Politica
La festa del lavoro...
Il "primo Maggio" rappresenta, da sempre, una ricorrenza che si festeggia con una grande dose di retorica celebrativa. D'altronde la nostra stessa Costituzione dichiara, solennemente, nel suo primo…

La Chiesa e l'economia
Presto sapremo chi sarà il nuovo Papa, il successore di Francesco, ossia di colui il quale, con l'enciclica "Fratelli tutti", attaccò più volte il capitalismo e la società…

I Giovani e l'Europa 2025: incontro al cinema Astra di Lucca con la presidente del Comitato UE delle Regioni Kata Tutto
"Oggi 9 maggio è il giorno della Festa dell'Europa e rivolgo ai giovani, alle nuove generazioni, l'appello di continuare a costruire relazioni e ponti, creando un tessuto attraverso…

Bollette: Lega Toscana, "700.000 toscani possono risparmiare quasi 400 euro l'anno. Nostre iniziative sul territorio con gazebata il 10 ed 11 maggio per informare i cittadini di questa importante opportunità"
Grazie ad un apposito emendamento parlamentare della Lega, circa 700.000 cittadini toscani, cosiddetti vulnerabili potranno risparmiare in media 400,00 euro l'anno sulle bollette. Il problema è…

Decreto legge cittadinanza: la presidente LNM Ilaria Del Bianco e il sindaco di Lucca Mario Pardini ricevuti stamani dal sottosegretario agli Esteri Giorgio Silli
Decreto legge cittadinanza: la presidente dei Lucchesi nel Mondo, Ilaria Del Bianco, e il sindaco di Lucca Mario Pardini hanno incontrato stamani (giovedì 8 maggio 2025) a Roma il sottosegretario di Stato…

Di Vito e Ricci (Forza Italia): "Soddisfatti del risultato ottenuto su Antraccoli"
Il gruppo consiliare di Forza Italia Lucca è soddisfatto del risultato raggiunto dall'amministrazione comunale sulla questione della corte di Antraccoli. "Anche noi abbiamo fatto la nostra parte in…

Sport e frazioni: approvato l'esecutivo per la riqualificazione dell'impianto polivalente di via Volpi a Ponte a Moriano
È stato approvato il progetto esecutivo per la riqualificazione dell'impianto sportivo di via Giovanni Volpi a Ponte a Moriano (San Gemignano di Moriano). L'intervento prevede il totale rifacimento dell'impianto…

Bimbi in moschea... pronti per l'uso?
Non voglio disquisire sul recente episodio che ha visto una scuola materna condurre dei bimbi in una moschea e farli partecipare alla preghiera. Abbiamo già capito, dalla pronta replica delle maestre e del dirigente scolastico, che in effetti nulla è accaduto

“Rivendichiamo il diritto a una viabilità dignitosa”: giovedì 8 maggio a Borgo a Mozzano una manifestazione pubblica sulla viabilità nella Media Valle
Si alza la voce degli abitanti di tutta la Media Valle che desiderano far sentire il proprio diritto a una viabilità migliore e più accessibile: giovedì 8 maggio,…

Il 25 aprile... durerà?
Ero bimbo e si festeggiava il 24 maggio in cui i nostri fanti – nel 1915 – “passavan la frontiera”, e il 4 novembre per ricordare che avevano vinto nel 1918. Sul “Corriere dei Piccoli” stampavano pure i soldatini, disegnati da grandi maestri del fumetto come Dino Battaglia, ed era un’altra festa

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 59
La novità assoluta di quest'anno consiste nella nuova regia comune che vede impegnati ad uno stesso tavolo Comune di Lucca, Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Banca del Monte di Lucca. L'assessore Ragghianti: “L'obiettivo ambizioso che ci siamo posti è di arrivare a impostare un sistema di produzione culturale lucchese che non insegua le proposte ma le stimoli, ferme restando le prerogative di ciascun Ente”.
Eventi sempre più coordinati, programmati e monitorati, per fare in modo che l'offerta culturale della città di Lucca e del territorio risulti nel suo complesso omogenea, spalmata nel corso di tutto l'anno e capace di attrarre pubblico secondo target ben definiti.
Stamani (29 settembre) la giunta Tambellini ha approvato le linee di indirizzo per la programmazione culturale del Vivi Lucca 2021 che, come novità assoluta, introduce una nuova 'regia', coordinata, fra il Comune di Lucca, la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e la Fondazione Banca del Monte di Lucca, i principali soggetti che, attraverso specifiche risorse dedicate, contribuiscono alla creazione dell'offerta culturale lucchese.
“La delibera – spiega l'assessore alla cultura Stefano Ragghianti – individua i criteri sulla base dei quali entro la metà di ottobre uscirà l'avviso pubblico rivolto ai soggetti che intendono realizzare eventi nel corso del prossimo anno. Entro novembre, quando saranno pervenute tutte le proposte, un'apposita commissione del Comune le valuterà, incrociando i dati con quelli degli altri due Enti, per fare in modo di ottenere una programmazione omogenea e di qualità. Questa è la road map che abbiamo definito nel corso di un primo incontro con le due Fondazioni bancarie, avvenuto la scorsa settimana. Questo metodo di lavoro, che inauguriamo per la prima volta a Lucca – aggiunge l'assessore – ha come obiettivo, ambizioso ma percorribile, quello di arrivare a impostare un sistema di produzione culturale, vale a dire individuare progressivamente i temi principali sui quali concentrare programmazione e risorse, ferma restando, ovviamente, l'autonomia dei tre Enti”.
La delibera di indirizzo di questa mattina stabilisce un primo budget da destinare al calendario Vivi Lucca 2021 di 200 mila euro, che potrà successivamente essere integrato, sulla base delle disponibilità del Bilancio comunale. Vengono identificate le diverse tipologie di manifestazioni per i quali può essere richiesto un contributo economico: eventi letterari e congressuali, eventi sportivi, mostre, esposizioni, eventi di valorizzazione e promozione di musei e archivi, attività ricreative (in particolare dedicate ai bambini), spettacoli e intrattenimenti musicali, artistici e culturali. Oltre al contributo economico, sono previsti anche tutta una serie di benefici che potranno essere attribuiti, come la concessione gratuita di spazi ed edifici pubblici, ma anche di attrezzature e servizi di vario tipo (pulizia dei luoghi, accesso gratuito alla Ztl legato a necessità logistiche, etc).
Come già nelle precedenti edizioni, entrano 'di diritto' nella programmazione Vivi Lucca gli eventi di maggiore portata: fra gli altri, Lucca Comics and Games e Lucca Summer Festival, mentre la serie di manifestazioni legate al Natale e al Settembre Lucchese, anch'esse inserite nel calendario degli eventi, hanno una loro specifica programmazione.
E proprio a questo riguardo, nella giornata di ieri (28 settembre) è stato pubblicato sul sito del Comune l'avviso rivolto a soggetti che intendano organizzare eventi legati al Natale 2020 e al Capodanno. L'amministrazione comunale metterà a disposizione complessivamente fino a 150 mila euro: questo budget, oltre a eventi culturali e di intrattenimento a tema, servirà a finanziare progetti legati in particolare all'illuminazione e decorazione del centro storico; all'allestimento di una pista da pattinaggio sul ghiaccio; alla festa in piazza per il Capodanno e a mercati artigianali, fiere promozionali, mercati straordinari a tema natalizio. Le proposte dovranno pervenire al Comune entro il 12 ottobre.
“L'emergenza sanitaria legata al Coronavirus – dichiara Ragghianti – ha portato alla cancellazione di diversi appuntamenti del Vivi Lucca 2020 relativamente al periodo primaverile ed estivo. Con questo avviso specifico vogliamo stimolare la città e il territorio, per far sì che si possa in qualche modo recuperare la vivacità culturale e di intrattenimento nel periodo delle festività natalizie, ovviamente seguendo le regole e le misure di sicurezza necessarie a tutelare la salute di tutti”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 54
“Le istituzioni intervengano per sostenere i bambini ed i ragazzi con disabilità che frequentano la scuola”. Questo l’accorato appello lanciato dai consiglieri comunali del gruppo centrodestra Marco Martinelli e Simona Testaferrata.
"La disabilità - aggiungono i consiglieri di centrodestra - non solo non è sostenuta in modo forte e determinato dallo Stato ma addirittura le famiglie sono fortemente danneggiate dalla mancanza di concreta attenzione".
Martinelli e Testaferrata sottolineano “nelle scuole mancano gli insegnanti di sostegno e non ci sono protocolli univoci tali da avere orientamenti comuni “.
"Gli insegnanti di sostegno - evidenziano i consiglieri di centrodestra - svolgono un ruolo importantissimo all’interno delle scuole e di conseguenza figure professionali con competenze specifiche devono essere individuate ed assunte fin dall’inizio dell’anno. Invece la realtà attuale è che il governo a parte aver inviato qualche banchino ha lasciato il mondo della scuola nel caos più completo. Le famiglie con ragazzi o bambini disabili si sentono abbandonate dalle istituzioni, nonostante il gran lavoro che stanno mettendo in campo i presidi, gli insegnanti e il personale ATA".
"Il comune di Lucca - concludono Martinelli e Testaferrata - faccia da capofila e si metta dalla parte delle famiglie, senza se e senza ma, pretendendo dal Governo risposte concrete".