Politica
Matteo Scannerini, consigliere comunele e il San Luca: le mie riflessioni
La mia esperienza da paziente al San Luca e quella precedente al Campo di Marte per lo stesso motivo sanitario, mi portano ad esternare una serie di riflessioni.

Roberto Vannacci a Noi Tv mette in mutande la Lega sulle elezioni regionali: "Non partecipo a strategie già definite senza di me. Non condivido, poi, il nome di Meini candidata"
Gelido come il ghiaccio, un sicario politico a tutti gli effetti. Come si addice ad un incursore. Le guerre prima si vincono, poi si combattono. Con questa frase…

La pace di Trump
Spiazzati dalle sferzate di Trump a Zelensky, i leaders (nani) dell’Euro-nana si sono compattati, almeno apparentemente, tranne la PdC italiana Meloni che spiega che una pace non possa essere siglata senza gli States. L’acqua calda, si dirà, ma in un contesto d’utopici e velleitari sognatori serve chi la sappia riscoprire

Futuro di GEAL, Bianucci: "Da due anni chiedevamo una soluzione condivisa"
"Sono due anni che chiediamo, prima con un Consiglio comunale aperto e poi con una commissione consiliare speciale, che il sindaco si faccia garante…

“Lo stato dello sport a Lucca colpa della gestione di Barsanti”: battibecco in consiglio comunale tra Raspini e Barsanti
È stato improvvisamente ravvivato da un battibecco tra Francesco Raspini e Fabio Barsanti l’ultimo consiglio comunale di Lucca, scaturito da un riconoscimento di debito fuori bilancio…

Il sindaco alla città: "La linea è semplice: fare di tutto perché la Geal venga valorizzata"
In questi giorni abbiamo letto tante opinioni sul futuro di Geal, interventi e pareri che vorrebbero indicare la via da seguire nella gestione del nostro patrimonio idrico, ma crediamo giusto che sia per prima l'amministrazione di Lucca a dover parlare di cosa è bene per Lucca

Martini (Pd): "Lucca, tutta insieme, merita un marketing territoriale vero e una visione d'insieme su servizi, accoglienza e promozione"
"De. Co. Lucca, ovvero come svilire il territorio e propagandare per marketing e promozione territoriale l'ennesima passerella dell'assessore o degli assessori di turno". A dirlo è il consigliere…

'Lucca c'è'. Il sindaco Pardini e l'amministrazione comunale hanno illuminato Porta Elisa in segno di solidarietà della famiglia Bibas
Il sindaco Pardini e l'amministrazione comunale di Lucca ha illuminato Porta Elisa in segno di solidarietà della famiglia Bibas accogliendo la richiesta dell'Unione Associazioni Italia-Israele. Ma chi…

Turismo, necessaria un'analisi dei costi-benefici: lo chiede la minoranza
Fa piacere leggere in un comunicato dei capigruppo di maggioranza quello che l'attuale minoranza in Consiglio Comunale ripete da due anni. Gli eventi turistici messi in piedi dalla…

Roberto Vannacci negli studi di NoiTv venerdì 21 febbraio alle ore 21:30
L’europarlamentare Roberto Vannacci dimostra costantemente e coerentemente a quanto anticipato anche in campagna elettorale, la sua attenzione per il territorio di appartenenza

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 174
"Illuminazione al Piaggione? Siamo al paradosso: la Giunta si fa i complimenti per aver rimediato a un proprio errore. Il ripristino della luce nella via interna della frazione è in realtà frutto di una battaglia portata avanti proprio contro un provvedimento di questa Amministrazione". Commenta così il consigliere di opposizione Fabio Barsanti, in prima linea contro il provvedimento che ha lasciato il Piaggione al buio per oltre due anni.
"Nel luglio del 2017 il Comune ha staccato la luce nella via interna del Piaggione, provocando disagi alla vita e alla sicurezza della frazione. Il motivo? Un errore dell'Amministrazione, che ha declassato la via da pubblica a privata. Dopo una prima mobilitazione degli abitanti il Comune "congelava il provvedimento", salvo poi qualche mese approfittare di un guasto sull'impianto per togliere la luce senza alcun avviso".
"Ricordo – continua Barsanti – che in seguito alla decisione dell'amministrazione i cittadini del Piaggione sono scesi in piazza numerosi. Ricordo inoltre come io stesso avessi richiesto in Consiglio proprio ciò che oggi ha fatto la Giunta: il ripristino della via come vicinale ad uso pubblico. Ricordo infine come gli assessori Bove e Marchini, resisi conto dell'errore, avessero proposto una soluzione alternativa attraverso la costruzione di una finta pista ciclabile;: progetto abortito per palese irrealizzabilità".
"Se siamo quindi arrivati a una soluzione – conclude Barsanti - il merito va solo alla battaglia fatta dai cittadini assieme all'opposizione. La maggioranza non ha potuto quindi che prendere atto e tornare sui propri passi. E oggi strumentalizza la vicenda in un esempio di desolante propaganda".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 73
172 iniziative sono state selezionate e faranno parte del nuovo calendario unico degli eventi denominato "Vivi Lucca 2020", realizzato dall'amministrazione comunale nel segno della collaborazione e condivisione d'intenti con i moltissimi soggetti produttori presenti sul territorio lucchese. Questo è quanto emerso nella conferenza stampa che si è tenuta questa mattina a palazzo Orsetti e alla quale hanno preso parte, tra gli altri l'assessore alla cultura Stefano Ragghianti, il dirigente del settore promozione del territorio Giovanni Marchi, e i funzionari degli uffici cultura e turismo William Nauti e Laura Goracci. Come ha spiegato Ragghianti: " Il calendario di 'Vivi Lucca 2020' permette di raccogliere, coordinare e programmare in modo adeguato l'offerta culturale della città di Lucca per l'anno 2020 con uno strumento efficace di semplificazione burocratica e di valorizzazione comunicativa. ".
E' stato inoltre fatto presente cosa rappresenti Vivi Lucca ovvero la ricchezza, la varietà e la vivacità degli appuntamenti cittadini nel corso di tutto il nuovo anno con una rosa vasta e articolata di scelte possibili che vanno dagli eventi di portata internazionale o nazionale a quelli che hanno attrattiva regionale o locale ma comunque fortemente caratterizzanti dello stile delle vocazioni e delle particolarità della città delle mura.
Entrando nel dettaglio ci saranno infatti ben 35 spettacoli o concerti musicali 30 spettacoli di teatro o di intrattenimento, 28 attività ricreative, 28 manifestazioni sportive, 28 mostre ed esposizioni 23 appuntamenti letterari o congressi di studi. Alla conferenza è stato anticipato che uno tra gli eventi sarà quello delle Mille Miglia in programma il 15 maggio.
"L'amministrazione comunale ha creduto e perfezionato negli anni questo sistema di programmazione, confronto e partecipazione che distingue la nostra città. Ringrazio tutte le associazioni, gli operatori culturali e i vari soggetti che hanno partecipato a Vivi Lucca, un bando che rende possibile l'organizzazione dell'offerta culturale complessiva della città per i cittadini e per i visitatori, distribuisce meglio nell'arco dell'anno gli eventi evitando sovrapposizioni. Uno strumento che valorizza quei soggetti che uniscono le forze e riescono a presentare assieme progetti più articolati – ha affermato Ragghianti - Vivi Lucca rende possibile il coordinamento che deve svolgere il Comune. Ringrazio i nostri uffici per la celerità con cui le moltissime domande sono state esaminate e valutate sottolineando come quest'anno il bando sia stato aperto già dalla fine di ottobre e gli esiti presentati con dieci giorni di anticipo rispetto al 2019".
Fra 191 proposte presentate la commissione ne ha selezionate 172 che rispondevano ai requisiti del bando mentre 43 sono state escluse; 24 gli eventi inclusi di ufficio nel calendario (tra i quali il Summer Festival e Lucca Comics & Games). Restano fuori da questo bando, pubblicato il 30 ottobre e chiuso il 25 novembre, gli eventi di rievocazione storica per i quali nelle prossime settimane ne verrà aperto uno apposito.
Il dirigente Marchi ha inoltre evidenziato come questo calendario sia utile per programmare alcuni servizi legati alle iniziative: "Ad esempio Sistema Ambiente, l'ufficio traffico e la polizia municipale, avendo già chiare le date di particolari eventi, possono calendarizzare i loro interventi in modo mirato e con largo anticipo".
Agli eventi Vivi Lucca 2020 il Comune darà il proprio supporto in diversi modi: dal patrocinio non oneroso al contributo economico fino al 70 per cento delle spese, dal riconoscimento di benefici economici indiretti (ad esempio la concessione di sale a titolo gratuito) fino alla compartecipazione o alla convenzione.
Per promuovere e far conoscere complessivamente il calendario sarà realizzata una brochure che suddivide le manifestazioni durante le diverse stagioni. La brochure sarà poi distribuita nelle strutture comunali, nei punti di accoglienza turistica e nelle diverse sedi delle associazioni di categoria per la diffusione nei negozi, alberghi e ristoranti. Il calendario unico sarà inoltre diffuso attraverso i mezzi web gestiti dall'ufficio turismo e attraverso la pagina Facebook: viviluccaevent&experience. La conferenza stampa è stata anche l'occasione per la presentazione di alcuni filmati realizzati appositamente da Infinityblue per amministrazione comunale per la promozione di ViviLucca 2020 sui canali web, tv e social.