziato con una variazione di bilancio già nell'anno in corso
In merito alla frana che ha interrotto la carreggiata di via per Pieve Santo Stefano una decina di giorni fa, l'amministrazione comunale fa presente che si è già attivata…

“Cambiano gli assessori, ma lo spartito resta il medesimo”: Alfarano sul problema della sicurezza
“Da quanto emerge sulla stampa arriva l'ennesima conferma di incapacità di gestione del problema sicurezza da parte dell'amministrazione Pardini. Nonostante il cambio di assessore, sempre più evidentemente rimosso…

Annamaria Frigo, unico consigliere comunale che vota no alla revoca della cittadinanza onoraria a Benito Mussolini
Come consigliere di opposizione, Il mio voto alla mozione presentata dall’amministrazione in carica, revoca cittadinanza onoraria a Benito Mussolini, sarà un voto sfavorevole, per i seguenti motivi: 1 Riflessione Storica Premetto…

"La sinistra: divisa e confusa. Unita solo nell’essere “anti”, ma solo per mantenere una ragion d’essere! Il consigliere Giannini icona dell’ipocrisia DEM"
Una sinistra profondamente divisa non riesce a compattarsi su nessun grande tema politico. Guerra in Ucraina, votazioni sul riarmo Europeo, problemi di intesa nel così detto campo largo,…

Il generale Enrico Celentano è andato
Ciò che sto scrivendo sarebbe destinato solo a chi è paracadutista, ma credo che parlare di persona seria faccia bene a tutti, e allora ho scelto di mandarlo a tutti i miei lettori. Neppure il titolo mi veniva

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 93
Mentre sono ormai in stato avanzato di realizzazione i progetti dei Quartieri Social, a Sant'Anna entra nel vivo anche la nuova fase di interventi sulla mobilità dolce e la riqualificazione del verde, che verranno realizzati in parte grazie a risorse dei lavori Piu che sono state riallocate dalla Regione Toscana e in parte grazie a risorse investite direttamente dal Comune.
"E' stato completato definitivamente – spiega l'assessore ai lavori pubblici Celestino Marchini – il progetto che, per un importo di 260mila euro, riguarda i percorsi protetti e di mobilità sostenibile della zona interna al quartiere. L'obiettivo è quello di proseguire con la riqualificazione urbana di Sant'Anna, realizzando una rete di mobilità dolce che da una parte leghi fra loro le nuove zone riqualificate di via Matteotti, viale Einaudi e piazzale Sforza e dall'altra realizzi un collegamento tra via Ferraris e viale Puccini, dove è stato completato l'ultimo tratto di pista ciclabile che consente agli abitanti del quartiere di arrivare fino in centro storico utilizzando la bicicletta oppure a piedi".
Allo stato attuale i marciapiedi della zona in questione sono di dimensioni del tutto inadeguate ai fini dell'abbattimento delle barriere architettoniche, risultano in tutto o in parte privi di una pavimentazione adatta e spesso presentano ostacoli che impediscono il loro regolare utilizzo. L'ampia area carrabile compresa tra via Mancini e via Amendola, verso il viale Puccini, risulta poco organizzata: non esiste, qui, una netta suddivisione delle funzioni.
I lavori. La prima zona di intervento è quella compresa fra via Matteotti e il parco di via Togliatti e che passa per il Centro anziani. In particolare, nel parcheggio della palestra Matteotti, nella via omonima e in via del Chiasso e via Togliatti, è previsto il rifacimento e l'allargamento dei marciapiedi e la risistemazione della fermata bus con la sua pensilina; saranno inoltre costruite nuove condotte sotto il livello stradale per lo smaltimento delle acque. I marciapiedi, che verranno lastricati in elementi autobloccanti, saranno resi accessibili a tutti. La seconda area di intervento riguarda invece la viabilità di collegamento fra le aree verdi di via Togliatti e viale Giacomo Puccini. Nello specifico, in via Amendola sarà realizzato un nuovo tratto di viabilità ciclabile a doppio senso di marcia e in sede protetta: la pista sarà affiancata da un marciapiede. Sempre in via Amendola saranno riorganizzati i parcheggi, inserite aiuole spartitraffico e messe a dimora alberature e altri elementi di vegetazione. In entrambi gli interventi sarà inoltre integrata l'illuminazione pubblica e rifatta la segnaletica orizzontale e verticale.
Adesso che la progettazione ha raggiunto la fase esecutiva, l'amministrazione attende il decreto di finanziamento da parte della Regione Toscana, dopo di che si potranno attivare le procedure per affidare i lavori.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 41
"Solo provvedimenti condivisi potranno davvero essere efficaci nei comuni della Piana. Plaudo alla richiesta dei sindaci di Altopascio, Montecarlo e Porcari che hanno chiesto al Governatore Giani decisioni uniformi. Del resto, si tratta di territori attaccati gli uni agli altri con la popolazione che si sposta, per lavoro e affetti, in modo continuo nei tre comuni. Quindi, restrizioni o chiusure, delle scuole ad esempio, devono essere adottate in modo omogeneo" sottolinea il consigliere regionale Vittorio Fantozzi (FdI), ex sindaco di Montecarlo.