Politica
Il generale Enrico Celentano è andato
Ciò che sto scrivendo sarebbe destinato solo a chi è paracadutista, ma credo che parlare di persona seria faccia bene a tutti, e allora ho scelto di mandarlo a tutti i miei lettori. Neppure il titolo mi veniva

Saluti al nostro Papa
Ebbene sì. Pur apprezzando e condividendo, da fedele, il diffuso cordoglio e l'omaggio reso, dal popolo tutto (cristiani ed "atei devoti" senza differenza alcuna), a Papa Francesco, non…

"Il dibattito sulle "casalinghe frustrate" deve essere un'opportunità per riflettere su come possiamo tutti, uomini e donne, lavorare insieme per superare le divisioni"
La frase "casalinghe frustrate", pronunciata durante un dibattito in consiglio comunale, ha acceso un incandescente e confronto. Il consigliere Pd, Gianni Giannini, ha sottolineato come, secondo dati statistici,…

Altra archiviazione per Roberto Vannacci: come volevasi dimostrare
Sembra naufraghi la frenetica ricerca di accuse per trascinare in catene il generale che – a detta di una certa stampa –…

Lettera alle istituzioni toscane da alcuni cittadini lucchesi: i fatti devono seguire le parole di democrazia
Riceviamo e volentieri pubblichiamo la lettera aperta dei cittadini Giuliano Fanucci, Michele Guidi, Raffaello Stanghellini, Antonio Carta, Debora Lucchesi, Ilaria Quilici, Simone Lunardi, Renato Pini, Fabiana Martini di Lucca, indirizzata al presidente della regione Eugenio Gianiiani

Claudio Gemignani e Laura Lucchesi alla guida di Forza Italia Bagni di Lucca
Claudio Gemignani e Laura Lucchesi saranno alla guida di Forza Italia a Bagni di Lucca, rispettivamente nel ruolo di commissario e vice commissario. Lo ha annunciato il segretario…

Assi Viari, incontro pubblico del gruppo consiliare di sinistra: “Sul progetto silenzio preoccupante"
“È calato un silenzio preoccupante sull’iter del progetto degli assi viari, che rischia di essere una delle opere più impattanti dell’ultimo secolo sul nostro territorio. Mentre le procedure…

Il caso delle “casalinghe frustrate”: lettera aperta di Giannini a Nicodemo e Fantozzi
La concentrazione di attenzione sulla mia figura e su quanto espresso in un mio articolo seguito l’accoltellamento di un cittadino lucchese, mi porta a dare una risposta alle…

Forza Italia Lucca: ‘Bene il consiglio intercomunale sul tema dell’acqua. Ma Geal deve essere salvata"
"Creare l'opportunità di un confronto fra tutti i rappresentanti del territorio su un tema cruciale, per il presente e per il futuro, come è quello dell'acqua è…

Lucca, Michele Giannini contro il consigliere del Pd: "Frasi sessiste inammissibili"
Bufera in consiglio a Lucca, dove il consigliere del partito democratico Gianni Giannini si è lasciato andare a commenti inaccettabili sotto il profilo della discriminazione di genere. Superando…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 46
Riccardo Zucconi, deputato di Fratelli d'Italia e capogruppo FdI in X^ commissione - Attività Produttive, Commercio e Turismo interviene sulla volontà del Governo di ridurre l'utilizzo del denaro contante:
Continua la campagna del governo contro l'uso del contante, che nel corso degli anni ha assunto toni sempre più aspri fino al recente avvio del cashback e infine alla prossima inaugurazione della lotteria degli scontrini. Un'azione governativa che ci sembra assumere sempre più i caratteri non di una battaglia contro l'uso del denaro contante, ma quelli di una vera e propria guerra contro l'uso delle libertà.
Insomma, un vero e proprio conflitto contro i diritti delle aziende e dei cittadini. A fronte di risultati piuttosto scarsi nei confronti dell'obiettivo principale del Governo a riguardo, ovvero quello della lotta all'evasione fiscale, possiamo invece affermare che sono sempre i cittadini, in qualità di consumatori e contribuenti, e le aziende in generale ad essere colpiti da una strategia così miope.
Per quanto riguarda le aziende, tali effetti si manifestano ancora una volta nei nuovi e costosi adeguamenti cui dovranno sottostare a causa delle nuove regole imposte dal Governo, come l'adeguamento dei registratori di cassa per i codici derivanti dalla lotteria degli scontrini, situazione insostenibile soprattutto se si tiene conto del momento lavorativo ed economico attuale e gli adeguamenti nel frattempo già richiesti dal Governo alle aziende, come ad esempio è avvenuto per gli scontrini elettronici.
Situazione insostenibile anche per i cittadini che, a causa di questi nuovi strumenti e in qualità di consumatori/contribuenti, verranno letteralmente aggrediti dal "business del terzo millennio", ovvero quello dell'acquisizione dei dati per capire i loro consumi e i loro desideri: chi compra, dove compra , quanto compra a soprattutto cosa compra.
Fratelli d'Italia rifiuta questa logica da Grande Fratello, dove ad arricchirsi sono sempre e solo le banche e i circuiti finanziari e a rimetterci sempre gli italiani. Per questo, si batterà in ogni sede opportuna per garantire la libertà e i diritti dei cittadini, dei consumatori e delle aziende italiane.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 47
“La sicurezza stradale è la costruzione di più fattori non si fa solo con gli autovelox”. Lo dichiara il capogruppo di FdI Marco Martinelli che fin da subito ha preso posizione in merito alla collocazione di cinque postazioni fisse per autovelox su strade urbane comunali: in viale Luporini, sulla circonvallazione in viale Carducci, in viale Puccini (in prossimità dell’incrocio con la traversa X), in viale Europa e in viale Carlo Del Prete (nel tratto iniziale vicino a Porta San Donato).
"È importante - aggiunge Marco Martinelli - che anche altri colleghi della minoranza si siano uniti alla nostra presa di posizione già evidenziata sulla stampa oltre due mesi fa (il 3 ottobre) e con un accesso agli atti protocollato in data 6 ottobre".
"Questi box - attacca Martinelli - che ospitano le varie tipologie di apparecchiature per rilevare la velocità servono soprattutto per mettere “fieno” nelle casse comunali".
"Infatti - prosegue il capogruppo FdI - per garantire la sicurezza servirebbe intanto che fossero presenti questi elementi che in gran parte delle strade di Lucca sono assenti: strade in buono stato con tappetino di aderenza e scivolamento, segnaletica chiara, aggiornata e ben visibile, sia quella orizzontale che quella verticale. Quindi invito l’amministrazione ad utilizzare i fondi per dar vita ad un vero grande piano di messa in sicurezza delle strade comunali anziché per acquistare autovelox".