Politica
Indottrinare o insegnare?
È recente e oggetto di fiera diatriba l’ultima serie di norme volute dal Ministro dell’Istruzione Valditara, che rappresenterebbero la fine della libertà, o comunque un passo avanti verso il totalitarismo. Vediamolo, questo passo nel baratro del fascismo

A Lucca la raccolta firme contro la cultura maranza e le baby gang: sabato 3 maggio in via Beccheria il gazebo di Gioventù Nazionale
Sabato 3 maggio, dalle ore 16:00 alle 18:30 in via Beccheria, Gioventù Nazionale sarà presente con un gazebo per sostenere la petizione "Sbarazziamoci della cultura maranza", lanciata su tutto il territorio italiano dal movimento giovanile di Fratelli d'Italia

Forza Italia: "La nuova sede della Camera di Commercio deve rimanere nel centro storico"
Il partito dice no ad un ulteriore svuotamento di funzioni per il cuore della città. "Riteniamo che la scelta migliore sia mantenere la sede della Camera di Commercio nel…

Consiglio comunale di Lucca, Bianucci contro tutti: Di Vito e Andrea Barsanti co-protagonisti dei suoi “siparietti”
Consiglio comunale veloce, ma frizionato dal solito Bianucci che, dopo aver punzecchiato Di Vito, si è rivolto ad Andrea Barsanti, cui ha rinfacciato il passato in Casa Pound coadiuvato qui da Gabriele Olivati

Gruppi opposizione su Biblioteca popolare San Concordio: "L'amministrazione Pardini vuole chiudere uno spazio essenziale per il quartiere senza spiegazioni credibili. La Biblioteca va difesa"
Nel consiglio comunale di martedì 29 marzo, l'assessore al patrimonio Moreno Bruni ha ribadito l'intenzione di chiudere la Biblioteca Popolare di San Concordio senza spiegazioni credibili. A…

Frana su via per Pieve Santo Stefano: il comune sta effettuando le indagini per progettare il ripristino che sarà finanziato con una variazione di bilancio già nell'anno in corso
In merito alla frana che ha interrotto la carreggiata di via per Pieve Santo Stefano una decina di giorni fa, l'amministrazione comunale fa presente che si è già attivata…

“Cambiano gli assessori, ma lo spartito resta il medesimo”: Alfarano sul problema della sicurezza
“Da quanto emerge sulla stampa arriva l'ennesima conferma di incapacità di gestione del problema sicurezza da parte dell'amministrazione Pardini. Nonostante il cambio di assessore, sempre più evidentemente rimosso…

Annamaria Frigo, unico consigliere comunale che vota no alla revoca della cittadinanza onoraria a Benito Mussolini
Come consigliere di opposizione, Il mio voto alla mozione presentata dall’amministrazione in carica, revoca cittadinanza onoraria a Benito Mussolini, sarà un voto sfavorevole, per i seguenti motivi: 1 Riflessione Storica Premetto…

"La sinistra: divisa e confusa. Unita solo nell’essere “anti”, ma solo per mantenere una ragion d’essere! Il consigliere Giannini icona dell’ipocrisia DEM"
Una sinistra profondamente divisa non riesce a compattarsi su nessun grande tema politico. Guerra in Ucraina, votazioni sul riarmo Europeo, problemi di intesa nel così detto campo largo,…

Il generale Enrico Celentano è andato
Ciò che sto scrivendo sarebbe destinato solo a chi è paracadutista, ma credo che parlare di persona seria faccia bene a tutti, e allora ho scelto di mandarlo a tutti i miei lettori. Neppure il titolo mi veniva

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 41
Lucca Civica irrompe con una mozione fuori dagli schemi, perlomeno in italia, Paese che sotto questo punto di vista risulta essere ancora indietro rispetto a molti altri: la tassazione sui prodotti sanitari e igienici femminili.
"Il tema delle mestruazioni è stato e risulta essere ancora un tabù su cui occorre lavorare attraverso un'opera di di educazione, studio e sostegno finanziario in quanto le donne spendono migliaia di euro nel corso della propria vita per questi prodotti - incalzano - Molti Paesi hanno dichiarato questi beni di prima necessità e non di lusso, portando dunque l'imposta al 4 per cento, anziché al 22 per cento. Occorre intervenire il prima possibile anche noi, facendo pressione e in parlamento affinché anche in Italia venga applicata una tassazione più giusta. Già a livello locale possiamo fare molto, come chiedere alle farmacie comunali, alle società partecipata, di applicare un prezzo contenuto sui prodotti e attivare programmi di distribuzione gratuita nelle scuole secondarie. Infine chiedere alla Regione Toscana di affrontare il periodo della povertà mestruale".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 133
A caccia dei luoghi del territorio più soggetti all’abbandono rifiuti. È stato il sindaco di Lucca Alessandro Tambellini ad accompagnare la dirigente di Sistema Ambiente, Caterina Susini, in un diffuso sopralluogo sulle zone della Lucchesia maggiormente interessate dalla pratica incivile di chi disperde i rifiuti nell’ambiente.
Sono così emerse criticità lungo la via di Moriano, dove, in un luogo nascosto dalla vegetazione, si sono accumulati rifiuti, alcuni anche pericolosi (amianto): Sistema Ambiente, che era presente sul posto con i propri tecnici, si è subito attivata per organizzare la rimozione. Situazione analoga nei boschi di Pieve Santo Stefano, nei pressi dell’ex sanatorio di Arliano e lungo la Sarzanese, all’altezza del Monte Quiesa - lato Lucca.
Si tratta di situazioni spesso segnalate anche dai cittadini e ora prese in carico da Sistema Ambiente, che, insieme al Comune di Lucca e alla Polizia Municipale, cercherà, da una parte, di risalire ai responsabili e, dall’altra, di provvedere a mettere in sicurezza queste aree, con interventi che possano impedire ai cittadini incivili di continuare a scaricare abusivamente i rifiuti.
Chiunque abbia da segnalare rifiuti abbandonati può scrivere direttamente a Sistema Ambiente utilizzando il numero Whatsapp attivato dall’azienda: 333.6126757.
--