Politica
Taric 2025: aumenti contenuti grazie al recupero dell'evasione e a un contributo del Miur
E' iniziato questa mattina (18 aprile) nella commissione congiunta Politiche di bilancio e sviluppo economico del territorio con la commissione di Indirizzo e controllo sugli enti, aziende e istituzioni partecipate l'iter che porterà all'approvazione delle tariffe della Taric per il 2025

Aggressione a Lucca, Guidotti (Pd): “La sicurezza non ha colore politico: solo un confronto costruttivo può arginare il problema”
Quanto successo in via del Battistero non fa che confermare il momento di disagio e di impoverimento culturale che sta attraversando il nostro Paese e che…

Vietina: "Sicurezza: la destra lucchese alza le mani e si arrende"
Nel centro storico della nostra città è stato nuovamente teatro di un grave fatto di violenza: un accoltellamento che ha scosso profondamente la comunità e riportato all'attenzione pubblica…

Aggressione, Giannini (Pd): "Solite esagerazioni, Lucca non è una città da blindare e basta con le esternazioni di casalinghe frustrate"
Come ormai da tradizione consolidata, anche questa volta, di fronte a notizie di cronaca particolarmente eclatanti, una certa lucchesità non perde occasione di confermare i più bassi istinti…

Una mostra, la presentazione di due libri e visite guidate al palazzo: ecco le iniziative della Provincia per l'80° anniversario della Liberazione
La Provincia di Lucca e la Scuola per la Pace festeggiano gli ottanta anni della Liberazione con una serie di eventi, che ruotano attorno alla mostra 'Clero, guerra, resistenze in…

Garante Infanzia e Adolescenza: Cultura della legalità, conclusa la prima azione formativa nelle scuole di Capannori nell'ambito del Protocollo di intesa
Ieri, martedì 15 aprile, l'incontro dedicato all'uso consapevole delle tecnologie digitali rivolto a personale scolastico e famiglie degli studenti degli istituti del territorio comunale

Fratelli d'Italia chiede un incontro urgente al prefetto: "Sicurezza e vivibilità del territorio devono camminare insieme"
Il Coordinamento comunale e provinciale di Fratelli d'Italia, insieme al capogruppo in consiglio regionale Vittorio Fantozzi, ha richiesto un incontro urgente con il prefetto e il questore…

Sicurezza, Forza Italia Lucca: "Più controlli con un incremento di agenti delle forze dell'ordine e il vigile di quartiere"
"Rendere la città, i suoi quartieri e la periferia piu' sicuri è un obiettivo della giunta Pardini e siamo certi che già a partire dalle prossime settimane ci…

Barsanti: "L'intervento alle torri faro necessario per l'agibilità del Porta Elisa. Dopo anni di abbandono lo sport cambia passo"
Con la variazione del Piano triennale delle opere pubbliche approvata nell'ultimo consiglio comunale per una somma complessiva di 2.85 milioni di euro consente all'amministrazione comunale di far partire l'iter…

Gruppi di opposizione: "Sì alle torri faro per lo stadio, no alla risoluzione delle frane presenti in varie zone del territorio: questa è l'impostazione dell'amministrazione Pardini"
"L'amministrazione comunale dice sì a un mutuo da quasi 3 milioni di euro per realizzare le torri faro allo stadio così da omologarlo per la serie B, nel momento…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 101
69 milioni di opere pubbliche nei prossimi tre anni, con priorità per le aree esterne al centro storico e per la manutenzione delle strade e delle scuole.
Questi i principali elementi che hanno guidato la programmazione dell'amministrazione comunale nella costruzione del Piano triennale delle opere pubbliche, che è stato approvato dal consiglio comunale nei giorni scorsi, contestualmente al Bilancio di previsione.
"Un piano concreto – ha detto l'assessore ai lavori pubblici Celestino Marchini nel presentare il documento all'assemblea consiliare – che non lavora su chimere, ma su opere realizzabili, o attraverso risorse direttamente investite dal Comune oppure attraverso bandi regionali, statali ed europei. In coerenza con il progetto di miglioramento e conservazione della città che l'amministrazione Tambellini sta portando avanti, investiremo 29 milioni nel 2020, 25 milioni e 600mila euro nel 2021 e 9.600.000 euro nel 2022, puntando in particolare al completamento dei grandi interventi dei Quartieri Social e ad aumentare ulteriormente le manutenzioni delle opere pubbliche, prime fra tutte le scuole e le strade".
Nel dettaglio, solo quest'anno saranno investiti oltre 9 milioni di euro in opere di edilizia pubblica e di questi ben 4.650.000 euro saranno riservati solo alle scuole, per interventi che mirano ad ammodernare gli edifici e renderli più accoglienti e funzionali alle attività didattiche. Si interverrà con opere di manutenzione straordinaria sullo sfondellamento dei solai e sulla vulnerabilità anche di elementi non strutturali. Saranno effettuate indagini e interventi per il recupero e la conservazione del patrimonio edilizio scolastico, con opere mirate all'abbattimento delle barriere architettoniche, rifacimenti di manti di copertura, facciate, infissi, recinzioni, servizi igienici, impianti di riscaldamento e adeguamento di allacci fognari. "La maggior parte delle nostre scuole – spiega Marchini – sono state costruite più di quarant'anni fa. Si tratta di edifici ormai vecchi, che hanno bisogno di lavori importanti dal punto di vista strutturale, dell'impiantistica e dell'accessibilità. L'amministrazione ha iniziato questo programma di interventi nello scorso mandato e su questo settore proseguiamo ad investire, con l'obiettivo di lasciare alla comunità ambienti scolastici rinnovati, accessibili e più funzionali".
Sulle strade nel 2020 saranno spesi 6.750.000 euro. Le manutenzioni riguarderanno principalmente nuove asfaltature, installazione di guardrail, indagini geologiche e geotecniche per progettare interventi di consolidamento, messa in sicurezza di attraversamenti pedonali. In particolare, fra le nuove opere che verranno realizzate nel corso di quest'anno per migliorare la viabilità cittadina, si segnalano le due rotatorie, una fra via delle Città Gemelle e via di San Donato e l'altra tra viale Marti e via San Iacopo. "Questo intervento – dichiara l'assessore – insieme all'installazione di un semaforo a chiamata per l'attraversamento pedonale e allo spostamento del cordolo alla stazione, contribuirà ulteriormente alla fluidificazione del traffico sulla circonvallazione, in attesa di potere avere le risorse necessarie per realizzare il sottopasso alla stazione e una nuova rotatoria a Porta San Donato".
Sempre in tema di viabilità, quest'anno saranno effettuati i lavori per due parcheggi, uno ad Aquilea e uno ad Antraccoli e, nell'ambito del finanziamento di 2.000.000 di euro del Mibact per il restauro e la valorizzazione delle Mura Urbane, con i lavori al tratto compreso fra Porta Elisa e Porta San Donato, sarà completato l'anello di mobilità dolce intorno agli spalti delle mura, che consentirà di muoversi in sicurezza sia in bicicletta che a piedi, senza alcuna interferenza con il traffico stradale.
Sui Quartieri Social, nel corso di quest'anno saranno investiti 7.700.000 euro: queste risorse serviranno a completare gli interventi a San Concordio per la riqualificazione dell'area ex Gesam, dell'area a verde e della pista ciclabile. A San Vito saranno investite risorse per la ristrutturazione di piazza Lodovico Ariosto e per la pista ciclabile. A Sant'Anna i 760.000 euro di ribassi sui progetti Piu saranno investiti per nuovi percorsi pedonali protetti di collegamento con la via Sarzanese e per la riqualificazione delle aree a verde di via Amendola e piazza dei Caduti nei Lager.
Sempre fra i grandi interventi, da segnalare l'impegno di risorse nell'ambito dell'edilizia sportiva con l'avvio del grande progetto di recupero della palestra Bacchettoni, il quarto lotto dei lavori al Palazzetto dello sport, quelli per l'illuminazione dello stadio Porta Elisa e quelli alla palestra di San Lorenzo a Vaccoli. Infine dalla rimodulazione del Piuss e attraverso il finanziamento del Mibact di 2 milioni di euro, saranno investite risorse per l'Expo del Fumetto alla ex Manifattura, per il teatro del Giglio e il San Girolamo, per l'auditorium San Romano e per il teatro Nieri di Ponte a Moriano.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 110
"Gli animali non si divertono". Questo lo slogan sullo striscione esposto ieri sera nei pressi del Circo Royal in via delle Tagliate da alcuni militanti de La Foresta Che Avanza, gruppo ecologista di CasaPound Italia, per denunciare l'ennesimo arrivo in città di un circo con animali.
"A distanza di soli due anni dall'ultima volta – affermano i militanti de La Foresta che Avanza Toscana – Lucca si è nuovamente trovata ad ospitare un circo con gli animali, nonostante le promesse e le belle parole dell'Amministrazione comunale la quale, dopo aver disposto una moratoria priva di consistenza, ha ammesso di non essere riuscita a trovare una soluzione. Uno smacco per la città e un fallimento politico del centrosinistra lucchese, che nell'ultima campagna elettorale si inventò addirittura una lista apposita per raccogliere il voto degli animalisti, alcuni dei quali inseriti, guarda caso, nell'osservatorio animali."
"Le proteste, i molti commenti negativi e le polemiche finite anche in Consiglio comunale - prosegue la nota - dimostrano che una buona parte della città non è d'accordo ad accogliere il circo con gli animali. Uno spettacolo dove questi ultimi vengono sottoposti a sofferenze, umiliazioni e sfruttamento, carcerati in gabbie minuscole e malnutriti, spesso vittime indifese di speculatori senza scrupoli. La Foresta Che Avanza si batte da anni contro ogni forma di sfruttamento degli animali, e a sostegno di tutte quelle iniziative che contribuiscano alla salvaguardia degli animali stessi, dell'ambiente e di una visione del mondo che rimetta al centro la Natura."
"Ribadiamo quindi la necessità – continua la nota – che la giunta comunale passi dalle parole ai fatti, e trovi una soluzione definitiva per vietare il transito dei circhi con animali nella nostra città, impegnandosi nell'alternativa di sponsorizzare e valorizzare l'arte circense che non preveda l'utilizzo e lo sfruttamento degli animali."