Politica
L'oppiosuzione fa male
Nell’introdurre il neologismo “oppiosuzione”, non era mio obbiettivo distillare solo ilarità nel lettore. Era estremamente serio, sia chiaro. Intendevo mettere in guardia dai perniciosi effetti collaterali che causa…

“Laboratorio politico per l’Italia”: al Bagno Biondetti gli esponenti di Libertà è democrazia
Un “laboratorio politico per l’Italia” quello che si terrà nella giornata di domani (sabato 17 maggio) a Marina di Pietrasanta presso il Bagno Biondetti, in Viale Roma 111:…

Giannini (Pd): "Una questione di stile mai rispettata dal sindaco Pardini"
Una delle formule classiche di dichiarazione, al momento della verifica della elezione di un sindaco, è: "Ringrazio per la fiducia accordatami, mi farò garante di essere il sindaco di tutti"

Farmacie Comunali, bilancio col segno più: cresce il fatturato
Il Presidente delle Farmacie Comunali di Lucca, Andrea Casali comunica l'ottimo andamento dei dati di bilancio 2024 con un valore della produzione 11 milioni e 200mila euro (un fatturato ricavi farmacie…

Rendiconto 2024: gestione solida, 10,5 milioni di euro di avanzo libero
Aumentati gli investimenti per sicurezza (+500mila euro), frane (+1,3 milioni), asfaltature (+600mila euro), contributo affitti (+400mila euro) e 3 milioni a disposizione per sociale, sport e patrimonio. Indebitamento dell'Ente 2,31% rispetto al limite del 10%

"Nuovo sottopasso alla stazione, opera fondamentale: e ora pensiamo all'ex scalo merci"
“Un’opera attesa, importantissima e che abbiamo sempre sostenuto in una ottica di riqualificazione dell’area della stazione”. Arriva da Confesercenti Lucca, con il suo dirigente Gino Cervelli, l’apprezzamento per…

Conclusi i lavori di pulizia dai graffiti nei sottopassi. L'assessore Granucci: "Un impegno concreto e costante per migliorare il decoro urbano e la qualità della vita"
Contestualmente all'inaugurazione del nuovo sottopasso di piazzale Ricasoli, si è concluso l'intervento di pulizia dai graffiti nei sottopassi di via Ingrillini, San Concordio e Sant'Anna, nell'ambito del progetto…

Gruppo consiliare Pd: "Taglio del nastro con sorpresa: i progetti dell'amministrazione Tambellini continuano a piacere a Pardi
"Sindaco per tutti ma non di tutti: dispiace che anche durante l'inaugurazione del sottopasso ciclopedonale alla stazione sia mancato il garbo istituzionale da parte dell'attuale amministrazione, che…

Referendum, votare o non votare
In Svizzera la democrazia diretta, il referendum, è mezzo frequentemente utilizzato, in quanto si attribuisce enorme importanza alla volontà popolare.

Ecco il nuovo sottopasso fra stazione e spalti delle Mura. Pardini "Un'infrastruttura vitale per il futuro di tutta l'area"
Questa mattina è stato inaugurato il nuovo sottopasso ciclopedonale che collega i percorsi intorno alle Mura di Lucca connessi con il centro storico e la stazione ferroviaria in piazzale Ricasoli.

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 104
Si chiama Elisabetta Triggiani e si candida nella lista di Fratelli d'Italia Lucca in vista delle prossime regionali di settembre. Chi è la giovane donna che nella tarda mattinata di stamani ha presentato il suo programma elettorale a Carraia?
Classe 1973, avvocato, mamma, militante nel centrodestra e da sempre lavora nel comune di Capannori. Con un passato politico in Forza Italia, da oltre un anno si è avvicinata al partito della Meloni perchè non condivideva più le idee dei forzisti.
Presentazione a parte, vediamo nel concreto quali sono le proposte da portare in regione Toscana. Innanzitutto il lavoro, o meglio il lavoro dipendente e la tutela del lavoro autonomo con particolare attenzione al sostegno delle piccole e medie imprese e alla mappatura delle professionalità richieste. E qui merita spendere alcune parole per capire in cosa consiste questo secondo punto. Dare maggiore spazio al mondo dei giovani e a coloro che lo hanno perso nel corso della loro carriera lavorativa.
Tra gli altri punti in programma anche la sanità, la disabilità, lo sport e gli animali. Elisabetta Triggiani ha sottolineato che la sanità toscana presenta diverse criticità come i posti letto insufficienti, le liste di attesa lunghe e mancanza di personale e proprio per questi motivi occorre una vera e propria riforma. E infatti la candidata chiederà tavoli di confronto tra il mondo della politica e quello sanitario.( nel caso in cui dovesse vincere ).
Per chi non lo sapesse l' avvocato collabora con un'associazione nazionale che si occupa di disabilità. Ecco, questo tema sarà uno dei suoi cavalli di battaglia perchè molto spesso famiglie con disabili vengono abbandonate e lasciate sole.
Anche lo sport sarà una delle sue priorità dove lo spirito di collaborazione, l'impegno e il rispetto dovranno essere punti di estrema importanza per mostrare i veri valori che ci insegna la vita. Difatti sosterrà tutte quelle associazioni che si impegnano sul territorio e che promuovono lo sport e soprattutto l' educazione dei giovani alle diverse discipline sportive.
Infine il capitolo sugli animali. Elisabetta Triggiani si definisce " una persona molto sensibile al mondo degli animali" e farà il possibile affinché si contrasti il fenomeno dell' abbandono dei cani per non parlare del randagismo e delle difficoltà che spesso i nostri amici a quattro zampe presentano.
Ultimo e importante aspetto da sottolineare è il seguente punto: la candidata ha in mente di aprire sportelli di ascolto della cittadinanza rivolta a tutti coloro che ne avessero bisogno. Tra gli intervenuti anche l' onorevole Riccardo Zucconi e il vice-commissario di Fratelli d'Italia Lucca Matteo Petrini i quali hanno espresso soddisfazione per la candidatura di Elisabetta Triggiani.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 65
Dopo i comunicati e le lettere inviate ai prefetti, nei giorni scorsi, viaggiando su alcune linee regionali seguite, l'Associazione Pendolari Toscana Nord Ovest dichiara di aver notato che Trenitalia ha adottato alcune misure pur avendo riscontrato ancora criticità.
"Tra queste misure adottate - spiega l'associazione - ci sono: informazione ai viaggiatori; erogazione frequente di annunci sonori nei quali viene ricordata l'obbligatorietà di indossare la mascherina e che laddove non siano rispettate le normative anche la possibilità di fermare il treno nell'attesa dell'intervento delle forze dell'ordine; erogazione di messaggi sui monitor di bordo sui treni che ne sono dotati".
"In alcune località - prosegue - laddove è presente il personale di assistenza sono stati effettuati filtri in salita sui bus e sui treni; in alcune stazioni e per alcuni treni considerati critici in concerto con la Polfer sono state istituite squadre volanti. Abbiamo inoltre visto che negli ultimi giorni sono stati effettuati diversi controlli sul corretto utilizzo delle mascherine e con l'occasione anche controlli dei titoli di viaggio da personale Trenitalia in borghese con cartellino identificativo".
"Tuttavia - incalza l'associazione - dobbiamo segnalare che registriamo, con maggior frequenza, utenti che invitati a mettere la mascherina prima la mettono e poi la tolgono non appena il personale di bordo si allontana, così come aggressioni verbali nei confronti del personale di bordo solo perché hanno richiesto ai viaggiatori di indossare i dispositivi di protezione".
"Si richiede ai prefetti - conclude l'associazione - un maggior presenziamento nelle principali stazioni e laddove necessario procedere con sanzioni pecuniarie da parte delle forze dell'ordine così come avvenuto nei giorni scorsi a Firenze. Sui mezzi pubblici la mascherina è obbligatoria!"