Politica
Indottrinare o insegnare?
È recente e oggetto di fiera diatriba l’ultima serie di norme volute dal Ministro dell’Istruzione Valditara, che rappresenterebbero la fine della libertà, o comunque un passo avanti verso il totalitarismo. Vediamolo, questo passo nel baratro del fascismo

A Lucca la raccolta firme contro la cultura maranza e le baby gang: sabato 3 maggio in via Beccheria il gazebo di Gioventù Nazionale
Sabato 3 maggio, dalle ore 16:00 alle 18:30 in via Beccheria, Gioventù Nazionale sarà presente con un gazebo per sostenere la petizione "Sbarazziamoci della cultura maranza", lanciata su tutto il territorio italiano dal movimento giovanile di Fratelli d'Italia

Forza Italia: "La nuova sede della Camera di Commercio deve rimanere nel centro storico"
Il partito dice no ad un ulteriore svuotamento di funzioni per il cuore della città. "Riteniamo che la scelta migliore sia mantenere la sede della Camera di Commercio nel…

Consiglio comunale di Lucca, Bianucci contro tutti: Di Vito e Andrea Barsanti co-protagonisti dei suoi “siparietti”
Consiglio comunale veloce, ma frizionato dal solito Bianucci che, dopo aver punzecchiato Di Vito, si è rivolto ad Andrea Barsanti, cui ha rinfacciato il passato in Casa Pound coadiuvato qui da Gabriele Olivati

Gruppi opposizione su Biblioteca popolare San Concordio: "L'amministrazione Pardini vuole chiudere uno spazio essenziale per il quartiere senza spiegazioni credibili. La Biblioteca va difesa"
Nel consiglio comunale di martedì 29 marzo, l'assessore al patrimonio Moreno Bruni ha ribadito l'intenzione di chiudere la Biblioteca Popolare di San Concordio senza spiegazioni credibili. A…

Frana su via per Pieve Santo Stefano: il comune sta effettuando le indagini per progettare il ripristino che sarà finanziato con una variazione di bilancio già nell'anno in corso
In merito alla frana che ha interrotto la carreggiata di via per Pieve Santo Stefano una decina di giorni fa, l'amministrazione comunale fa presente che si è già attivata…

“Cambiano gli assessori, ma lo spartito resta il medesimo”: Alfarano sul problema della sicurezza
“Da quanto emerge sulla stampa arriva l'ennesima conferma di incapacità di gestione del problema sicurezza da parte dell'amministrazione Pardini. Nonostante il cambio di assessore, sempre più evidentemente rimosso…

Annamaria Frigo, unico consigliere comunale che vota no alla revoca della cittadinanza onoraria a Benito Mussolini
Come consigliere di opposizione, Il mio voto alla mozione presentata dall’amministrazione in carica, revoca cittadinanza onoraria a Benito Mussolini, sarà un voto sfavorevole, per i seguenti motivi: 1 Riflessione Storica Premetto…

"La sinistra: divisa e confusa. Unita solo nell’essere “anti”, ma solo per mantenere una ragion d’essere! Il consigliere Giannini icona dell’ipocrisia DEM"
Una sinistra profondamente divisa non riesce a compattarsi su nessun grande tema politico. Guerra in Ucraina, votazioni sul riarmo Europeo, problemi di intesa nel così detto campo largo,…

Il generale Enrico Celentano è andato
Ciò che sto scrivendo sarebbe destinato solo a chi è paracadutista, ma credo che parlare di persona seria faccia bene a tutti, e allora ho scelto di mandarlo a tutti i miei lettori. Neppure il titolo mi veniva

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 45
Italia Viva di Lucca condivide l'intervento di Marco Remaschi, dirigente regionale di Azione, sui tempi ed i modi per una possibile presentazione di una proposta politica comune del centro-sinistra, per le prossime elezioni comunali a Lucca.
"Se il PD lucchese, ormai in declino, pensa di venire, all'ultimo momento, a proporre soluzione preconfezionate di programmi e uomini frutto dei loro compromessi di potere interni - esordiscono Alberto Baccini, Coordinatore di Lucca e i suoi Territori, e Francesco Colucci, Riformisti per Italia Viva -, fa un errore politico decisivo".
"Il PD lucchese - incalzano -, se vuole ricercare un accordo, deve presentarsi con davanti un foglio bianco e la disponibilità ad un discorso ampio, partecipato, ricco di contenuti innovativi rispetto al presente, da condividere e discutere, con una mobilitazione di persone e di idee, per un libero confronto su un programma forte, nuovo e sentito dalla gente, che non dia niente per scontato. Progetti, programmi, uomini, nuovi e rinnovati rispetto ad una gestione Tambellini, onesta, ma grigia e poco presente, per idee e fatti, nella realtà sociale ed economico della città".
"Dobbiamo coinvolgere tutte le forze vive della società civile lucchese - dichiarano - fuori dagli steccati dei Partiti, con una particolare attenzione alle liste civiche di centro, ai movimenti spontanei sorti a difesa di Lucca, sulla vicenda della Manifattura e non solo. Il PD lucchese è da tempo, colpevolmente assente sui grandi temi: Assi Viari, Raddoppio Ferroviario, Nuovo Ponte sul Serchio, Casello di Mugnano, Smaltimento e riutilizzo dei rifiuti del cartario e non solo".
"Se deciderà di chiudersi in se stesso - concludono - per portare avanti, arrogantemente, programmi, schieramenti e uomini già decisi nel segreto delle loro stanze, Italia Viva Lucca, lavorerà per un percorso autonomo, scevro da qualsiasi condizionamento, aperto alla società civile e a tutti coloro che hanno al centro i valori di Lucca e dei suoi cittadini", con due sole pregiudiziali di incompatibilità politica: 5 Stelle e Fratelli d'Italia".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 42
Nell'ultima seduta del Consiglio Provinciale sono state approvate all'unanimità due delle mozioni presentate dai gruppi consiliari di centrodestra.
A darne notizia sono i consiglieri provinciali Riccardo Giannoni, Matteo Scannerini, Serena Borselli (Alternativa civica centrodestra) e Mirco Masini e Ilaria Benigni (Lega).
"Potenziare il trasporto scolastico sul territorio provinciale al fine di contrastare la diffusione del covid-19 che, come noto, ha tra le sue concause proprio l'affollamento sui mezzi di trasporto pubblici. Questa la finalità della prima mozione presentata - spiegano i consiglieri di centrodestra - per l'approvazione della quale abbiamo accolto favorevolmente anche le osservazioni che ci sono giunte dalla maggioranza. Con la seconda mozione abbiamo chiesto che il Consiglio Provinciale, nella sua interezza, esprimesse vicinanza e solidarietà alla città di Viareggio dopo l'assurda Sentenza della Corte di Cassazione di inizio gennaio in merito al disastro ferroviario del giugno 2009. Continuiamo in modo compatto come centrodestra - concludono i consiglieri - a portare avanti la nostra azione in un Ente, la Provincia, che le riforme del centrosinistra non hanno chiuso ma di fatto disastrato. Lo facciamo con l'obiettivo di portare il nostro fattivo contributo ai cittadini ed ai nostri