Politica
Referendum, votare o non votare
In Svizzera la democrazia diretta, il referendum, è mezzo frequentemente utilizzato, in quanto si attribuisce enorme importanza alla volontà popolare.

Ecco il nuovo sottopasso fra stazione e spalti delle Mura. Pardini "Un'infrastruttura vitale per il futuro di tutta l'area"
Questa mattina è stato inaugurato il nuovo sottopasso ciclopedonale che collega i percorsi intorno alle Mura di Lucca connessi con il centro storico e la stazione ferroviaria in piazzale Ricasoli.

L'ex assessore della Lega Minniti durissimo: "Cavirani presidente Geal, l'assalto alla diligenza continua"
Durissimo intervento dell'ex assessore alla sicurezza del comune di Lucca Giovanni Minniti silurato dal suo stesso partito. Minnitiattacca il clientelismo del suo partito a proposito della nomina di Riccardo Cavirani alla presidenza di Geal. E' guerra totale all'interno della Lega

L'assessore al commercio Paola Granucci interviene in merito alla vicenda Pizzeria Pellegrini
In merito alla questione sollevata nei giorni scorsi dalla Pizzeria Pellegrini, l'assessore al commercio Paola Granucci precisa quanto segue: "La Pizzeria Pellegrini ha ottenuto regolarmente la concessione di…

Gruppi di opposizione: "La nomina di Cavirani a presidente Geal chiude il cerchio: alla Lega, e alla destra lucchese tutta, del futuro dell'acqua non è fregato assolutamente niente"
"Con la nomina di un segretario di partito alla presidenza di Geal, si chiude il cerchio: alla Lega, e alla destra lucchese tutta, del futuro dell'acqua non è…

Il Santo Padre e l’economia
Lo ha chiarito ai cardinali l'agostiniano Robert Francis Prevost, subito dopo la sua ascesa al soglio di Pietro: la scelta del nome "Leone XIV" è un richiamo a…

Il circolo della Piana di Lucca di Rifondazione Comunista: “Appoggiare dei cartelli su dei tavoli non è reato. Stiamo dalla parte della resistenza antifascista”
“Cari sindaco Pardini, giunta comunale di Lucca, senatore Menia, è inutile che alzate i toni e assediate gli spazi pubblici con iniziative sulle foibe in concomitanza con le…

Anche Lucca a Roma per partecipare alla Marcia per la vita
Anche Lucca presente alla Marcia per la vita che ogni anno si rinnova sempre piu ricca e gioiosa ma quest'anno con una “marcia in piu”: è stato appena eletto Papa Gregorio XIV ed è l'anno del Giubileo. Per tutti la marcia è una triplice festa ma anche una grande sfida per la difesa dell'umano

Centri estivi più inclusivi: da quest'anno un unico bando per tutti i bambini e ragazzi. A disposizione i voucher per la frequentazione
A partire dal mese di giugno e fino a settembre si svolgeranno anche quest'anno i centri estivi, attività ludiche, sportive, creative e a contatto con la natura, rivolti…

Riccardo Cavirani nominato presidente della Geal
Novità al mercato delle nomine per le aziende partecipate dal comune di Lucca. Il sindaco Mario Pardini ha nominato Riccardo Cavirani, coordinatore provinciale della Lega, presidente della Geal…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 73
Sospendere le procedure per il progetto di trasformazione dell'ex Manifattura zona sud presentato da Fondazione Cassa di Risparmio e Coima, per iniziare invece un percorso di partecipazione, dibattito e confronto con le commissioni preposte, le categorie, le associazioni, gli ordini professionali e la città tutta per giungere ad una soluzione il più possibile condivisa.
E' quanto ha chiesto l'opposizione che era presente ieri sera in consiglio comunale attraverso un ordine del giorno presentato dai consiglieri Alessandro Di Vito (SìAmoLucca), Fabio Barsanti (Gruppo Misto) e Massimiliano BIndocci (Movimento 5 Stelle), che pero' è stato bocciato dalla maggioranza di centrosinistra.
"La nuova seduta straordinaria dedicata all'argomento ha ancora una volta messo in evidenza come la città chieda di essere maggiormente coinvolta nelle scelte - si legge nel testo dell'ordine del giorno - ma soprattutto ci sono due delibere del Segretariato regionale del Ministero per i beni culturali e le attività culturali, rispettivamente la n. 210/2016 e la n. 148/2019, concernenti le risposte alla richiesta di autorizzazione all'alienazione dell'immobile, dove si evince con chiarezza come la stessa vendita sia possibile soltanto nel rispetto della seguenti condizioni: non potranno essere modificate le caratteristiche architettoniche e volumetriche dell'immobile escludendo destinazioni d'uso residenziali e/o ricettive, che comporterebbero la frantumazione e lo snaturamento degli spazi; l'immobile non dovrà comunque essere destinato ad usi, anche a carattere temporaneo, suscettibili di arrecare pregiudizio alla sua conservazione e fruizione pubblica o comunque non compatibili con il carattere storico e artistico del bene medesimo".
Tutto ciò premesso, e pur riconoscendo l'importanza del ruolo della Fondazione Cassa di Risparmio sul nostro territorio, l'opposizione presente ieri sera in consiglio comunale ha ribadito la necessità di fermare tutto per ulteriori valutazioni, non solo a fronte delle numerose opinioni anche autorevoli dal mondo della cultura e dell'associazionismo cittadino hanno espresso la propria contrarietà al progetto, ma considerando proprio il fatto che non è in linea con le prescrizioni e le condizioni poste dal Segretariato regionale del Ministero per i beni culturali e le attività culturali.
"Spiace che la maggioranza, nella quale sono emerse le prime spaccature proprio ieri sera sulla bontà del progetto nel suo complesso, e in una seduta dove si è visto un sindaco irascibile e nervoso – conclude la nota - non abbia voluto accogliere la ragionevole proposta da noi avanzata, che sostanzialmente chiede di fare i necessari approfondimenti. Il ritardo che la città sconta sulla futura destinazione degli immobili è sotto gli occhi di tutti, ma questo non giustifica il voler fare qualcosa a tutti costi subito. L'importante è invece fare bene, ponderando le scelte, coinvolgendo i cittadini e rispettando le regole".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 67
Mario Pardini ha chiesto un incontro al sindaco Alessandro Tambellini che si è svolto questo pomeriggio. Pardini ha portato al sindaco la lettera di dimissioni irrevocabili dalla carica di presidente del consiglio di amministrazione di Lucca Crea srl che intende motivate dal voler mettere al riparo la società da qualsiasi forma di strumentalizzazione politica. Il sindaco ne ha preso atto nell'interesse esclusivo della società partecipata dal Comune che gestisce alcune importanti manifestazioni della città di Lucca.