Politica
Referendum, votare o non votare
In Svizzera la democrazia diretta, il referendum, è mezzo frequentemente utilizzato, in quanto si attribuisce enorme importanza alla volontà popolare.

Ecco il nuovo sottopasso fra stazione e spalti delle Mura. Pardini "Un'infrastruttura vitale per il futuro di tutta l'area"
Questa mattina è stato inaugurato il nuovo sottopasso ciclopedonale che collega i percorsi intorno alle Mura di Lucca connessi con il centro storico e la stazione ferroviaria in piazzale Ricasoli.

L'ex assessore della Lega Minniti durissimo: "Cavirani presidente Geal, l'assalto alla diligenza continua"
Durissimo intervento dell'ex assessore alla sicurezza del comune di Lucca Giovanni Minniti silurato dal suo stesso partito. Minnitiattacca il clientelismo del suo partito a proposito della nomina di Riccardo Cavirani alla presidenza di Geal. E' guerra totale all'interno della Lega

L'assessore al commercio Paola Granucci interviene in merito alla vicenda Pizzeria Pellegrini
In merito alla questione sollevata nei giorni scorsi dalla Pizzeria Pellegrini, l'assessore al commercio Paola Granucci precisa quanto segue: "La Pizzeria Pellegrini ha ottenuto regolarmente la concessione di…

Gruppi di opposizione: "La nomina di Cavirani a presidente Geal chiude il cerchio: alla Lega, e alla destra lucchese tutta, del futuro dell'acqua non è fregato assolutamente niente"
"Con la nomina di un segretario di partito alla presidenza di Geal, si chiude il cerchio: alla Lega, e alla destra lucchese tutta, del futuro dell'acqua non è…

Il Santo Padre e l’economia
Lo ha chiarito ai cardinali l'agostiniano Robert Francis Prevost, subito dopo la sua ascesa al soglio di Pietro: la scelta del nome "Leone XIV" è un richiamo a…

Il circolo della Piana di Lucca di Rifondazione Comunista: “Appoggiare dei cartelli su dei tavoli non è reato. Stiamo dalla parte della resistenza antifascista”
“Cari sindaco Pardini, giunta comunale di Lucca, senatore Menia, è inutile che alzate i toni e assediate gli spazi pubblici con iniziative sulle foibe in concomitanza con le…

Anche Lucca a Roma per partecipare alla Marcia per la vita
Anche Lucca presente alla Marcia per la vita che ogni anno si rinnova sempre piu ricca e gioiosa ma quest'anno con una “marcia in piu”: è stato appena eletto Papa Gregorio XIV ed è l'anno del Giubileo. Per tutti la marcia è una triplice festa ma anche una grande sfida per la difesa dell'umano

Centri estivi più inclusivi: da quest'anno un unico bando per tutti i bambini e ragazzi. A disposizione i voucher per la frequentazione
A partire dal mese di giugno e fino a settembre si svolgeranno anche quest'anno i centri estivi, attività ludiche, sportive, creative e a contatto con la natura, rivolti…

Riccardo Cavirani nominato presidente della Geal
Novità al mercato delle nomine per le aziende partecipate dal comune di Lucca. Il sindaco Mario Pardini ha nominato Riccardo Cavirani, coordinatore provinciale della Lega, presidente della Geal…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 327
Si sono dati appuntamento alle 11.30 davanti alla sede della Camera di Commercio in Corte Campana nel centro storico di Lucca per parlare dei futuri assetti dell'ente.
A esporre le problematiche e le preoccupazioni sono stati il Commissario regionale di Forza Italia in Toscana Massimo Mallegni e il capogruppo in Regione dell' omonimo partito, Maurizio Marchetti.
L'ex sindaco di Pietrasanta è partito dall'analisi della riforma Renzi del 2016, quella che ha portato l'obbligatorietà di accorpamento delle Camere di Commercio italiane Con un breve accenno storico il senatore ha spiegato l'importanza di questa istituzione perché vicina alle imprese che hanno risorse per fare promozione. E qui ha citato Lucca Promos, tanto per fare un esempio.
"Investiva risorse significative in tutti i Comuni sul territorio per la valorizzazione delle peculiarità delle singole realtà territoriali. Il gruppo di Forza Italia alla Camera e al Senato ha presentato ripetutamente una serie di emendamenti oltre che un disegno di legge a mia prima firma per l'abrogazione delle legge fatta dal Partito Democratico e la salvaguardia delle Camere di Commercio" ha spiegato Mallegni in Corte Campana.
Che cosa è successo nel frattempo? "Il governo giallo-verde e quello giallo-rosso non ha mai sostenuto questa proposta di legge. All' interno dei vari decreti i nostri emendamenti sono stati sempre respinti. E' stato accolto quello a mia prima firma il 40.0.31 del decreto semplificazione, poi assorbito dal 40.4 che chiede il rinvio del commissariamento al 30 novembre. Nel frattempo occorre aprire una discussione per discutere della proposta di legge per l'abrogazione della legge Renzi e il mantenimento delle Camere di Commercio". M
assimo Mallegni ha inoltre sottolineato che il Pd afferma di voler sostenere la salvaguardia delle Camere di Commercio di Lucca. Il Commissario regionale di Forza Italia ha proseguito con la spiegazione dicendo che il provvedimento al decreto semplificazione è passato.
"La Camera darà il via definitivo e quindi diventerà legge dello Stato, il 30 novembre la proroga di commissariamento. "Ma l'articolo 59 del decreto agosto- ha continuato portando avanti il discorso- prevede il commissariamento immediato. Da una parte il Parlamento stava lavorando per cercare di trovare l'unanimità sulla questione del commissariamento, mentre il governo predisponeva il decreto per chiuderle subito. Il ministro Patuanelli mi ha garantito che se non lo farà questa maggioranza, si assumerà una responsabilità enorme contro le imprese e le Camere di Commercio ( tra cui quella di Lucca) di distruggere un patrimonio costruito e pagato dagli imprenditori italiani. Ha garantito che non applicherà il decreto agosto ma attenderà la conversione definitiva del semplificazione e quindi si aprirà un dibattito interno per il mantenimento dell'apertura delle Camere di Commercio".
Maurizio Marchetti, capogruppo di Forza Italia in Consiglio regionale della Toscana, ha affermato che "sarebbe un danno per Lucca e per il settore imprenditoriale perché la Camera di Commercio è un riferimento per il mondo imprenditoriale". Secondo il politico "questi accorpamenti non aiutano, anzi, allontanano dal territorio proprio in un momento come questo dove occorre maggiore presenza".
"In Regione sin dall'inizio abbiamo sollecitato aiuti diretti rivolte a tutte le attività - ha dichiarato - attraverso atti, provvedimenti, interrogazioni e mozioni a Palazzo Pegaso".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 65
Palazzo Bernardini accoglie il candidato del centrosinistra alla Regione Eugenio Giani e se i numeri non ingannano, ad ascoltarlo, vis à vis, c'erano a malapena sette persone. Un flop clamoroso in fatto di adesioni anche se con il Covid-19 era stata messa in piedi la diretta facebook. Già, ma che coraggio questi industriali se invece di andare a seguire di persona il candidato all'ennesima distruzione della nostra regione, hanno preferito restarsene con il sedere attaccato alla poltrona.
Battute a parte, ecco qua alcune foto scattate proprio durante l'incontro. Un consiglio a Giani: ma resta a casa!