Politica
E nun ce vonn' sta
Un tempo, quando i cori da stadio erano meno sofisticati e si usava la “W” per dire “VIVA” e la si rovesciava…

La opposizione “nel suo labirinto”
Buona Pasqua a te e a tutti i lettori. Buona Pasqua alla maggioranza che esulta ed esalta il “bottino” che la Giorgia ha messo…

FdI Lucca: passaggio di consegne nel coordinamento provinciale
Passaggio di consegne tra Guido Bulleri, che entra a far parte del Coordinamento Comunale di Lucca di FDI, e Luca Bianchi che gli subentra nel coordinamento provinciale. Guido…

Taric 2025: aumenti contenuti grazie al recupero dell'evasione e a un contributo del Miur
E' iniziato questa mattina (18 aprile) nella commissione congiunta Politiche di bilancio e sviluppo economico del territorio con la commissione di Indirizzo e controllo sugli enti, aziende e istituzioni partecipate l'iter che porterà all'approvazione delle tariffe della Taric per il 2025

Aggressione a Lucca, Guidotti (Pd): “La sicurezza non ha colore politico: solo un confronto costruttivo può arginare il problema”
Quanto successo in via del Battistero non fa che confermare il momento di disagio e di impoverimento culturale che sta attraversando il nostro Paese e che…

Vietina: "Sicurezza: la destra lucchese alza le mani e si arrende"
Nel centro storico della nostra città è stato nuovamente teatro di un grave fatto di violenza: un accoltellamento che ha scosso profondamente la comunità e riportato all'attenzione pubblica…

Aggressione, Giannini (Pd): "Solite esagerazioni, Lucca non è una città da blindare e basta con le esternazioni di casalinghe frustrate"
Come ormai da tradizione consolidata, anche questa volta, di fronte a notizie di cronaca particolarmente eclatanti, una certa lucchesità non perde occasione di confermare i più bassi istinti…

Una mostra, la presentazione di due libri e visite guidate al palazzo: ecco le iniziative della Provincia per l'80° anniversario della Liberazione
La Provincia di Lucca e la Scuola per la Pace festeggiano gli ottanta anni della Liberazione con una serie di eventi, che ruotano attorno alla mostra 'Clero, guerra, resistenze in…

Garante Infanzia e Adolescenza: Cultura della legalità, conclusa la prima azione formativa nelle scuole di Capannori nell'ambito del Protocollo di intesa
Ieri, martedì 15 aprile, l'incontro dedicato all'uso consapevole delle tecnologie digitali rivolto a personale scolastico e famiglie degli studenti degli istituti del territorio comunale

Fratelli d'Italia chiede un incontro urgente al prefetto: "Sicurezza e vivibilità del territorio devono camminare insieme"
Il Coordinamento comunale e provinciale di Fratelli d'Italia, insieme al capogruppo in consiglio regionale Vittorio Fantozzi, ha richiesto un incontro urgente con il prefetto e il questore…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 349
La giunta comunale, su indicazione della commissione toponomastica, ha stabilito tre nuove intitolazioni. Si tratta in due casi di rotatorie che verranno intitolate a Emanuela Loi e Oriana Fallaci, due donne che attraverso il loro lavoro e la loro professionalità hanno apportato un grande contributo al Paese in termini di impegno per la legalità e per la ricerca della verità.
Emanuela Loi (Cagliari, 9 ottobre 1967 – Palermo, 19 luglio 1992) è stata una poliziotta italiana, morta nella strage di via D'Amelio durante l'attentato di Cosa Nostra al giudice Paolo Borsellino. Fra le prime donne poliziotto adibite in Italia al servizio scorte, è stata la prima agente donna della Polizia di Stato a morire in servizio e il 5 agosto 1992, con provvedimento postumo, le è stata conferita la medaglia d'oro al valor civile per la dedizione e il coraggio espressi nel servizio, fino al sacrificio della propria vita. A lei sarà intitolata la rotatoria ubicata tra via Sarzanese e via Sandro Pertini.
Oriana Fallaci (Firenze, 29 giugno 1929 – Firenze, 15 settembre 2006) collaboratrice di alcuni dei maggiori quotidiani del mondo e autrice di importanti libri tradotti in varie lingue, è stata la prima giornalista corrispondente di guerra. A lei sarà intitolata la rotatoria collocata tra via delle Città Gemelle e incrocio con via San Donato.
Sarà invece intitolato a Gugliemo Lera il piazzale che si trova tra via Isa Belli Barsali e via Don Sirio Politi. Questa intitolazione è stata stabilita dalla giunta sulla base della richiesta inoltrata dall'Istituto Storico Lucchese – Sezione delle Seimiglia. Guglielmo Lera (Bagni di Lucca, 22 settembre 1922 – Lucca, 2 dicembre 2004) insegnante di scuole superiori e dirigente scolastico, è stato uno storico appassionato di archeologia, arti figurative e musica. Ricordato dalla città di Lucca per essere stato il fondatore dell'Associazione "Lucchesi nel Mondo", direttore della Casa - Museo della famiglia Puccini a Celle di Pescaglia e socio fondatore dell'Istituto Storico Lucchese.
"Prosegue a pieno ritmo il lavoro della commissione toponomastica – dichiara l'assessore ai servizi demografici Moreno Bruni – . Con queste nuove intitolazioni abbiamo voluto rendere il giusto omaggio a due donne che hanno fatto un pezzo di storia del nostro Paese attraverso il loro impegno in due professioni che per molto tempo sono state ad esclusivo appannaggio degli uomini. Emanuela Loi, fra le prime donne della Polizia di Stato che hanno effettuato il servizio di scorta e che in questa mansione ha perso la vita in via D'Amelio e Orianna Fallaci, prima reporter di guerra, con la loro professionalità e la dedizione al loro lavoro rappresentano tutte quelle donne che quotidianamente sono impegnate a servizio dell'intera comunità. Nel mese di dicembre andremo anche a intitolare ufficialmente la rotatoria fuori Porta Sant'Anna alle Sigaraie, filandine e lavoratrici lucchesi, altro esempio, questa volta collettivo, di impegno femminile. Lungo la direttrice della valorizzazione dei personaggi che hanno fatto la storia locale si colloca invece l'intitolazione a Lera, che, anche grazie all'Istituto Storico Lucchese intendiamo onorare per la sua assidua azione in campo culturale e a servizio del territorio".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 504
La bufera giudiziaria che ha colpito il commissario ANAS per gli assi viari finisce in consiglio comunale: è stato il consigliere comunale del centrosinistra Daniele Bianucci a chiedere, durante l’ultima seduta, che il sindaco e la giunta si attivino affinché l’azienda nazionale per le strade nazionali lo sollevi dal suo incarico. “Ed è urgente – prosegue Bianucci – convocare un consiglio comunale, straordinario e aperto, per valutare insieme le modifiche al progetto che sono state presentate e recepite nel tavolo regionale di Firenze: è impensabile che le decisioni su un’opera del genere siano calate sulla testa dei cittadini senza alcuna forma di partecipazione”.
“La notizia che abbiamo appreso sulla stampa che il commissario speciale di ANAS per gli assi viari, Eutimio Mucilli, risulterebbe indagato nell’ambito di un’inchiesta per corruzione, turbativa d’asta e rivelazione di segreto d’ufficio, ci preoccupa profondamente – spiega Daniele Bianucci - Per tale ragione, pur se assolutamente garantisti, pensiamo sia inopportuno che lo stesso prosegua in un incarico che gli attribuisce poteri pressoché assoluti sul futuro di un’opera che rischia di impattare in maniera definitiva e non sanabile sul territorio. In tal senso, all’inizio dell’ultima seduta del Consiglio comunale, ho avanzato un’apposita raccomandazione, per domandare all’Amministrazione comunale di attivarsi con ANAS per il suo sollevamento. Crediamo che sia necessario anche sospendere la convocazione della conferenza di servizi decisoria sul progetto”.
“Mi appello infine a tutti i consiglieri comunali, sia di maggioranza che di opposizione: raccogliamo insieme l’invito dei comitati e convochiamo urgentemente un consiglio comunale straordinario e aperto sull’opera e sulle modifiche che sono state decise sul tavolo regionale a cui partecipa anche il Comune di Lucca - conclude Bianucci - E’ da più di un anno che chiediamo una discussione sul futuro dell’opera almeno in commissione lavori pubblici: il sindaco e il presidente Santi Guerrieri ci hanno sempre negato sia un approfondimento in sede istituzionale, sia un’audizione dello stesso Mucilli, che nessuno di noi ha mai potuto neppure conoscere sebbene abbia un ruolo centrale per il futuro del territorio. In campagna elettorale molti degli amministratori e dei consiglieri oggi eletti, pure nel centrodestra, si erano espressi per una profonda modifica dell’opera: auspichiamo che almeno loro si aggiungano a noi nella richiesta del Consiglio (servono infatti almeno otto sottoscrizioni di consiglieri), per assicurare un percorso di partecipazione reale sulle modifiche che sono state discusse nel tavolo regionale e che ad oggi sono solo passate sulla testa dei cittadini”.